Skip to main content

Sapori del Carso Okusi Krasa Edizione 22

sapori del carso 2023sapori del carso 2023

Sapori del Carso – Okusi Krasa. Edizione n. 22. L'Unione Regionale Economica Slovena  organizza l'edizione 2023, l’atteso appuntamento goloso
per gli appassionati della tradizione carsolina, dedicandola alla tradizione del recupero in cucina con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile nell’ottica Zero Waste (Zero Sprechi).

Continua a leggere...Sapori del Carso Okusi Krasa Edizione 22

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Le restaurant, un brodo che ti ristora

le restaurantle restaurant

Le restaurant, un brodo che ti ristora. All'origine restaurant era un termine che indicava qualcosa che ti ristorava, un brodo di carne che aveva lo scopo di ritemprare e ristorare lo stomaco. Dal brodo il nome passò al luogo nel quale veniva servito. 

Fu solo dopo la rivoluzione francese che a Parigi si diffusero i ristoranti come li intendiamo oggi, luoghi di ristoro ma anche di convivialità. Coloro che erano stati  cuochi della corte reale e dell'aristocrazia seppero - o dovettero - riciclarsi  e cucinarono per tutti.

Continua a leggere...Le restaurant, un brodo che ti ristora

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Vi raccontiamo i sughitti di Montecassiano

sughittisughitti

Vi raccontiamo i sughitti di Montecassiano e la Sagra a loro dedicata, che si svolge in uno dei borghi più belli d’Italia. Dal 29 settembre al 1° ottobre 2023 a Montecassiano (MC) si perpetua la golosa usanza della preparazione dei “Sughitti”, una leccornia a base di mais, noci e mosto d’uva che celebra la festa della vendemmia. Una preparazione tradizionale che oggi si fregia anche della De.Co. (Denominazione comunale) da gustare insieme a frittelle di polenta, castagne, vino cotto. 

Continua a leggere...Vi raccontiamo i sughitti di Montecassiano

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Fine settimana con i cipollari di Cavasso

cipollari di Cavassocipollari di Cavasso

Fine settimana con i cipollari di Cavasso Nuovo nella pedemontana friulana dal 22 al 24 settembre 2023. La cipolla cavassina è apprezzata per il suo gusto dolce, delicato e per la sua digeribilità. Interessante la mostra Cigòla Rossa di Cjavàs da la Simincia a la Riesta (Cipolla Rossa di Cavasso dal seme alla treccia). Il regista documentarista e fotoreporter Francesco Zanet con un lavoro durato un anno è riuscito a documentare ctutto il percorso vegetativo e la filiera di produzione di questa varietà tipica

Continua a leggere...Fine settimana con i cipollari di Cavasso

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Gorgonzola farro e pere

gorgonzola farro e peregorgonzola farro e pere

In fondo è sempre una proposta in linea con l'antico proverbio: al contadino non far saper quant'è buono il formaggio con le pere. E il gorgonzola  in Italia si colloca al terzo posto come formaggio di latte vaccino dopo i due grana. È il 5° prodotto DOP per importanza nell’intero comparto agroalimentare italiano

Ecco pronta una ricettina per i lettori qbisti. 

Gorgonzola farro e pere

Continua a leggere...Gorgonzola farro e pere

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Il peperone di Voghera diventa Presidio Slow Food

peperone di Vogherapeperone di Voghera

Il peperone di Voghera diventa Presidio Slow Food. Si conclude proprio oggi 10 settembre la grande festa del celeberrimo peperone di Carmagnola  e qui in contemporanea si annuncia la rinascita del peperone di Voghera, diffusissimo fino a metà del secolo scroso nella pianura tra Alessandria e Pavia, alle confluenze dei torrenti Scrivia, Curone e Staffora nel fiume Po.

Continua a leggere...Il peperone di Voghera diventa Presidio Slow Food

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Breve storia dei Brezeln

antichi bretzel 1

Breve storia dei Bretzel, chiamati anche Laugenbrezel, Pretzel, Pretzl, Brezn, Covrig, diffusi in Germania, Austria, Svizzera, Alto Adige e anche in vari panifici triestini. Pare che già nel Medioevo i monaci donassero  i Brezel come premio ai fanciulli che imparavano bene a memoria versi e preghiere della Bibbia. Furono chiamati per tal motivo pretiola, cioè ricompensa, e poi italianizzati come brachiola. Perchè guardate la forma: sono proprio come due braccia che si incrociano a mo' di preghiera. In seguito i pretiola attraversarono le Alpi e nei paesi germanici divennero i Bretzel.

Continua a leggere...Breve storia dei Brezeln

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Cheese 2023. Razza ovina Plezzana fra i nuovi Presidi Slow Food

Cheese 2023Cheese 2023

Cheese 2023. Razza ovina Plezzana fra i nuovi Presidi Slow Food. La razza plezzana – bovec in sloveno – è originaria dell’alta valle dell’Isonzo e deriva il suo nome dalla cittadina di Plezzo, attualmente situata in territorio sloveno.  I Presìdi Slow Food dedicati ai prodotti lattiero-caseari del mondo sono oltre 100. Rare e magnifiche creazioni di patrimoni di pascoli, razze animali, latti e abilità manuali. Sul numero di settembre del mensile cartaceo di qb  ve ne abbiamo raccontati alcuni. 

Qui vi segnalo due nuovi Presìdi e due in fase di attivazione.

Continua a leggere...Cheese 2023. Razza ovina Plezzana fra i nuovi Presidi Slow Food

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Cornish Clotted Cream. Come ho potuto farne a meno fino a ora?

Cornish clotted creamCornish clotted cream

Come ho potuto farne a meno finora? Come ho potuto non solo averla mai assaggiata, il che sarebbe in fondo un peccato veniale per chi ama il burro e le panne, pur non potendo materialmente assaggiarle tuttissime di tutto il mondo, ma neppure avere avuto sentore della sua esistenza? Peccato gravissimo questo per chi come me, fra le varie leggiadre attività di scrittura, cura anche una rubrica di #parolegolose.  Sto parlando della Cornish Clotted Cream, la crema di Cornovaglia,  una panna densa, cremosa e goduriosa. Scioglievole e burrosa. Che però se ci affondate il cucchiaino rimane bello dritto. 

Continua a leggere...Cornish Clotted Cream. Come ho potuto farne a meno fino a ora?

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Nuovo Consorzio produttori olio extravergine di oliva FVG

 

logo consorzio olio fvglogo consorzio olio fvg

Nuovo Consorzio produttori olio extravergine di oliva FVG. Diciotto soci fondatori. Diecimila piante di ulivo su 25 ettari e un frantoio di ultimissima generazione. Un marchio depositato al Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare. Si è presentato cosi il Consorzio produttori olio extravergine di oliva del Friuli Venezia Giuliaincontro soci e simpatizzanti incontro soci e simpatizzanti

Continua a leggere...Nuovo Consorzio produttori olio extravergine di oliva FVG

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Sono più di 300 le aziende agricole nelle campagne intorno a Graz

prodotti della Stiria Steiermarkprodotti della Stiria Steiermark

Sono più di 300 le aziende agricole nelle campagne intorno a Graz. La concentrazione più alta di tutta l’Austria. Moltissime sono biologiche, tante, quasi tutte, sono impegnate nel mantenere prodotti che fanno parte della cultura locale, varietà di verdure nate per crescere qui.

Continua a leggere...Sono più di 300 le aziende agricole nelle campagne intorno a Graz

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .