Le Città del Vino FVG vi danno appuntamento a Mariano del Friuli nella cantina Vie di Romans sabato 20 gennaio 2024 alle 10.15 per un incontro dal titolo Paesaggi ed Esperienze. La Vendemmia turistica didattica e i nuovi dati dell’Osservatorio del Turismo delle Città del Vino.
Dalla Liguria la focaccia del contadino. Ora, nel baillamme di giornate dedicate a qualcosa, a qualunque cosa, se vi chiedete chi abbia deciso che il 17 gennaio, festa di Sant'Antonio , dovesse essere l'World Pizza Day, ma soprattutto come mai il santo che nell'iconografia gira sempre accompagnato da un maialino sia il protettore dei paizzaioli, questa è la risposta. Ce l'ha data l'antropologo Marino Niola e quindi ci fidiamo. Antonio, secondo la leggenda popolare, ha rubato il fuoco ai diavoli e lo ha regalato agli umani. Quindi è stato poi proclamato patrono dei fornai e del pizzaioli.
Paolo Marchi ci ricorda che che in quel giorno, il giorno di sant'Antonio, a Napoli i fornai lavoravano solo mezza giornata per potersi incontrare al pomeriggio a Capodimonte dove si accendevano i fuochi con il legno regalato dalle famiglie e raccolto dai ragazzi a partire dall’Epifania.
Conosci il Botillo di Bembibre della regione spagnola del Bierzo di Leòn? Un salume che ha saputo ritagliarsi un suo posto speciale nel vasto e goloso mondo degli insaccati. Anche con il Festival de Exaltación del Botillo. Trattasi di un salume bollito con verze e patate. Un'ulteriore prova provata che la cucina non ha confini.
Al "Beato Odorico" una storia pordenonese. Domenica 14 gennaio 2024 concerto "Musica ai tempi di Frate Odorico" per il 50 esimo anniversario dell'istituzione della Parrocchia e il 25° anniversario della Dedicazione della chiesa.
Porcomondo Campionato del Mondo di Museto. 48 norcini da Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino si sfidano il 15 gennaio 2024 alla Caneva dei Biasio. Finalissima il 17 gennaio a Casa Riese. Oltre trecento persone già prenotate. Festival Suin Generis dedicato al maiale e vietato ai vegani.
La Giuria del Premio Nonino presieduta da Antonio Damasio e composta da Adonis, Suad Amiry, John Banville, Luca Cendali, Mauro Ceruti, Jorie Graham, Amin Maalouf, Claudio Magris, Norman Manea ed Edgar Morin ha assegnato i Premi Nonino 2024
Crema di carote con erborinato "Rossini", un nuovo prodotto nella gamma di Arrigoni Battista; affinato per oltre un mese in vinacce di uva passita. Una lavorazione che dona al formaggio un gusto leggermente piccante con retrogusto dolce, ricco di sentori di albicocche e mandorle.
Galette e tiri a sorte il re o la regina. Per la Francia la Galette des Rois rappresenta il dolce che chiude le festività natalizia celebrando la venuta dei Re Magi. La tradizione di questo dolce ha origine medievale tanto da comparire già nelle cronache dell'anno Mille e come dolce tipico sulle tavole dei re di Francia. Lo scatto fotografico è di Égalité, la boulangerie milanese di Porta Venezia.
"Nell'ambito della nostra attività associativa, ci spiega Massimo Romita presidente del Gruppo Ermada Vidonis, abbiamo voluto implementare la proposta informativa storico culturale relativa al nostro territorio ricco di geositi. Collaboriamo con diversi progetti alle iniziative che già vengono promosse, in particolare Kamen Museo diffuso delle Cave e della Pietra e all'apertura del Mitreo. Abbiamo deciso quindi divalorizzare tali attività ma soprattutto tali luoghi, per renderli fruibili e comprensibili a tutti.
Grazie a un'idea grafica di Alberto Gregori e alle mie intuizioni, abbiamo dato vita a "Pietro l'esploratore" schede didattiche plurilingue sui geositi di Duino Aurisina - Devin Nabrežina".
Festa del Torrone a Camerino. Camerino, nobile Città Ducale, va orgogliosa del suo torrone, un’esclusiva specialità a base di mandorle e miele, la prima testimonianza documentale nella quale nelle Marche si utilizza il termine torrone, riferito al dolce natalizio così come s’intende ai nostri giorni, è datata 1793, come risulta da un atto depositato presso il notaio camerte Stefano Ricci.
Pinza e falò per l'Epifania. Il 5 gennaio, vigilia dell’Epifania, nei campi lasciati a riposo per l’inverno, in Veneto - e non solo - si accendono i falò, immutabili nel loro farsi, dalla notte dei tempi. Tenere la fiamma sempre viva fu impegno e responsabilità dei primi uomini finché capirono come avviare nuove scintille per riscaldare, cuocere, illuminare. Ancora oggi rimaniamo incantati davanti a un caminetto acceso, ne godiamo il tepore che crea intimità e protezione quasi a memoria delle antiche esperienze.
Tallero antenato del dollaro, alle radici del tallero qubista. Domenica 31 dicembre 2023. Ultima domenica e insieme ultimo giorno dell'anno. Un anno fortunato per qubi
Auguri di un futuro fiorito con numeri vintage. Come tutti gli anni accade, in questo periodo veggenti, maghi, astrologi sono impegnati a prevedere come sarà il nostro anno nuovo. Ci fosse mai un segno zodiacale che va male! Niente, vanno tutti alla grande, chi in amore, chi nel lavoro, chi in salute: siamo tutti felicissimi e stiamo tutti benissimo. E tra una fetta di panettone e un quarto di pandoro, con plateale positività affrontiamo il nuovo anno.
La Torta Tenerina è adatta in tutti i mesi dell'anno: in inverno accompagnata da un caffè caldo, in estate con una fresca pallina di gelato alla crema. Si prepara con poca farina e ha un delizioso cuore cremoso.
Torna di moda il gioco della tombola. Ma la tombola telegrafica la conoscete? Trentanove! Settantacinque! Ambo! Terno, quaterna, cinquina, tombola! La conosciamo tutti la tombola, uno dei giochi più popolari in Italia per chi passa il Natale in casa con i familiari. Il gioco nasce a Napoli, nel Settecento, come alternativa al gioco del lotto e dal lotto eredita la smorfia ovvero l’associazione, secondo antiche tradizioni esoteriche e cabalistiche, di un vocabolo, di un evento, di una persona o di un oggetto a ogni numero da 1 a 90.