fbpx
cibo, vino e quantobasta per essere felici

Cosi duci o cosi di ficu la Sicilia dolce che conquista

0 of 5 - 0 votes
Thank you for rating this article.

cosi duci dolci siciliani con i fichi secchicosi duci dolci siciliani con i fichi secchiCosi Cosi Duci o Cosi di Ficu è una ricetta siciliana a base di fichi secchi, che nel gusto richiama i buccellati. È tipica soprattutto nella zona di  Castellammare del Golfo e del Trapanese dove sono immancabili per le festività natalizia. Sono inseriti nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani. Il suggerimento ci arriva da siciliafan.it

Intagliati rigorosamente a mano, nella forma ricordano foglie, fiori o coroncine e sono decorati con perline alimentari colorate dette naccareddi

Cosi Duci ricetta siciliana

Ingredienti

Per la frolla

500 g di farina 0;
500 g di farina 00;
250 g di strutto;
250 g di zucchero;
2 bustine di vanillina;
270 ml di latte tiepido;
1 bustina di lievito per dolci.

Per il ripieno

500 g di fichi secchi;
200 g mandorle di tritate finemente;
100 g di gocce di cioccolato;
100 g di uvetta sultanina;
3 cucchiai di marmellata di arance;
1 cucchiaino di cannella;
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano macinati;
20 ml di Marsala;
buccia grattugiata di una arancia non trattata.

Per la glassa

2 cucchiai colmi di zucchero a velo;
1 cucchiaio di acqua.

Per decorare

Palline colorate di zucchero;
Zucchero a velo.

 

Procedimento

Mettere in ammollo in acqua bollente per 20 minuti i fichi e l’uvetta. Scolateli e tamponateli con della carta da cucina.
Tritateli finemente e uno alla volta aggiungete tutti gli altri ingredienti del ripieno. Dovete ottenere un composto omogeneo.
Mettete a riposare in frigo per un paio di ore.

Preparate l’impasto


Unite le farine, la vanillina, il lievito e lo zucchero in una ciotola (o nella planetaria), quindi aggiungete lo strutto ammorbidito, poco alla volta.
Quando sarà tutto assorbito, aggiungete il latte a filo.
É il momento di dare forma ai dolcetti.
Prendete il ripieno e dividetelo in salsicciotti.
Stendete l’impasto, dopo averlo porzionato e dategli la forma di un rettangolo, grande abbastanza per un cilindro di ripieno.
Chiudete l’impasto sul ripieno e schiacciate leggermente.
Con un coltello molto affilato, incidete, dando la forma tipica. Verrà fuori una sorta di corona.

Preparate la glassa

Aggiungete l’acqua allo zucchero a velo e mescolate.
Spennellate la glassa sui biscotti e cospargeteli con le palline colorate.
Infornate a 170 °Cforno ventilato per 15 minuti.
Lasciate raffreddare e spolverate con zucchero a velo.

La copertura può essere a base di glassa o semplicemente con zucchero a velo. 

 

Copyright © 2009-2023 QUBI' Editore
Riproduzione riservata

Altre notizie

  Un’insalata di erbe e fiori arricchita da formaggio erborinato e da guanciale croccante: colori e consistenze si incontrano in questo piatto firmato Riccardo De Pra del Dolada, ristorante...

Vai all'articolo

  Il ramen è una delle zuppe più amate della cucina orientale. Sostanzialmente è composto da spaghetti di frumento serviti in brodo di carne e/o pesce, spesso insaporito con salsa di soia...

Vai all'articolo

Idea per un'insalata invernale a base di legumi, frutta secca e frutta fresca. La ricetta è di Gabila Gerardi per Mela Val Venosta. Tra gli ingredienti infatti spicca Bonita Bio,...

Vai all'articolo