Foglie rosse sul Carso, vele bianche sul mare, autunno a Opicina. Tra venerdì 6 e domenica 8 ottobre 2023 il programma entra nel vivo. Ci sarà anche la possibilità di poter scattare foto alla vettura storica del tram di Opicina, in esposizione, grazie a Trieste Trasporti, venerdì, sabato e domenica pomeriggio al capolinea di Opicina. Ci saranno anche mercatini, mostre di quadri, presentazioni di libri, visite ai Bunker e alla Kleine Berlin. Vetrine a tema allestite dai negozi aderenti.
Walk of peace+. Riparte il cammino sui luoghi della Grande Guerra. Dal 2 ottobre 2023 una nuova fase del progetto tra promozione, manutenzione dei percorsi e valorizzazione del monte Hermada.
Governance transfrontaliera del progetto: Carso triestino, Duino Aurisina, Komen e la realizzazione di un percorso per valorizzare il monte Hermada/Grmada. Saranno questi i focus di “Walk of Peace+”, la prosecuzione del progetto strategico Interreg Italia-Slovenia “Walk of Peace” (WoP), partito nel 2018 e conclusosi nel 2022, che fino al 2025 vedrà nuovamente collaborare l’Italia, con il Friuli Venezia Giulia - PromoTurismoFVG e Comune di Duino Aurisina - e la Slovenia - Fundacija Poti miru v Posočju, Posoški razvojni center e il Comune di Komen- , per promuovere un percorso di pace che unisce i luoghi più significativi della Grande Guerra.
La presentazione della nuova fase del programma che intende valorizzare il tracciato attraverso attività di promozione e accoglienza, con l’obiettivo di costituire un partenariato e degli accordi permanenti sul territorio che possano garantire la manutenzione e la totale percorribilità del tracciato si è svolta nella sede dell'Infopoint di Sistiana.
In questa seconda fase saranno anche promossi i lavori di riqualificazione e quelli per la realizzazione di un percorso – con relativa cartellonistica - che interessa il monte Hermada/Grmada, andando così ad ampliare l’offerta ai camminatori e, in prospettiva, ai cicloturisti. Accanto alla produzione e promozione di materiali informativi, con la ristampa della guida e la revisione dei percorsi, non mancheranno momenti di formazione per gli operatori e, a partire dal 2025, in occasione delle celebrazioni che vedranno Gorizia/Nova Gorica Capitale europea della cultura, saranno organizzati alcuni eventi, uno aperto al pubblico per la promozione del nuovo sentiero, l’altro rivolto alle scuole.
Walk of Peace è un percorso a piedi che unisce tutti i luoghi più importanti e significativi della Grande Guerra sul fronte isontino. Parte da Lod Pod Mangartom, in Slovenia, e arriva a Trieste, per un totale di oltre 500 chilometri suddivisi in 30 tappe, 19 in Slovenia e 11 in Friuli Venezia Giulia, con la possibilità di approfondire le vicende, i luoghi e le storie delle battaglie sul Carso e sulla ritirata di Caporetto.
Grazie al progetto Walk of Peace questi luoghi possono essere oggi riscoperti camminando dalle Alpi Giulie fino al mare Adriatico ripercorrendo i punti di un patrimonio storico da preservare, meta non solo per gli appassionati di storia, ma anche per amanti della natura.
Nel 2020 il progetto Interreg Italia-Slovenia “Walk of Peace – Lo sviluppo sostenibile del patrimonio della Prima Guerra Mondiale tra le Alpi e l'Adriatico” è stato riconosciuto come miglior progetto Interreg d'Europa.
Il “brand” WoP promuove un prodotto turistico culturale sostenibile, che grazie a questo ulteriore finanziamento sarà potenziato attraverso azioni di livello strategico, puntando sulla ricchezza del territorio di confine come attrazione per nuovi flussi turistici, anche internazionali.
Partner del progetto sono PromoTurismoFVG, “Fundacija Poti miru v Posočju”, Posoški razvojni center, i comuni di Komen e di Duino Aurisina.
trofeo bernettiProfessione vela nella sede della Pietas Julia di Sistiana. Il Trofeo Bernetti propone per l'edizione 2023 alcuni interessanti appuntamenti di conferenze e cultura. Professione Vela è un appuntamento dedicato ai più giovani, a chi oggi vive la vela come sport, ma un giorno potrebbe farne una professione. Dalla viva voce di alcuni atleti si capirà come hanno fatto a trasformare la passione per uno sport in una attività imprenditoriale.
Igor Gabrovec sindaco di Duino Aurisina con i premi realizzati in pietra di Aurisina per il Trofeo Bernetti dall'artista Vanessa Carlesso Bortignon
gusti di frontiera ph.massmediaGORIZIA CUORE D’EUROPA con Gusti di Frontiera. il sindaco di Gorizia rodolfo Ziberna ribadisce la soddisfazione per un'edizione da record e già guarda avanti alla prossima edizione.
In pieno affollato svolgimento GUSTI DI FRONTIERA 2023. Show cooking e degustazioni. La più grande manifestazione enogastronomica del Nordest italiano invade ancora e lo farà per tutta la domenica le strade e le piazze di Gorizia per un’appassionante avventura golosa intorno alle pietanze di tutto il mondo. Con 40 Paesi dai 5 continenti, 341 stand suddivisi nei 14 Borghi geografici, il mappamondo delle cucine conquista i palati di tutti.
Le Giornate europee del patrimonio nei Musei statali situati nella regione Friuli VG. Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 diverse iniziative nei luoghi della cultura. A Miramare, apertura straordinaria, visita guidata sul tema- “Patrimonio InVita” - e visite ai “luoghi speciali”. Ad Aquileia, apertura serale, concerto e visita guidata. A Cividale, incontri formativi, apertura serale con racconti longobardi e laboratorio per bambini e famiglie.
Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”. Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei musei statali. A MIRAMARE, in particolare, sabato 24 settembre dalle 19 alle 22 è prevista l’apertura serale del Castello al prezzo simbolico di 2€ (1+1 per Emilia Romagna), con la possibilità di visitare, oltre alla dimora storica, anche la mostra Ars Botanica.
gusti di frontieraGusti di frontiera 2023. Il mappamondo dei sapori. Show cooking e concerti serali. È entrata nel vivo la grande festa del gusto. Spazio a incontri con esperti e giornalisti enogastronomici e show cooking con rinomati chef del territorio come Manuela Rossi, Davide Morsolin, Chiara Canzoneri, oltre a Michela Fabbro del Rosenbar di Gorizia e Gabriella Cottali della Locanda Devetak di San Michele al Carso (GO).
Tutti proporranno show cooking con ingredienti a km zero e tipici del territorio per creare autentiche prelibatezze.
Ogni giorno alle 11.30 e alle 18 gli "aperitivi del gusto" accompagnati da un vero e proprio tesoro enologico per il territorio del Friuli e della Slovenia, la Ribolla Gialla, nelle varianti di rinomati produttori come Dario Princic, Fiegl, La Castellada, Gravner, Il Carpino, Primosic e Radikon.
GUSTI DI FRONTIERA 2023. A Gorizia tutto marcia a pieno ritmo. Fino a domenica 24 settembre c'è tempo di assaporare la nuova avventura enogastronomica intorno al mondo. 341 gli stand suddivisi nei 14 Borghi geografici per uno straordinario mappamondo goloso.
mappa gusti di frontiera 2023 Gusti di Frontiera 2023. Con il Parco del Gusto, allestito nel Parco del Municipio, anche i Presidi Slow food saranno a disposizione dei visitatori. Quaranta cucine del mondo e 14 borghi geografici che scandiscono il centro città, con ben 341 stand accreditati: una panoramica completa di piatti e prodotti dal mondo.
Confermati i servizi straordinari di trasporto pubblico su ferrovia e l'attivazione di parcheggi gratuiti con servizio di scambio con bus navetta verso il centro città. In più trenino internazionale gratuito Gorizia-Nova Gorica.
TRENO STORICO TRIESTE - NOVA GORICA - GORIZIA – TRIESTE: una locomotiva diesel con carrozze anni '30 in programma nell'ultimo giorno della manifestazione domenica 24 settembre 2023. treno centoporte fondazione fs
ballo delle mucche a bohjini BALLO DELLE MUCCHE A BOHINJI. Domenica 17 settembre 2023 la 65esima edizione di un'antica festa popolare, simile alle nostre feste della transumanza. All’evento partecipano i malgari, che accompagnano dalle montagne più alte le mandrie di bovini addobbate e portano in spalla la basenga (il necessario per fare il formaggio in montagna).
Whiskey irlandese con ostriche e frutti di mare. Sono arrivati i mesi con la “r” ed è quindi ufficialmente iniziato il periodo migliore per dedicarsi agli assaggi. E Galway comincia subito con il voluttuoso appuntamento dell'Oyster & Seafood Festival, dal 22 al 24 settembre.
connemara oysters È proprio nella contea di Galway, al largo della baia di Ballinakill, lungo le coste del Connemara, che fu fondato nel 1893 DK Oysters, uno degli allevamenti più antichi d'Irlanda, ancora attivo. Ed è nota agli appassionati l'ostrica indigena, la piatta di Galway.
seafood trailTra gli appuntamenti vi segnalo la competizione mondiale di apertura delle ostriche.