Trieste Coffee Festival. Una settimana con il caffè protagonista. Tutto pronto per l’ottava edizione del Trieste Coffee Festival, la manifestazione in programma da domenica 29 ottobre a domenica 5 novembre 2023.
Magazin de Cafè Visita giornalista austriaca Hutter
Museo del Caffè di Trieste. Magazin de Cafè in via Manuzio. È una realtà che promuove la cultura caffeicola e che in questi giorni è stata visitata anche dalla giornalista austriaca Barbara Hutter del Salzburger Nachrichten (al centro nella foto), accolta dal presidente AMDC Gianni Pistrini, affiancato da dirigenti e da alcuni simpatizzanti dell’associazione.
La San Marco di Gradisca nel 2022: 5000 macchine per il caffè distribuite in tutto il mondo. L’azienda, nel 2022, è stata partner, a Trieste in ottobre e a Napoli in novembre, dell’evento Leva Contest, una gara ideata per valorizzare le capacità del barista. Alla gara svoltasi a Triesteespresso, ha trionfato la coppia Alice Cernecca ed Ebe Sai Crescente che, con 714 caffè espresso estratti in un’ora, ha battuto il precedente record mondiale.
leva contest 2022 vincitrici del contestLa San Marco, che detiene l’esclusivo brevetto internazionale Leva CLASS® (Controlled Lever Anti-Shock System) ha calcolato quanti caffè si sarebbero potuti preparare, all’ora, con le 5000 macchine professionali vendute nel mondo dall’azienda, nel 2022: il numero è impressionante, 1 milione 490 mila caffè.
“Siamo consapevoli della forza del nostro brand a livello internazionale e, anche alla luce della crescita della cultura del caffè nel mondo - dichiara l’ingegnere Roberto Nocera, amministratore delegato dell’azienda La San Marco. Le nostre macchine - afferma Nocera - a distanza di più di 100 anni dalla loro comparsa sul mercato, ancora si distinguono per la qualità oltre che per il design, risultando sempre innovative”.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da redazione qbquantobasta il . Pubblicato in The e caffè.
TRIESTE COFFEE FESTIVAL. Grande affluenza di pubblico per la settima edizione della settimana del caffè a Trieste tra Palazzo Gopcevich e Piazza della Borsa che si è conclusa il 6 novembre 2022. Attesissima la gara di Capo in B Championship al Villaggio del Caffè in Piazza della Borsa a Trieste (espositori le torrefazioni locali Bloom Specialty Coffee, Torrefazione Primo Aroma e Torrefazione Caffè San Giusto).
Capo in B Championship
Cinque i minuti a disposizione per la preparazione di quattro “capi in B” identici da servire alla giuria con una prova manuale e un tocco artistico di latte art. Elementi valutati: precisione e pulizia, esecuzione, proporzioni adeguate tra espresso, latte e schiuma, tessitura del latte, equilibrio gustativo, preparazione e decorazione finale. Angela Filardo del bar H 24 è la vincitrice della settima edizione della Capo in B Championship. Giudici sensoriali Fabrizio Polojaz, Presidente dell’Associazione Caffè Trieste e titolare di Primo Aroma,; Omar Zidarich, Presidente del Gruppo Italiano Torrefattori Caffè e Direttore Commerciale di Excelsior Industria Caffè Torrefatto; Tjasa Milkovic, tre volte campionessa della gara Capo in B Championship; Ivo Filigi, Responsabile qualità e formazione per Torrefazione Goriziana.
Vincitore Moka contest
Grande successo anche per la prima edizione della gara “Moka Contest”, svoltasi sabato 5 novembre e che ha visto tantissimi curiosi e amanti della caffettiera italiana accorsi per la competizione. Dieci i minuti di tempo a disposizione per ogni partecipante: la ricetta vincente è stata preparata scegliendo la giusta proporzione tra grammi di caffè e millilitri d’acqua per un ottimo caffè preparato con la moka. Vincitore Mauro Gasparetto, coffee lover, che ha conquistato i giudici Lucio del Piccolo, ricercatore storico e collezionista, Paolo Zucca, esperto di caffè e Alberto Polojac, ideatore del festival.
premi per il vincitore
Il Festival, promosso dall’Associazione Caffè Trieste, è stato organizzato da Freshmedia srl inco-organizzazione del Comune di Trieste, con il supporto di importanti sponsor tecnici quali Doge per le macchine espresso sia per le gare che per gli espositori, Latterie Friulane per il latte utilizzato durante la gara di Capo in B, Quamar per i macinini istantanei, DM Italia per le attrezzature, BWT Water&More per l’acqua, Amigos Caffè per le miscele di caffè per le gare, Pacorini Silocaf e Italspurghi Ecologia per l’allestimento degli spazi espositivi.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in The e caffè.
MOKA CONTESTFino al 6 novembre 2022 sono tanti gli appuntamenti al Villaggio del Caffè in Piazza della Borsa, aperto dalle 10.00 alle 18.00: laboratori didattico-artistici dedicati ai bambini tra i 5 e i 10 anni (con un laboratorio specifico anche per adulti) e tanti eventi legati al mondo del caffè con conferenze e approfondimenti su tutta la filiera.
Torrefazione Primo Aroma, Caffè San Giusto e Bloom Specialty Coffee illustreranno le loro specialità, spiegandone le origini, i metodi di tostatura e i diversi tipi di preparazione del caffè.
Da non perdere la prima competizione aperta al pubblico con la caffettiera italiana per eccellenza, la moka: la gara “Moka Contest” è in programma sabato 5 novembre dalle 16.00 alle 18.00.
contest aperto a tutti! 🤩
👉Ogni partecipante avrà 10 minuti di tempo per preparare il suo caffè, che può essere già macinato oppure in grani e macinato al momento. Potete portare con voi la vostra moka, se è a induzione, e anche il caffè… altrimenti troverete tutto al Villaggio del Caffè!
📌E se prima volete allenarvi, Lucio Del Piccolo, ricercatore storico e collezionista di apparecchi dedicati alla preparazione del caffè, terrà un workshop tutto dedicato al caffè preparato con la moka, dalle 15 alle 16!
❗Potete prenotarvi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure direttamente al momento!
La celebre “Capo in B Championship”, realizzata in collaborazione con FIPE Trieste e dedicata ai baristi professionisti di Trieste; una sfida al miglior cappuccino in bicchiere preparato con la giusta proporzione tra caffè e latte schiumato si svolgerà domenica 6 novembre dalle 15.00 alle 18.00.
Il Trieste Coffee Festival è organizzato da Freshmedia srls in coorganizzazione con il Comune di Trieste e promosso dall’Associazione Caffè Trieste. Gode del patrocinio di Fipe e Confcommercio Trieste e di alcune importanti aziende sponsor: Primo Aroma, Imperator con i marchi Bloom Specialty Coffee e Bloom Coffee School, San Giusto Caffè e alcuni sponsor tecnici come BWT, Doge, Quamar, Pacorini Silocaf, Dm Italia, Latterie Friulane e Italspurghi. Tra i supporter Donelli, Goriziana Caffè, Amigos Caffè, Demus, Bin Caffè, ZKB, Trieste Science + Fiction. Un progetto che continua ad aggregare numerosi partners: Antico Caffè Torinese, Ristorante Ai Fiori, Antico Caffè San Marco, Urbanis, Mug, Torrefazione La Triestina, Eataly ed Excelsior. Coffee Today è media partner ufficiale dell'evento.
TRIESTESPRESSO EXPO SI RICONFERMA CAPITALE MONDIALE DELL’ESPRESSO. Diecimila gli operatori provenienti da 42 Paesi. 160 espositori e professionisti da 42 Paesi (tra cui Romania, Polonia, Bielorussia, Ucraina, Slovacchia, Georgia, Etiopia, Marocco, Tanzania, Algeria, Sud Africa, Oman, Israele, Libano, Libia Yemen, Giordania, Indonesia, Corea del sud e Brasile) che dimostra quanto “Trieste capitale del caffè” non sia solo un marchio registrato ma una realtà inconfutabile.
LEVA CONTEST. La coppia triestina Alice Cernecca ed Ebe Sai Crescente batte il record mondiale dei napoletani Francesco Costanzo e Francesco Arcella. Lo splendido risultato è stato superato dalle due ragazze triestine con il nuovo record di 714 tazzine estratte in un’ora. La gara ha conosciuto performance di assoluto rilievo da parte di molte squadre in grado di avvicinare spesso il record in essere, fino poi a batterlo all’ultimo respiro con le due giovani neo vincitrici.
“Non ci aspettavamo un risultato simile – hanno raccontato Alice Cernecca e Ebe Sai Crescente - ed è stata una grandissima soddisfazione. Siamo comunque ben allenate perché lavoriamo già con una macchina a leva con una media di 4 chili di caffè al giorno”.
Allo stesso modo, la gara di qualità in estrazione, Leva Sensory ha visto risultati di tutto rispetto, evidenziando la crescente passione per la tecnica di estrazione con macchina a Leva. A vincere il toscano Robert Brinck, in grado di estrarre tre coppie di espresso di altissima qualità. “È andata bene – ha detto il vincitore - anche perché con Simone Celli abbiamo sperimentato e lavorato con queste macchine. Nei vari test abbiamo infatti compreso che il tipo di caffè richiedeva una pressione molto bassa e questo è stato l’elemento decisivo per vincere”.
Nell’ambito dei Traning pills organizzati dall’Università del Caffè – illycaffè, si è parlato del mercato Horeca e della sua evoluzione. “L’oltre prodotto è quello che fa la differenza sul mercato – ha ricordato Pierpaolo Segrè, docente dell’università del caffè - e con Paolo Maritani, professionista del settore con diversi punti vendita in quest’area, siamo andati a parlare dell’evoluzione del mercato, dei cambiamenti e del nuovo modo di lavorare e su cosa conta e cosa fa la differenza sul mercato stesso”.
A vincere la finale del Master Coffee grinder championship è stato Federico Cecconi. La manifestazione ideata da Fabio Verona, trainer della torrefazione Costadoro, con la Grindie main sponsor, ha visto sfidarsi sei baristi che hanno dovuto ricreare la tazzina di caffè perfetta potendo solo intervenire sulla macinazione del caffè. Tutti i concorrenti, infatti, avevano la stessa miscela di caffè fornita da Imperator, e identici settaggi della macchina. Il vincitore, oltre ai tanti premi forniti dagli sponsor, potrà concorrere insieme al secondo classificato Andrea Faggiana per il primo titolo italiano in palio il 13 novembre al Milan coffee festival.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in The e caffè.
In occasione della Giornata Mondiale del Caffè, il 1 ottobre 2021, Imperator e Bloom Coffee School organizzano a Trieste una serie di eventi per avvicinare il grande pubblico allo speciality coffee. qbquantobasta era presente perché #ociseioseguiqb
Per un giorno in tutta Italia, le porte dei centri di formazione SCA, delle caffetterie, delle torrefazioni e delle aziende associate, saranno aperte per accogliere il grande pubblico e la stampa con attività formative e divulgative mirate a far conoscere il prodotto speciality ai consumatori italiani. A Trieste l’evento si svolgerà in un Premier Training Campusriconosciuto da SCA, la Bloom Coffee School, spazio formativo di Imperator, azienda storica che da più di cinquant’anni e da tre generazioni è leader nell’importazione e commercializzazione di caffè verde.
Verrà presentato anche High Value Coffee, un progetto che intende applicare tecniche avanzate di biologia molecolare e di analisi sensoriale sul caffè, per correlare le informazioni genetiche delle varietà utilizzate dai torrefattori con il loro gusto attraverso un approccio innovativo ed integrato che coinvolge la ricerca, gli importatori e la logistica. Assieme agli altri marchi del gruppo, Bloom Coffee School e Bloom Specialty Coffee, ci sarà spazio per la divulgazione dello specialty coffee ai professionisti del settore e al grande pubblico.
Ho partecipato alla master class del mattino per la stampa con interessanti coinvolgimenti interattivi, sulla tostatura e sulla lavorazione della materia prima, sul taster degli aromi, sul fantastico slow coffee. Un mondo da scoprire. Il tutto seguito da una visita guidata al Deposito magazzino in Porto nuovo durante la quale sono state illustrate in sintesi le principali attività svolte da Imperator.
Nel pomeriggio, sempre negli spazi della Bloom Coffee School, in programma una seconda masterclass dedicata agli studenti delle scuole professionali e alberghiere, con dimostrazioni tecniche per imparare sul campo i "trucchi del mestiere".
La sera, dalle 18.30 nel Caffè Antico Ponterosso in via Genova 10/A a Trieste l'Aperitivo Coffee aperto al pubblico: un evento per dimostra la versatilità dell'ingrediente caffè all’interno del settore della mixology.
Visita guidata in Porto Nuovo con Donelli Group e Fabrizio Polojaz della Imperator
IMPERATOR da 40 anni leader nel mercato del caffè a 360°
Lorenzo Polojaz
La storia di Imperator nasce negli anni Cinquanta con Gioachino Polojac, già attivo nel mercato del caffè crudo. Nel 1980 nasce la Imperator Srl per volontà di Alessandro Polojac, figlio di Gioachino. Il nome Imperator è un talismano di buon auspicio: richiama il periodo asburgico che ha segnato l’inizio dell’intensa attività commerciale del Porto di Trieste e indica la volontà di di affrontare con slancio e ottimismo una nuova epoca. We care about originsè il payoff che si è aggiunto dal 2005 al logo principale di Imperator.
Bloom CoffeE School, la formazione sul mondo del caffè
Una scuola del caffè nata 4 anni fa e impegnata nell’insegnamento dei corsi della Specialty Coffee Association, ma non solo. Caffè verde, tostatura, analisi sensoriale, abilità del barista, latte art e brewing sono alcuni dei moduli approfonditi presso la scuola di Campo del Belvedere 6 rivolti ad aziende e professionisti del settore, amanti del caffè o semplici curiosi. La scuola è inoltre un luogo di ritrovo dove l’azienda condivide l’esperienza maturata in questi 40 anni di attività nel settore.
Bloom Specialty Coffee marchio di caffè di alta gamma
Dal 2020 Imperator si è concentrata maggiormente sull’online. Durante il periodo del primo lockdown è nato il marchio Bloom Specialty Coffee per la propria linea di caffè di alta gamma. Tre parole che racchiudono l’essenza dell’E-Shop dedicato alla linea di caffè speciali tostati e alle attrezzature per i professionisti: la nuova offerta di Imperator che permette di educare anche il palato al mondo dei caffè specialty. imperator Bloom specialty coffee
Il primo ottobre è la giornata mondiale del caffè da quando, nel 2015, in concomitanza con l’Expo di Milano, l’ICO (International Coffee Organization) ha deciso di promuovere e celebrare la bevanda più consumata al mondo. Una giornata di eventi legati al mondo del caffè, ma anche di riflessioni su grandi temi sociali, quali la sostenibilità e il commercio equo e solidale, ponendo il focus sulla situazione dei coltivatori.
Quest’anno il tema principale promosso dall’ICO ruota intorno a un programma per sostenere la prossima generazione di giovani donne e uomini nel caffè, dando vita alle loro idee innovative a beneficio dell'intera comunità per sostenere e rilanciare il settore. In Italia è soprattutto la SCA Italy (Speciality Coffee Association) a fare da promotore a questa giornata, organizzando una serie di eventi congiunti su tutto il territorio nazionale dal titolo Coffee Boom, con l’obiettivo di aprire al pubblico le porte del movimento specialty coffee.
Anche Trieste, dal 2015 riconosciuta come Capitale del caffè, e unica città a poter vantare la completa rappresentazione dell’intera filiera, è coinvolta nelle celebrazioni grazie a Imperator, storica azienda cittadina leader nell’importazione e commercializzazione del caffè verde.
imperator logo
Insieme agli altri due marchi del gruppo, Bloom Coffee School e Bloom Specialty Coffee, l’azienda della famiglia Polojac accende i riflettori sulla centralità del ruolo di Trieste nel commercio del caffè.
Nel corso della giornata del 1 ottobre infatti verranno organizzati, nella sede di Campo del Belvedere, incontri divulgativi e formativi dedicati a giornalisti e scuole di formazione con una visita anche ai magazzini del porto.
bloom coffee school imperator
A corollario, la presentazione del progetto High Value Coffee, un servizio innovativo di tracciabilità che integra tecniche biomolecolari avanzate per una identificabilità su base genetica del caffè, con analisi chimiche e sensoriali che garantiscono la preservazione di elevati standard di qualità lungo tutta la filiera e confermano l’identità di un caffè unico, tracciabile e sostenibile.
È previsto un evento aperto al grande pubblico nel Caffè Antico Ponterosso nel cuore della città. Qui, a partire dalle 18,30, si potranno sorseggiare delle rivisitazioni in chiave caffeicola delle ricette più classiche di alcuni drink.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in The e caffè.
Da giugno 2020 negli illy Caffè diretti in Italia e nel mondo, si potranno degustare in esclusiva e solo per un mese, i microlotti dei migliori raccolti finalisti della quarta edizione dell’Ernesto Illy International Coffee Award, tenutasi a New York nell'ottobre 2019. Il meglio della produzione mondiale di caffè per l’edizione EIICA 2018-2019 è rappresentato dai raccolti provenienti da Brasile, Colombia, Costa Rica, Etiopia, Guatemala, Honduras, India, Nicaragua e Ruanda: il premio “Best of the Best” è stato assegnato all’associazione produttrice colombiana “Ex Combattenti Spirit of Peace” – Ascafè; il premio “Coffee Lover’s Choice”, assegnato al produttore più votato dai consumatori attraverso degustazioni alla cieca in alcuni illy Caffè selezionati, è stato per il secondo anno consecutivo Ngamba Coffee Washing Station, del Ruanda.
Fino a febbraio 2021, illycaffè offre ai suoi clienti la possibilità di provare ogni mese una diversa esperienza di gusto dei migliori raccolti al mondo: il viaggio partirà dal Brasile con note di cioccolato e frutta fresca, farà tappa in Colombia, per poi terminare in Rwanda con un caffè dalle note preziose di miele e frutta fresca, esplorando, non solo attraverso il gusto, le peculiarità di ogni Paese produttore. Un percorso gustativo studiato per permettere ai consumatori di approfondire le diversità dei singoli Paesi, anche grazie a un servizio esclusivo: una tazzina trasparente che, come una lente, rivela la preziosità del contenuto, esaltando visivamente le caratteristiche di ogni caffè, abbinata a un sottopiatto dedicato, che insieme a espositori e monitor in-store, guidano alla scoperta di colori, aromi e sapori dei preziosi chicchi.
Attraverso un progetto sostenibile, l’azienda porta inoltre un aiuto concreto al Paese vincitore del premio “Best of the Best”. Nel 2019 è stato finanziato un progetto in Ruanda a Ngororero, per la creazione di una classe per 58 alunni alla Gitega Primary School. Il progetto del 2020 sarà invece finalizzato alla creazione di una classe all’interno di una scuola rurale della regione colombiana del Cauca, con l’obiettivo di disporre di uno spazio dedicato per trattare il tema della sostenibilità legata all’intera catena del valore del caffè.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in The e caffè.
L’appuntamento per il taglio del nastro del Tea Village è per giovedì 21 novembre 2019 alle 10.30 negli spazi del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Palazzo Carignano (Torino), in occasione dell’inaugurazione dell’European Tea Show, l’evento fieristico esclusivo che si rivolge agli appassionati e agli esperti del mondo del tè che si terrà durante il Gourmet Food Festival di Torino dal 22 al 24 novembre 2019. Protea lancia il primo TEA Forum, il fuori salone dedicato ai professionisti del settore
Dorota Buzon, Action Specialist del Dipartimento Clima, Biodiversità, Terra e Acqua della FAO, affronterà il tema quanto mai attuale del cambiamento climatico e della sostenibilità ambientale. Brian Park, Teaics & presidente Jeju Korean Medicine Institute in Sud Korea, svelerà gli effetti benefici del tè sulla salute e sul benessere, con un particolare focus sull’uso del tè nella cosmetica. Ian Gibbs, Presidente dell’International Tea Committee racconterà chi e che cosa c’è dietro e dentro una tazza di tè e quali sono oggi le opportunità di sviluppo di un settore in crescita a livello internazionale e ora anche in Italia, dove il consumo del tè è aumentato del 14% negli ultimi anni e la tendenza è in continua crescita.
Con loro, oltre ai fondatori di Protea Salvatore Nicchi e Gabriella Lombardi, prima tea sommelier certificata in Italia, e Lamberto Mancini AD GL Events Italia, la società che gestisce gli spazi espositivi del Lingotto Fiere, saranno presenti i celebri tea taster Kevin Gascoyne (Canada) e Juliana Montagner (Brasile), la Maestra del tè Junko Hosomi (Giappone), Alessandro Avataneo, docente di cinema e storytelling alla Scuola Holden Torino, Federica Brunini, scrittrice e autrice del bestseller a tema tè Quattro tazze di tempesta (Feltrinelli). Moltissimi i professionisti del settore provenienti da ogni angolo del globo a disposizione degli ospiti per un confronto personale e professionale.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in The e caffè.
Con la capo in b Championship si è conclusa anche la sesta edizione di Trieste Coffee Festival. In foto da sinistra a destra: Caterina Zheng, Bar Il Primo Volo di Gorizia (terza), Aurora Apone, Bar Cadenaro Junior (al centro - vincitrice), Lilian Polito, Nuovo Bar Zaule (seconda).
A Roberto Del Gioia, bar La Macchia Gialla, il riconoscimento speciale come "veterano della gara", cui partecipa dalla prima edizione. La “Capo in B”, evento conclusivo del Trieste Coffee Festival è stato realizzato in collaborazione con la FIPE di Trieste. La valutazione di ogni concorrente ha riguardato: aspetto visivo, proporzioni tra caffè e schiuma e gusto delle preparazioni. Il tutto andava realizzato entro 5 brevissimi minuti, in cui dare prova di abilità manuale, spirito artistico e capacità di gestire lo spazio di lavoro.