Musica cortese anteprima per immagini
musica cortese
Venerdì 4 giugno 2021 a Gradisca d'Isonzo alle 20. 30 nella Sala Bergamas è in programma il concerto “Il soffio del tempo”, viaggio musicale dal Barocco al Classicismo; protagonista l'International Recorder Quartet (Fabiano Martignago, Luca Ventimiglia Susanne Geist e Lorenzo Cavasanti). Il soffio dei flauti di legno armoniosamente mischiato con le riproduzioni ultramoderne realizzate con una stampante in 3D, in un concerto in cui la sperimentazione scientifica si fonde con la ricerca musicale. Un'anterima del festival Musica Cortese, che partirà il 27 giugno, propone a partire dall'8 giugno sui propri canali sociale tre video in cui una videocamera accompagnerà in anteprima i visitatori alla scoperta delle sedi dove si svolgeranno i concerti. Musica Cortese, festival internazionale di musica antica nei centri storici del Friuli Venezia Giulia, dal lontano 1988 ha abituato il suo pubblico all'incontro tra il fascino di note d'altri tempi e la suggestione trasmessa da luoghi insoliti, spesso ancora poco conosciuti.
Per l'edizione 2021 si va dalla cripta della Basilica romanica di Aquileia alle sale del Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli, dalle cantine dal sapore antico di Oslavia doveil vino riposa in anfore caucasiche fino al fascino barocco del Duomo di Latisana. Il programma del festival, organizzato dall'Associazione Dramsam per la direzione artistica di Fabio Accurso si dipana attorno al settimo centenario dantesco. I concerti previsti, dal 27 giugno all'8 ottobre, presenteranno diversi repertori coevi all’arco biografico del Poeta.
L'ingresso è libero ed è obbligatoria la prenotazione scrivendo una email all'indirizzo
GNOCCO DOLCE SALISBURGHESE
“SALZBURGER NOCKERL”
Ricetta salisburghese
Ingredienti per 3 grandi Gnocchi:
7 albumi d’uovo, 100 g di zucchero, 2 tuorli d’uovo, 20 g di farina fine, 1 cucchiaio di zucchero vanigliato, burro, zucchero a velo.
Preparazione:
Frullare a neve gli albumi aggiungendo man mano lo zucchero, lo zucchero vanigliato e i tuorli d’uovo.
Incorporare delicatamente la farina.
Imburrare una pirofila. Depositarvi l’impasto a piramide (può essere utile una spatola) e cuocere in forno preriscaldato a 220 °C per 9 minuti. Cospargere di zucchero a velo e servire subito.
Che sia un piatto di carne tenerissima, o un dolce sopraffino, speriamo di avervi fatto pregustare tutto il sapore del Salisburghese!
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .