fbpx
cibo, vino e quantobasta per essere felici

Conosci il su succu piatto sardo per l'Epifania?

0 of 5 - 0 votes
Thank you for rating this article.

su succu su succu

Conosci il su succu? È un piatto tipico sardo, più precisamente della zona dell'Oristanese. È una sorta di minestra asciutta. Una ricetta antichissima. 

 

Ingredienti

 

1 litro di brodo

400 g di tagliolini freschi assai sottili (in alternativa qualcuno usa i capelli d'angelo N.d.R.) 

400 g di pecorino sardo fresco (nella ricetta originale il formaggio  è il casu axedo a pasta molle on latte di capra e pecora, lasciato cagliare fino a ottenere la consistenza di un budino).  

stimmi di zafferano

30 g di pecorino sardo stagionato grattugiato 

 

Come procedere 

 

Preparate il brodo con carni miste e portatelo a ebollizione. 

Mettete nel brodo alcuni stimmi di zafferano in modo che assuma un colore caldo. 

In una ciotolina sciogliete alcuni stimmi di zafferano con 3 cucchiai di brodo in modo da creare una salsina. 

Versate nel brodo 2 cucchiai di pecorino stagionato grattugiato e 150 g di pecorino fresco tagliato a fettine sottili. Riportate il brodo a ebollizione. 

Versate nel brodo i tagliolini per circa un minuto in modo che assorbano tutto il brodo..

Versate quindi i tagliolini in una teglia, ricopriteli interamente di fettine sottilissime di pecorino fresco, unite il resto del pecorino stagionato grattugiato e la salsina di zafferano in brodo.

su succu verticale su succu verticale


Copyright © 2009-2023 QUBI' Editore
Riproduzione riservata

Altre notizie

  Un’insalata di erbe e fiori arricchita da formaggio erborinato e da guanciale croccante: colori e consistenze si incontrano in questo piatto firmato Riccardo De Pra del Dolada, ristorante...

Vai all'articolo

  Il ramen è una delle zuppe più amate della cucina orientale. Sostanzialmente è composto da spaghetti di frumento serviti in brodo di carne e/o pesce, spesso insaporito con salsa di soia...

Vai all'articolo

Idea per un'insalata invernale a base di legumi, frutta secca e frutta fresca. La ricetta è di Gabila Gerardi per Mela Val Venosta. Tra gli ingredienti infatti spicca Bonita Bio,...

Vai all'articolo