Skip to main content

#parolegolose. Credenza: un mobile di cui fidarsi

 

credenza credenza

#parolegolose. CredenzaLa credenza è il mobile di cucina in cui si conservano le stoviglie. Punto. Potrebbe fermarsi qui la spiegazione del significato di questa parola, dal sapore antico e un po' desueto. Ma, come sempre, le strade delle parole si ampliano e si intrecciano.  "Fare la credenza" era un'antica espressione che si riferiva all'assaggio dei cibi, da parte dei valletti, in modo da assicurarsi che nel cibo del signore non ci fosse del veleno. Derivazione dal latino medievale credentia, da credĕre  con il significato di "affidare, fidarsi, ritener vero". 

banchetti credenzierebanchetti credenziere

Prima di dare inizio al banchetto un servitore fidato della famiglia, detto "Maestro Credenziere", dotato di una livrea particolare che lo distingueva dagli altri servitori, "faceva la credenza",  assaggiava cioè tutte le portate prima che fossero servite ai commensali e poi, rivolgendosi ai convitati con un profondo inchino, diceva:

"Signori, vi è stato offerto servizio di credenza". 

La pratica di "fare la credenza" mirava a tranquillizzare sul fatto che i cibi loro offerti non fossero avvelenati e per questo il "Maestro Credenziere", dopo aver assaggiato tutti i cibi, rimaneva nella sala dei ricevimenti fino alla fine del banchetto, proprio per assicurare che egli stesso non era stato avvelenato. Dava  così"credenza", creando cioè persuasione in tutti i commensali che non vi fosse nessuna cattiva intenzione da parte del proprio Signore, ovvero quella di avvelenare qualcuno di loro.

Potrebbe interessarti anche conoscere il significato di dispensa 

Credenza abitualmente definisce un mobile da cucina o da sala da pranzo, usato (già dal sec. 16°) per contenere vivande. È costituito, da un corpo inferiore pieno, a sportelli, di dimensioni simili a quelle di un cassettone, sul quale si sviluppa un’alzata a varî ripiani, destinata più che a scopi pratici, a tenere in mostra vasellame di pregio e altri arredi decorativi.

Sinonimi: madia, dispensa, vetrina, piattaia, stipo

Espressione arcaica che indicava l'insieme di vivande, soprattutto di piatti freddi, presentate agli ospiti in occasione di feste e ricevimenti, oggi definito come servizio di buffet

credenza anticacredenza antica

Dolci da credenza.

Trattasi di quei dolci tipici protagonisti di merende genuine e colazioni tradizionali. I dolci da credenza sono tutti i dessert che possono essere conservati a temperatura ambiente, come per esempio le crostate.

Potrebbe interessarti anche Da Ferrara la torta tenerina

torta tenerina ferraresetorta tenerina ferrarese0

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy