Scialatelli La Molisana con zucca e funghi
Scialatielli La Molisana con zucca e funghiUna ricetta che parla di autunno e preannuncia una tavola golosa per la festa di Halloween o di Ognissanti. È realizzata da Chef in Camicia e l'ingrediente principale che dà il senso al piatto sono gli scialatelli la Molisana. Consistenti, callosi e dal sapore intenso di grano, hanno una sezione rettangolare, simile a quella delle tagliatelle, ma sono più spessi e irregolari.
Scialatelli con zucca e funghi
INGREDIENTI per due persone
250 g di Scialatielli La Molisana
150 g di zucca
mezzo porro
200 g di funghi pioppini o porcini
100 g di soppressata
vino bianco q. b.
1 spicchio di aglio
5 g di foglioline di menta
olio extravergine di oliva q. b.
sale e pepe q. b.
PREPARAZIONE
Preparare la crema di zucca, stufando mezzo porro tagliato a rondelle molto sottili.
Tagliare la zucca a cubetti molto piccoli, in modo da cuocerla più in fretta, e aggiungerla alla base di porri stufati.
Salare, pepare, bagnare con acqua o brodo e portare a cottura. Frullare con un minipimer e tenere in caldo.
In una padella tostare leggermente la soppressata tagliata a cubetti. Togliere e tenere da parte.
Nella stessa padella della soppressata rosolare uno spicchio di aglio con un filo di olio extravergine di oliva.
Aggiungere i funghi ben puliti e saltarli a fiamma vivace per un paio di minuti, finché iniziano a restringere.
Sfumare con del vino bianco, salare, pepare, e mettere da parte.
Nel frattempo cuocere gli Scialatielli La Molisana al dente in acqua salata, quindi scolarli nella padella con la crema di zucca e completare la cottura aiutandosi con un mestolo dI acqua.
Mantecare con olio extravergine di oliva, a piacere anche con del parmigiano o del pecorino grattugiati), unire la menta tagliata finemente a coltello, aggiungere i funghi saltati, la soppressata tostata e una grattugiatina di pepe. Sale, se necessario.
Impiattare gli scialatielli a nido e terminare con un po’ di soppressata tostata tenuta da parte e qualche fogliolina di menta.
Nel piatto, il dolce della zucca e la sapidità della soppressata croccante si sposano alla freschezza della menta, che chiude un giro di consistenze e sensazioni davvero piacevoli.
Ricetta realizzata da Chef in Camicia
LA MOLISANA
Come tutti i formati la Molisana, anche gli Scialatielli La Molisana sono preparati con la ricetta tradizionale: l’aria di montagna del Molise che conserva integro il grano e assicura una pasta essiccata in purezza; l’acqua di sorgente utilizzata per l’impasto che arriva fredda direttamente dal Parco del Matese; la decorticazione a pietra, svolta oggi con le più moderne tecnologie che mantengono intatte le qualità all’origine di ogni singolo chicco di grano, per una pasta ruvida e tenace, trafilata al bronzo e dall’eccellente tenuta in cottura.
Non solo: La Molisana utilizza solo grano 100% italiano alto-proteico (fino al 17%). Il grano arriva infatti da Molise, Puglia, Marche, Lazio e Abruzzo, dove gli accordi di filiera messi in atto riconoscono agli oltre 1.450 agricoltori un prezzo minimo garantito e introducono modelli premiali che incentivano la qualità della materia prima. In questo modo La Molisana mette a punto un importante strumento per sostenere l'agricoltura italiana, creare un legame stabile con i coltivatori e tutelare il loro lavoro.
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .