La Giuria del Premio Nonino presieduta da Antonio Damasio e composta da Adonis, Suad Amiry, John Banville, Luca Cendali, Mauro Ceruti, Jorie Graham, Amin Maalouf, Claudio Magris, Norman Manea ed Edgar Morin ha assegnato i Premi Nonino 2024
Crema di carote con erborinato "Rossini", un nuovo prodotto nella gamma di Arrigoni Battista; affinato per oltre un mese in vinacce di uva passita. Una lavorazione che dona al formaggio un gusto leggermente piccante con retrogusto dolce, ricco di sentori di albicocche e mandorle.
Galette e tiri a sorte il re o la regina. Per la Francia la Galette des Rois rappresenta il dolce che chiude le festività natalizia celebrando la venuta dei Re Magi. La tradizione di questo dolce ha origine medievale tanto da comparire già nelle cronache dell'anno Mille e come dolce tipico sulle tavole dei re di Francia. Lo scatto fotografico è di Égalité, la boulangerie milanese di Porta Venezia.
"Nell'ambito della nostra attività associativa, ci spiega Massimo Romita presidente del Gruppo Ermada Vidonis, abbiamo voluto implementare la proposta informativa storico culturale relativa al nostro territorio ricco di geositi. Collaboriamo con diversi progetti alle iniziative che già vengono promosse, in particolare Kamen Museo diffuso delle Cave e della Pietra e all'apertura del Mitreo. Abbiamo deciso quindi divalorizzare tali attività ma soprattutto tali luoghi, per renderli fruibili e comprensibili a tutti.
Grazie a un'idea grafica di Alberto Gregori e alle mie intuizioni, abbiamo dato vita a "Pietro l'esploratore" schede didattiche plurilingue sui geositi di Duino Aurisina - Devin Nabrežina".
Festa del Torrone a Camerino. Camerino, nobile Città Ducale, va orgogliosa del suo torrone, un’esclusiva specialità a base di mandorle e miele, la prima testimonianza documentale nella quale nelle Marche si utilizza il termine torrone, riferito al dolce natalizio così come s’intende ai nostri giorni, è datata 1793, come risulta da un atto depositato presso il notaio camerte Stefano Ricci.
Pinza e falò per l'Epifania. Il 5 gennaio, vigilia dell’Epifania, nei campi lasciati a riposo per l’inverno, in Veneto - e non solo - si accendono i falò, immutabili nel loro farsi, dalla notte dei tempi. Tenere la fiamma sempre viva fu impegno e responsabilità dei primi uomini finché capirono come avviare nuove scintille per riscaldare, cuocere, illuminare. Ancora oggi rimaniamo incantati davanti a un caminetto acceso, ne godiamo il tepore che crea intimità e protezione quasi a memoria delle antiche esperienze.
Tallero antenato del dollaro, alle radici del tallero qubista. Domenica 31 dicembre 2023. Ultima domenica e insieme ultimo giorno dell'anno. Un anno fortunato per qubi
Auguri di un futuro fiorito con numeri vintage. Come tutti gli anni accade, in questo periodo veggenti, maghi, astrologi sono impegnati a prevedere come sarà il nostro anno nuovo. Ci fosse mai un segno zodiacale che va male! Niente, vanno tutti alla grande, chi in amore, chi nel lavoro, chi in salute: siamo tutti felicissimi e stiamo tutti benissimo. E tra una fetta di panettone e un quarto di pandoro, con plateale positività affrontiamo il nuovo anno.
La Torta Tenerina è adatta in tutti i mesi dell'anno: in inverno accompagnata da un caffè caldo, in estate con una fresca pallina di gelato alla crema. Si prepara con poca farina e ha un delizioso cuore cremoso.
Torna di moda il gioco della tombola. Ma la tombola telegrafica la conoscete? Trentanove! Settantacinque! Ambo! Terno, quaterna, cinquina, tombola! La conosciamo tutti la tombola, uno dei giochi più popolari in Italia per chi passa il Natale in casa con i familiari. Il gioco nasce a Napoli, nel Settecento, come alternativa al gioco del lotto e dal lotto eredita la smorfia ovvero l’associazione, secondo antiche tradizioni esoteriche e cabalistiche, di un vocabolo, di un evento, di una persona o di un oggetto a ogni numero da 1 a 90.
Ravascletto Presepio dei Cramârs / Die Krämerkrippe. Natale con i “Guziravci” della Slavia friulana. Chiesa di Santo Spirito, dal 18 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024. Il “Presepio dei Cramârs / Die Krämerkrippe” ci porta quest’anno sulle tracce degli ambulanti delle Valli del Natisone attivi dal XVIII al XIX secolo, specializzati nella vendita di libri, stampe, immagini sacre e carte decorate prodotte dalla ditta Remondini di Bassano del Grappa, oltre che di minuterie di ditte austriache, nei Balcani e in altre regioni dell’Europa centro-orientale.
Orgoglio friulano-l'Amaro Tosolini è il più premiato al mondo. L’Amaro Tosolini è liquore dai sapori mediterranei, preparato secondo la ricetta del fondatore, con un’equilibrata miscela di spezie ed erbe selezionate in purissimo distillato di uva e acqua delle Alpi friulane. In produzione dal 1918 è frutto di una passione instancabile per l'arte artigiana e per la tradizione italiana. Un'esperienza gustativa speciale per gli intenditori di amari di tutto il mondo.
Battuta di fassona piemontese alla carbonara. Ricevere un regalo, piccolo o grande che sia (non solo come dimensione ma anche come valore) è sempre una gioia. Ognuno di noi ne riceve, specialmente a Natale, ma fanno parte del nostro mondo personale e non ci piace nè ci interessa divulgarli ed esibirli. MA i regali che riceviamo come qubì sono per noi davvero speciali, ci emozionano e vogliamo farli conoscere ai nostri lettori e qubìfan condividendoli.
Gianni Cosetti, per chi non lo avesse sentito nominare (può capitare a chi non è della nostra regione FVG) fu un talentuoso cuoco carnico del ristorante Roma di Tolmezzo. "La torta alle pere e noci di Gianni Cosetti è il simbolo della tradizione gastronomica povera, preparata con pochi e semplici ingredienti, che, messi insieme, esprimono al meglio la territorialità in un dolce speciale, ideale a colazione, come dessert o a merenda". Mi sono cimentata nella preparazione seguendo passo passo le indicazioni tratte dal suo ricettario: Vecchia e nuova cucina di Carnia.
Alibis l'appleritivo ha debuttato ufficialmente a Trieste in novembre negli incontri speciali Mittelcook che il nostro mensile propone ai suoi lettori, amici e qubifan affezionati. Il nuovo spumante extra dry biologico piacevolmente fruttato, creato dall’azienda agricola Ivo Unterholzner di Mortegliano ha sedotto, proprio come era successo a noi, il palato di quanti erano presenti.