Skip to main content

Friuli doc in osteria. Itinerario enogastronomico in 16 osterie di Udine

banner friuii in osteria Friuli Doc in Osteria. Itinerario enogastronomico in 16 osterie di Udine. Anche quest’anno la Pro Loco Città di Udine con il Comitato Friulano Difesa Osterie in collaborazione con la Confesercenti di Udine propone Friuli Doc in Osteria. Verranno presentati diversi assaggi tipici della cucina friulana come da tradizione, per unirla con la convivialità del territorio.

Continua a leggere...Friuli doc in osteria. Itinerario enogastronomico in 16 osterie di Udine

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Terrina di fagiano ai fiori di sambuco, prugne e nocciole

fagiano con prugne e nocciole

Una ricetta che arriva dalla Carnia, precisamente da Ravascletto, dal nostro collaboratore Fabrizio Damiano Casali, chef dell'hotel Perla. Una rcietta che sembra quasi trascolorare dolcemente dall'estate del solleone alla dolcezza di settembre.  Le preparazioni dette «in terrina» sono una specialità della cucina francese. Riteniamo siano assolutamente da rivalutare perché si possono preparare con un certo anticipo e si servono fredde.

Continua a leggere...Terrina di fagiano ai fiori di sambuco, prugne e nocciole

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

In vigna con i viticoltori: vendemmia turistico-didattica in FVG

presentazione dell'inziativa della vendemmia turistico didattica nella sede dell'azienda Collavini

In vigna con i viticoltori: vendemmia turistico-didattica in FVG. Raccogliere l’uva e conoscere i segreti che racchiudono i vigneti in compagnia dei viticoltori. La vendemmia è il rito che ogni anno si compie tra i filari e diventa ora un’esperienza turistica e didattica. Il progetto è stato presentato in anteprima nell'azienda Collavini di Corno di Rosazzo. turisti potatori

Continua a leggere...In vigna con i viticoltori: vendemmia turistico-didattica in FVG

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Muggia. All'inseguimento del granchio blu

oggi tacos

Muggia. All'inseguimento del granchio blu. Ormai il granchio blu lo conosciamo tutti, almeno di nome.  Nel Mediterraneo è una specie aliena invasiva, introdotta attraverso le grandi navi cargo in arrivo dal continente americano. Si riproduce al ritmo di 2 milioni di uova per ogni femmina l'anno e mangia di tutto: vongole, cozze, crostacei, uova e pesci, in particolare gli avanotti, cioè i pesci appena nati.

granchio blu ph Piero Cruciatti, Getty Images  courtesy of Wired

Ieri poi alcuni amici ci hanno inviato le loro foto dove ci spiegano che li hanno cucinati alla busara (una volta cotti diventano rossi).

lavagna

Nelle lavagne delle pescherie triestine sono indicati in vendita tra i pesci locali. 

Continua a leggere...Muggia. All'inseguimento del granchio blu

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Crostata di fichi al profumo di rosmarino

Crostata di fichi e miele con aghi di rosmarino

Il momento giusto per gustare i fichi è quasi  all’inizio di settembre, mese in cui si passa da proposte ortofrutticole prettamente estive a quelle più “di terra” e autunnali. Il fico ha una storia plurimillenaria e secondo l’Antico Testamento sarebbe stato proprio il fico e non la mela il frutto proibito. Ai tempi della Grecia classica i frutti di quest’albero venivano considerati “degni di nutrire oratori e filosofi”. Fin dall’antichità si studiarono le sue molteplici benefiche preprogative: dalla fortificazione del corpo per i ragazzi, alla fertilità delle giovani donne, dall’uso del suo lattice contenuto nei rami per cagliare il latte all'uso in decotto contro bronchiti, raffreddori e … stitichezza. La convinzione che il fico fosse un eccitante erotico venne ribadita dalla Scuola Medica Salernitana: con la celebre frase veneremque vocat, sed cuilibet obstat...

Questa ricetta ha avuto l'onore della copertina del numero di settembre 2018 sul mensile cartaceo qbquantobasta.

Continua a leggere...Crostata di fichi al profumo di rosmarino

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Spaghettoni alla salsa piccante di datterini

QBnovembre2020 19

Spaghettoni calla salsa piccante di datterini, lardo e zucchero bruciato. È una ricetta dello chef Mirko Moglioni del ristorante Alfredo alla Scrofa di Roma. L'abbiamo ripescata per voi dai nostri archivi di q. b. (pubblicata nel novembre 2020).  Sappiamo che di questo ristorante sono celebri le Fettuccine Alfredo, ma vi assicuriamo che anche questi spaghettoni sono all'altezza della fama del locale

Continua a leggere...Spaghettoni alla salsa piccante di datterini

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Madeleines al cioccolato e caffè

madeleines

Le madeleines sono il dolcetto forse più citato dagli studiosi di letteratura. Marcel Proust le ha fatte diventare dolci icone della memoria. Poi, volendo, le troviamo anche confezionate al supermercato. Ve le propongo in una ricetta speciale di grande effetto e bontà garantita. 

Continua a leggere...Madeleines al cioccolato e caffè

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Si chiama Moco, è un legume antico diventato Presidio Slow Food

Moco delle Valli della Bormida ph. Oliver Migliore Si chiama Moco, è un legume antico diventato Presidio Slow Food. Un legume che dopo vari studi è stato ricondotto alla famiglia della cicerchia (Lathyrus sativus). La pianta ha fiori bianchi con screziature azzurre rossastre e baccelli che contengono da uno a tre piccolissimi semi (4-6 mm) simili a sassolini, di forma irregolare e colore bianco o bruno marezzato.

Continua a leggere...Si chiama Moco, è un legume antico diventato Presidio Slow Food

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Al contadino non far sapere... Parole golose da svelare

cover del saggio Il formaggio con le pere

Al contadino non far sapere... Parole golose da svelare. I contadini non devono sapere che cosa è buono da mangiare, glielo si deve tenere segreto. Perché? Il formaggio, assieme al pane, alle uova e ai cavoli, era associato al mondo dei contadini e al mangiare povero. Un cibo solo per saziarsi, il cibo dei rozzi, incapaci di fabbricarsi cibi raffinati.  Le pere invece erano frutti delicati, facilmente deteriorabili e insufficienti a togliere la fame; quindi frutti simbolo di eleganza, frutti di lusso. La lettura del saggio di Massimo Montanari Il formaggio con le pere. La storia in un proverbio svela un mondo.

Continua a leggere...Al contadino non far sapere... Parole golose da svelare

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Gnochi de susini in B. Gnocchi con susine in bicchiere

gnocchi di susine in bicchiere

Gnochi de susini in B. Gnocchi con susine in bicchiere. Comfort food significa cibo che scalda il cuore. L’elenco di ingredienti include un
caro ricordo, un'emozione o un pezzo della vostra storia personale. Gli gnocchi di prugne, piatto diffuso in Austria, Slovenia, a Trieste e sul Carso sono decisamente un comfort food.

Continua a leggere...Gnochi de susini in B. Gnocchi con susine in bicchiere

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Cheese cake con pesche e amaretti

cheese cake pesche e amaretti

Una dolce, profumata e golosa ricetta estiva, per un fine pasto o per la merenda pomeridiana. Il periodo delle pesche in stagione sta per finire, meglio approfittarne. Il primo riferimento letterario a questa preparazione è da attribuirsi a Egimio, autore di un testo sull'arte di fare torte al formaggio. Savillum è un piatto romano, menzionato da Catone il censore, simile al moderno cheese cake, fatto con formaggio, miele, farina e semi di papavero. Secondo gli storici, nel 776 a.C., nell'isola di Delo, in Grecia, agli atleti che partecipavano ai primi giochi olimpici veniva servito un dolce a base di formaggio di pecora e miele. 

Cheese cake con pesche e amaretti

Cheese cake maschile o femminile? Il dizionario Garzanti registra il termine al maschile e lo Zingarelli 2018 riporta entrambi i generi, con data di ingresso in italiano nel 1968.

Continua a leggere...Cheese cake con pesche e amaretti

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Conosci Villa Gallici Deciani? Villa veneta del XVII sec in Friuli

 

Villa Gallici Deciani. Montegnacco di CassaccoConosci Villa Gallici Deciani? Villa veneta del XVII sec in Friuli.  La Villa è la residenza privata del Conte Luigi Deciani, figlio della contessa Giulia Cattaneo di Sedrano, eroina della Resistenza italiana e artefice del restauro postbellico della villa. edificata alla fine del XVII secolo. La villa di Montegnacco di Cassacco appartiene alla famiglia dalla fine dell’800 quando il nonno dell’attuale proprietario sposò l’ultima erede dei Conti Gallici, casato di origine bergamasca che si era  trasferito in Friuli nel XVII secolo.

Continua a leggere...Conosci Villa Gallici Deciani? Villa veneta del XVII sec in Friuli

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Giornata conclusiva dei festeggiamenti di San Rocco ad Aurisina

Alcuni scatti della processione odierna per le vie del paese insieme alle associazioni e agli scout

Giornata conclusiva dei festeggiamenti di San Rocco ad Aurisina. Nella mattinata di oggi 20 agosto si è celebrata nel giardino della chiesa di Aurisina la Santa Messa Solenne seguita dalla processione per le vie del paese, con la suggestiva presenza molte persone che indossavano gli abiti tradizionali. 

Continua a leggere...Giornata conclusiva dei festeggiamenti di San Rocco ad Aurisina

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Busiate: la pasta col ferro che racconta tradizioni siciliane

ecco le mie busiate appena uscite dalla confezioneBusiate: la pasta col ferro che racconta tradizioni siciliane. #quantopasta Tra le centinaia di tipi di pasta dai nomi diversi che sono presenti nella tradizione della cucina regionale italiana solo recentemente ho conosciuto le busiate, grazie all'amica Sandra Asaro che ce le ha proposte in una magnifica preparazione su un numero del mensile qbquantobasta. Qui su quotidiano on line abbiamo anche pubblicato le modalità per preparare questa pasta in casa. Io, confesso, non mi sono mai cimentata, ma ieri - finalmente e per caso - ho trovato delle confezioni pronte di busiate artigianali al super. Quindi mi dedicherò solo al sugo/condimento.  

Continua a leggere...Busiate: la pasta col ferro che racconta tradizioni siciliane

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy