Tagliatelle all'avena con ragù di funghi
Mi sono appassionata negli ultimi tempi alle farine integrali, tant’è che la mia dispensa si è riempita di farine di quinoa, riso, farro, miglio, segale e avena. Adoro quest’ultima, perché il suo sapore quasi di nocciola rende ogni ricetta molto particolare e gustosa. L’avena è un cereale dalle mille proprietà: in fiocchi, la mattina, è ideale sotto forma di porridge, una sorta di crema da gustare con composta di frutta (senza zucchero) o con miele. Essendo fonte di carboidrati a lenta digestione, non crea picchi insulinici. Consumarne una ciotola vi farà sentire sazi, in forma e scattanti per tutta la mattinata. Il cereale, invece, lo prediligo nelle zuppe, ricche di verdure di stagione – da provare assieme alla zucca, cavolo nero e cannellini. Con la farina non solo si possono preparare croccanti biscotti e frolle, ma anche pane e pasta. ricetta pubblicata nel numero di ottobre 2017 del mensile qbquantobasta.
tagliatelle avena ottobreIngredienti
Per le tagliatelle:
- 120 g di farina integrale (o semi integrale di tipo 2, più facile da lavorare)
- 80 g di farina d’avena
- 20 g di gherigli di noce
- 2 uova
- un pizzico di sale.
Per il ragù di funghi
- 500 g di funghi a piacere (champignon, porcini, chiodini o misti)
- 1 carota, mezza cipolla, 1 gambo di sedano
-
mezzo bicchiere di vino bianco
-
un mazzetto di prezzemolo tritato
-
olio extravergine di oliva
-
sale e pepe.
-
Procedimento
-
per le tagliatelle
-
frullate in un mixer la farina integrale assieme alla farina d’avena, ai gherigli di noce e al sale.
-
Versate il tutto sulla spianatoia e formate la fontana. Sgusciate al centro le uova e incominciate a impastare aiutandovi con una forchetta.
-
Passate poi a impastare con le mani fino a ottenere una palla soda d’impasto. Lasciatela riposare per almeno 20 minuti.
-
Stendete l’impasto servendovi dell’apposita macchinetta oppure di un matterello, fino al raggiungimento di una sottile sfoglia.
-
Lasciatela asciugare per almeno 30 minuti prima di infarinarla leggermente e avvolgerla su se stessa.
-
Tagliare le tagliatelle con un coltello affilato. Riponetele su un vassoio infarinato e lasciatele seccare all’aria.
-
Cuocetele in abbondante acqua salata per 6 – 8 minuti. Al momento di scolare la pasta, preservate 1 mestolo d’acqua di cottura.
-
Per il ragù di funghi
-
tritate finemente la carota assieme alla cipolla e al sedano. Rosolate le verdure assieme a 2 cucchiai d’olio extravergine di oliva.
-
Nel frattempo pulite e mondate i funghi. Versateli nel soffritto e fate dorare bene il tutto.
-
Sfumate con il vino bianco, salate, pepate e continuate la cottura per almeno 10 minuti.
-
Mantecate le tagliatelle nel ragù di funghi aggiungendo poca acqua di cottura.
-
Insaporite il tutto con il prezzemolo tritato, mescolate e servite completando a paicere il piatto con abbondante formaggio stravecchio grattugiato.
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .