Friuli-Venezia Giulia e la Slovenia per Slow Wine 2024. 20 chiocciole, 11 bottiglie, 3 monete e 50 Top Wine: questi i riconoscimenti della Guida Slow Wine 2024 assegnati a Friuli Venezia Giulia e Slovenia.
Muggia. Camminata tra gli olivi 2023. La Camminata, organizzata dal Comune di Muggia, è in programma il 29 ottobre, con partenza e arrivo dei percorsi nell’area del Santuario di Muggia Vecchia. Due gli itinerari: uno interesserà la parte est del territorio tra Pisciolon e Santa Barbara e uno attraverserà le località di Chiampore e Lazzaretto in due tracciati ad anello. Si potranno così conoscere le caratteristiche del territorio grazie agli accompagnatori della Sezione CAI di Muggia.
Aurisina Cave. Laboratorio di scultura per studenti. VIVERE LA PIETRA giovedì 12 e venerdì 13 ottobre 2023 continua la programmazione del Progetto "KAVE / L’Ecosistema della Pietra di Aurisina - Verso il Museo diffuso delle Cave e della Pietra", organizzato dal Comune di Duino Aurisina con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per la promozione del patrimonio geologico e della geodiversità (L.R. 15/2016).
Soffumbergo, festa delle castagne e del miele di castagno. Continua per altri due fine settimana - il 14 e 15, il 21 e il 22 ottobre - la festa in Valle di Soffumbergo, borgo del comune di Faedis (UD). Una festa che celebra il frutto principe di queste terre, ricche di castagni secolari, con raccolta delle castagne nel bosco e camminate nei boschi, oltre a una ricca proposta gastronomica a base di castagne accompagnate dalla Ribolla gialla.
Prepotto. I racconti dello Schioppettino: vince Laura Chiabudini con L’Aruspice. Proclamati il 7 ottobre 2023 nel Castello di Albana , Prepotto, i vincitori del concorso letterario organizzato dal Comune di Prepotto e inserito nel programma DUINO&BOOK. Ispirato al vino Schioppettino, prodotto di punta del territorio di Prepotto, e giunto alla terza edizione, il concorso ha visto quest’anno ben 198 iscritti, che si sono misurati sul tema del "Fuorilegge”.
Biennale Internazionale Donna e il Seed Mirror. Il tema della nuova edizione è Riflessioni sul Futuro degli Spazi Urbani / Reflecting on the Future of Urban Spaces. La Biennale Internazionale Donna - BIDART, che dal 2017 celebra l’arte contemporanea al femminile, è in programma al Magazzino 26 del Porto Vecchio dal 27 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024, con la coorganizzazione del Comune di Trieste e il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia.
Hotel Relais Le Betulle sulla strada del Prosecco. Circondato da vigneti coltivati a Glera, elegante e raffinato, è una sorta di paradiso dove il relax e la tranquillità sono la cifra distintiva. Arrivando a Conegliano con il treno, in cinque minuti, il taxi vi porta a destinazione; per chi invece sceglie i mezzi propri, c'è un ampio parcheggio a disposizione. Il panorama è stupendo: sullo sfondo, in alto, su una collina, sorge il Castello medioevale di Conegliano che, con la sua torre, domina la città e i dintorni.
La mostra mercato del Bitto a Morbegno in Valtellina. Appuntamento storico giunto alla116ª edizione. Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 si festeggia il formaggio DOP re della valle, prodotto esclusivamente in alpeggio durante la stagione estiva. Il Concorso organizzato dal CTCB (Consorzio Tutela Formaggi Valtellina Casera e Bitto DOP) premierà le migliori forme di Bitto DOP, Valtellina Casera DOP, Scimudin e formaggio Latteria di varie stagionature.
Walk of peace+. Riparte il cammino sui luoghi della Grande Guerra. Dal 2 ottobre 2023 una nuova fase del progetto tra promozione, manutenzione dei percorsi e valorizzazione del monte Hermada.
Governance transfrontaliera del progetto: Carso triestino, Duino Aurisina, Komen e la realizzazione di un percorso per valorizzare il monte Hermada/Grmada. Saranno questi i focus di “Walk of Peace+”, la prosecuzione del progetto strategico Interreg Italia-Slovenia “Walk of Peace” (WoP), partito nel 2018 e conclusosi nel 2022, che fino al 2025 vedrà nuovamente collaborare l’Italia, con il Friuli Venezia Giulia - PromoTurismoFVG e Comune di Duino Aurisina - e la Slovenia - Fundacija Poti miru v Posočju, Posoški razvojni center e il Comune di Komen- , per promuovere un percorso di pace che unisce i luoghi più significativi della Grande Guerra.
Vigneti Aperti in Friuli Venezia Giulia anche in ottobre. Per chi non è a Trieste per la Barcolana nel fine settimana, 7 e 8 ottobre 2023, in regione ci sono i VIGNETI APERTI. Di seguito l'elenco completo delle aperture.
Sapori del Carso – Okusi Krasa. Edizione n. 22. L'Unione Regionale Economica Slovena organizza l'edizione 2023, l’atteso appuntamento goloso per gli appassionati della tradizione carsolina, dedicandola alla tradizione del recupero in cucina con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile nell’ottica Zero Waste (Zero Sprechi).
Foglie rosse sul Carso, vele bianche sul mare, autunno a Opicina. Tra venerdì 6 e domenica 8 ottobre 2023 il programma entra nel vivo. Ci sarà anche la possibilità di poter scattare foto alla vettura storica del tram di Opicina, in esposizione, grazie a Trieste Trasporti, venerdì, sabato e domenica pomeriggio al capolinea di Opicina. Ci saranno anche mercatini, mostre di quadri, presentazioni di libri, visite ai Bunker e alla Kleine Berlin. Vetrine a tema allestite dai negozi aderenti.
Ottobre, se il meteo ci assiste, è quel mese in cui davvero si possono condensare tutte le quattro stagioni. Passeggiate (o scorpacciate) al sole senza sudare, quel buon frescolino che chiama un golf e i primi menù strutturati per riscaldare il corpo oltre che l’anima.
Spumeggiante Modolet Angoris. Il Brut friulano Modolet quest'anno compie 50 anni, un pioniere del perlage in Friuli. L'ho degustato per voi. Modolet nasce nel 1973 nella Tenuta di Angoris di Cormons. Modolet è il nome che già dal XVIII secolo indicava il luogo da dove ora provengono le uve. La base di questo spumante era inizialmente da uve Chardonnay e Pinot bianco in misura uguale.
Entra l'arte nel Cafè Sacher di Trieste. Protagonista della prima rassegna di mostre tutte al femminile è Giulia Crimaldi. L’idea nasce dal titolare del cafè Sacher, Dizzi Alfons, e si concretizzerà con una serie di sei esposizioni bimensili. Le prime tre mostre saranno curate direttamente da Alfons, dal quarto appuntamento ci sarà la collaborazione con la curatrice dell’annuale Sommer Frische Kunst di Bad Gastein, Andrea von Götz.
Uccelletti scappati di fichi, pancetta ed erborinato: un piatto succulento ma anche light e facile da realizzare. Lo chef Riccardo De Pra propone questo piatto regionale con l’aggiunta di Bavaria Blu Forte Bergader. E con la sostituzione della carne con i fichi (rimane sempre la pancetta).