Skip to main content

Ricette: dello Chef, della Tradizione, dei Lettori

A menesta ‘mmaretata (La minestra maritata)

Hostaria di Bacco A menesta 'mmaretataHostaria di Bacco A menesta 'mmaretata

A menesta ‘mmaretata (La minestra maritata). La ricetta che vi proponiamo oggi è dell'Hostaria Bacco di Furore (Salerno) che è anche ristorante dell'Unione dei Piatti del Buon Ricordo.  

Continua a leggere...A menesta ‘mmaretata (La minestra maritata)

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Rigatoni con crema di topinambur, verza e nocciole

rigatoni con topinambur verza e nocciolerigatoni con topinambur verza e noccioleRigatoni con crema di topinambur, verza e nocciole è la ricetta che ci propone Alice del blog Pane Libri e Nuvole. Una ricetta semplice e capace di stupire, con in più quel tocco crunchy che oggi sembra indispensabile. 

Continua a leggere... Rigatoni con crema di topinambur, verza e nocciole

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Teglia golosa con gli avanzi

Pietro ParisiPietro Parisi

Teglia golosa con gli avanzi. Una ricetta suggerita dallo chef contadino Pietro Parisi, cuoco antispreco. Una saggia rivalutazione di quanto già facevano le nostre mamme e nonne, artiste del riciclo in cucina. 

Continua a leggere...Teglia golosa con gli avanzi

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Il buono della carne toscana sulla tavola delle feste

Il buono della carne toscana sulla tavola delle feste. Per le festività natalizie il Ristorante Granace del Park Hotel Marinetta di Marina di Bibbona ha scelto una proposta che seduce il palato valorizzando le materie prime del territorio. il crudo toscano il crudo toscano

Continua a leggere...Il buono della carne toscana sulla tavola delle feste

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Insalata di rinforzo: come prepararla?

insalata di rinforzoinsalata di rinforzo

Insalata di rinforzo. La prima ricetta dell’insalata di rinforzo, nota in passato con il nome di caponata, si deve a Ippolito Cavalcanti, che nell’edizione del 1853 de La Cucina teorico pratica, ne ha illustrato gli ingredienti e l’esecuzione, descrivendone dettagliatamente il procedimento. 

Continua a leggere...Insalata di rinforzo: come prepararla?

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Conoscete gli struffoli? Vi spieghiamo come farli

struffolistruffoli

Piccole, deliziose palline ricoperte di miele di millefiori, decorate con una pioggia di confettini e frutta candita. Croccanti fuori e morbidi dentro, sono considerati il torrone dei poveri, ma sono apprezzati da tutti. 

Continua a leggere...Conoscete gli struffoli? Vi spieghiamo come farli

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Santa Lucia, il giorno della cuccìa. E delle arancine.

cuccìa ph courtesy Tradizioni Sicilia cuccìa ph courtesy Tradizioni Sicilia

Santa Lucia, il giorno della cuccìa. E delle arancine. Secondo la leggenda: il 13 dicembre del 1646 la Santa avrebbe ascoltato le preghiere dei palermitani, afflitti dalla carestia, facendo attraccare al porto una nave carica di grano. 

Continua a leggere...Santa Lucia, il giorno della cuccìa. E delle arancine.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Polenta di castagne e ossi di maiale

ossi di maiale e polenta di castagne ossi di maiale e polenta di castagne

Polenta di castagne e ossi di maiale. Gli ossi di maiale sono un piatto tipico del mondo contadino. In Friuli costituivano il festoso pasto che coronava l'operazione del purcità cioè la macellazione del maiale che poi garantiva cibo sostanzioso alla famiglia per gran parte dell'anno. In molte regioni italiane si mangiano gli ossi del maiale bolliti, accompagnati dalla polenta.

Continua a leggere...Polenta di castagne e ossi di maiale

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy