Giovani Vignaioli Ristorante ai Fiori con QUBÌ. Quarto capitolo. Tornano gli appuntamernti con i Giovani Vignaioli, la fortunata e intelligente intuizione proposta dal ristorante Ai Fiori di Trieste, in collaborazione con il nostro mensile.
Come fosse un filetto alla Rossini. Ma totalmente vegano. "Abbiamo provato a creare questa ricetta e grazie al contributo di tutta la brigata formata da Nicola Ierardi, Alice Vialetto, Pietro Scelzo, Rossana Simpliciano, Maurizio Ferratello, abbiamo ottenuto il risultato".
Diciamocelo: gennaio è stato un anno bello tosto, ma febbraio è già per finire e l’appuntamento con Qubì è finalmente di nuovo in agenda. Tra le novità c’è un assestamento di calendario. Per cogliere il meglio di tutte le agende più golose, abbiamo deciso di uscire a metà di ogni mese offrendo contenuti sempre più ricchi di spunti per vivere al meglio la tavola abbinandola alla stagione e al territorio. Siamo anche felici di aver reso itineranti i nostri eventi e le nostre presentazioni. Un desiderio che era nell’aria da tempo, perché il nostro giornale si presenti a turno in tutte le realtà che amiamo raccontare attraverso le nostre pagine.
È uno sformato dolce di ricotta. La sua particolarità sta nell’uso del grano duro Senatore Cappelli, consigliata anche a chi ha problemi di intolleranza al glutine. Il Latte Nobile, è un latte fresco a filiera corta, di altissima qualità nutrizionale e organolettica. La ricetta è stata ripescata dal nostro archivio (anno 2013, quando Parisi, il cuoco contadino, lavorava ancora nel suo ristorante campano "Era ora").
Chi ti ama ti dà il fritto - Parola di qubì. Gli americani celebrano il Carnevale con la King Cake, sulle tavole dei francesi si trovano le bugnes, gli spagnoli festeggiano con i churros, in Italia accanto a crostoli e frittelle ci sono varie declinazioni di dolci fritti. Anche qubì ha dato i suoi consigli ai lettori nella Guidina che ogni mese segnala il meglio dei posti golosi in Trieste e dintorni. Dopo averli personalmente testati.
Programma del Gruppo Ermada Vidonis per il Giorno del Ricordo. Un calendario di appuntamenti a partire dal 15 febbraio 2024 - in occasione del ventesimo anniversario della istituzione del Giorno del Ricordo - che il Gruppo Ermada Flavio Vidonis propone congiuntamente con l'Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia, con la collaborazione del Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000, del Comitato di Borgo San Mauro, del Gruppo Speleologico Flondar, del Lions Club Duino Aurisina, con il patrocinio del Comune di Duino Aurisina-Devin Nabrezina e del Comitato 10 Febbraio.
FLETRY AU VENT Vino di montagna torna nelle Cantine di Grosjean. Una proposta che rappresentare la territorialità, la freschezza, la finezza e la mineralità del territorio della Valle d’Aosta.
Il tarallo napoletano diventa tarallove. San Valentino si può festeggiare anche con un tarallo napoletano (ben diverso, come auspico vi sia noto, dai taralli e tarallini pugliesi, altrettanto buoni ma diversi). Per la ricorrenza di san Valentino, ma anche per tutto febbraio, ce n’è uno rosso: è il Tarallove.
Nova Gorica-un brindisi senza confini in vista di Go 2025, quando Nova Gorica e Gorizia saranno capitali europee della cultura. Il Festival Park Wine Stars, giunto all’ottava edizione ha consentito ai partecipanti di degustare vini delle varie regioni slovene e anche del Collio Goriziano.
Durante il Carnevale nel Sappadino si preparano i classici dolci di questa festa, proposti nella variante locale. I crostoli (kriskilan) prevedono nell’impasto l’aggiunta di albumi montati a neve ben ferma e anche le frittelle (muttn) differiscono per forma e ingredienti da altre consuetudini. I più tipici, che pescano nella tradizione d’oltralpe, sono i krapfen al papavero (mogen kropfn).
Le origini di Sappada sfumano nelle lontane tradizioni orali che raccontano dei primi abitanti della valle provenienti dal Tirolo e fuggiti alla prepotenza dei loro regnanti. Anche se non esistono documenti che ne comprovino la nascita intorno all’anno Mille, la data può essere ritenuta attendibile.
Conosci la pasta catanese a cinque buchi (che’ cincu puttusa), i maccheroni con un buco centrale e quattro buchi laterali più piccoli? Si prepara nella zona del Catanese solo per Carnevale, in continuazione dei festeggiamenti per Sant'Agata. Sugo grasso o ricco ragù a base di carne e grasso di maiale: salsiccia, cotenna, puntine.
Grandi verticali CdV Sauvignon a Premariacco. Appuntamento giovedì 8 febbraio alle 19.30 in Rocca Bernarda. Un momento di dialogo con produttori, wine lover ed esperti del settore, guidati da Matteo Bellotto, profondo conoscitore della storia e della tradizione vitivinicola del FVG .
Il Gruppo Ermada Flavio Vidonis alla Bit di Milano per presentare gli eventi del territorio di Duino Aurisina. Massimo Romita: “Storia, sapori, Innovazione e Sostenibilità le parole chiave delle nostre iniziative per raccontare il territorio alla più grande fiera del turismo internazionale".
Dal 4 al 6 febbraio 2024 presso l’Allianz MiCo di Milano