Togliamoci lo sfizio di conoscere le parole giuste
#parolegolose. Ogni giorno qui a qb leggiamo la newsletter della rubrica Una parola al giorno. Alla ricerca di nuovi significati, etimologie curiose, sorprese e meraviglie. È la rubrica che ha ispirato la nostra sezione Parole golose. Una rubrica utilissima che consiglio a chiunque voglia vivere con stile l’avventura di conoscere la lingua italiana. Sono andata alla ricerca del vocabolo Sfizio [sfì-zio].Il motivo è presto detto:da alcuni mesi sul mensile qbquantobasta pubblichiamo gli Sfizi.di.posta di Marco Occhipinti, che hanno un altissimo indice di gradimento. Volevo quindi definire meglio che cosa fosse lo sfizio.
SFIZIO:“Significato: Voglia, capriccio, divertimento. Etimo incerto. Sappiamo che è una voce meridionale, ma l'etimologia dello sfizio resta misteriosa. Ed è un vero peccato, visto che lo sfizio è tutt'altro che misterioso, e anzi è un concetto-chiave piuttosto vasto a cui si ricorre spesso. Rispetto alla voglia lo sfizio è più mirato su un preciso piacere, è meno balzano e smorfioso del capriccio, e non è proprio necessariamente divertente: lo sfizio è qualcosa che va di fare, di cui va di godere, con leggerezza, senza ponderose implicazioni.
Molte volte è mosso da un desiderio semplice dei sensi, per esempio: allo sfizio del dolcino dopo pranzo non rinuncio. Oppure: l'amica si toglie lo sfizio di una rapida liaison con un belloccio rintronato. Infine: Per mero sfizio cerco e compro la prima edizione del mio libro preferito. Oppure: Finisco di guardare il film che mi sta annoiando solo per lo sfizio di sapere come va a finire.
Lo sfizio: rapido e leggero, semplice come un cioccolatino o complesso come un'indagine, ma sempre a portata”.
Vi toglierete lo sfizio di abbonarvi a qbquantobasta per non perderne neanche un numero?
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .