Pink Lady® Christmas Tree è qualcosa di speciale per il nostro Natale 2025. È stato creato in collaborazione con la cioccolateria artigianale La Perla di Torino.
Un viaggio nel mondo Nutella® per i suoi 60 anni. Oggi giovedì 19 dicembre 2024 il MAXXI presenta alla stampa joyn! una mostra a cura di Chiara Bertini e realizzata in collaborazione con Ferrero.
La Corsa della Bora diventa anche festival enogastronomico. Tante le novità in programma per festeggiare il decennale de La Corsa della Bora. A partire dal numero di corse: ben nove, dal "Borin" da 5 km alla "Anniversary Ultra" da 105 km. Ma l'appuntamento del 5 gennaio 2025 sarà
Il gusto della lentezza. Regalo più gradito. Dicembre e gennaio, mesi che sembrano fatti apposta per riscoprire il piacere dello stare a tavola. È un periodo che invita alla lentezza, al calore di una coperta, al profumo di un caffè che riscalda mani e spirito, e, soprattutto, al gusto di qualcosa di buono, da condividere o, perché no, da concederci da soli come piccolo lusso.
Insalata di rinforzo. La prima ricetta dell’insalata di rinforzo, nota in passato con il nome di caponata, si deve a Ippolito Cavalcanti, che nell’edizione del 1853 de La Cucina teorico pratica, ne ha illustrato gli ingredienti e l’esecuzione, descrivendone dettagliatamente il procedimento.
Un prodotto del territorio, il versatile e mai abbastanza celebrato formaggio Montasio. Una ricetta raffinata che sarà a suo agio sulla vostra tavola di Natale.
Per Santa Lucia si mangiano le arancine. È in arrivo Santa Lucia. Arancine! Arancine! A Palermo sono d'obbligo il 13 dicembre per ricordare l'avvenimento storico nel quale santa Lucia avrebbe aiutato gli abitanti provati dalla carestia.
Piccole, deliziose palline ricoperte di miele di millefiori, decorate con una pioggia di confettini e frutta candita. Croccanti fuori e morbidi dentro, sono considerati il torrone dei poveri, ma sono apprezzati da tutti.
Si è conclusa l’edizione 2024 del Gran Premio Noè, la prestigiosa rassegna, organizzata dal Comune di Gradisca d'Isonzo, in collaborazione con la Pro Loco di Gradisca, nella storica cornice dell’Enoteca “La Serenissima”.
Santa Lucia, il giorno della cuccìa. E delle arancine. Secondo la leggenda: il 13 dicembre del 1646 la Santa avrebbe ascoltato le preghiere dei palermitani, afflitti dalla carestia, facendo attraccare al porto una nave carica di grano.
Il dolce dell'Immacolata della tradizione messinese. Vi invitiamo a scoprire la nipitiddata un dolce tradizionale messinese per l'8 dicembre ma resta in pasticceria per tutto il mese di dicembre.
Polenta di castagne e ossi di maiale. Gli ossi di maiale sono un piatto tipico del mondo contadino. In Friuli costituivano il festoso pasto che coronava l'operazione del purcità cioè la macellazione del maiale che poi garantiva cibo sostanzioso alla famiglia per gran parte dell'anno. In molte regioni italiane si mangiano gli ossi del maiale bolliti, accompagnati dalla polenta.
Casatiello dolce come un panettone. Panettone tutto l'anno. Oops, ma questo è un casatiello! Il casatiello è tipicamente una torta salata pasquale, a base di formaggio, salame e uova. Ma per questo Natale 2024 vi suggerisco di stupire i vostri ospiti a tavola con questa leccornìa al posto del più modaiolo panettone gastronomico.
Sacher torte Day, la dolcezza di un simbolo austriaco. Oggi 5 dicembre è un giorno speciale per tutti i golosi: è la giornata dedicata alla Sacher Torte, il dolce più famoso dell'Austria.
La zuppa di trippe nella tradizione friulana. Sopis no son tripis. Tripis no son sopis (Zuppa non è trippa. Trippa non è zuppa). Ma sopis cun lis tripis (ma zuppa con le trippe) è una prelibatezza straordinaria, ci spiega l'amico Roberto Sabbadini che ci regala questa ricetta per un piatto sontuoso.
La Corsa della Bora-decima edizione-5 gennaio 2025. Un evento straordinario per la città di Trieste e del Carso. Qubi seguirà puntualmente tutti gli sviluppi e le tappe che fra un mese porteranno a compimento una vera festa di sport, di corsa, di territorio, di esperienze golose. Intanto ci piace dare inizio ai nostri report con le dichiarazioni dei tanti partecipanti alla conferenza stampa di presentazione. Una conferenza dal tavolo affollatissimo a testimonianza della rete di sinergie messa in atto dall'organizzazione dell’Asd SentieroUno e dove gli apprezzamenti positivi sono stati concordi sul considerare questo un super-evento.