Architettura e gastronomia di Teruel in Aragona
Teruel. Piazza del Seminario durante la rievocazione storica
Arcchitettura e gastronomia di Teruel in Aragona. Abbiamo dedicato qui sul sito un ampio racconto della rievocazione storica Las Bodas de Isabel de Segura (Le nozze di Isabella de Segura) che si svolge a Teruel in Aragona, una storia molto simile all'amore infelice di Romeo e Giulietta. Cliccate qui per conoscere storia e momenti della rievocazione storica.
Qui approfondiamo la parte golosa della festa con i prodotti tipici in vendita nel mercato, ma vi diamo anche alcuni cenn su un'architettura molto particolare per la quale la città è famosa.
TERUEL MIGLIOR ESEMPIO DI ARTE MUDEJAR IN EUROPA
Un'ulteriore attrazione di questa festa è la cornice in cui si svolge, l'imponente città di Teruel, dove si trova il miglior esempio di arte mudéjar in Europa. La torre della cattedrale, così come le torri di San Salvador, San Martín e San Pedro sono i gioielli di un insieme monumentale mudéjar che è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità. Dal belvedere della Torre del Salvador, risalente al XIII secolo, si può contemplare la bellezza e la maestosità dei paesaggi che circondano la città. Degni di nota l'Escalinata e Plaza del Torico, luogo emblematico della città, dove si svolgono alcuni atti della cerimonia nuziale, ma anche l'Acquedotto di Los Arcos o il popolare Paseo del Óvalo.
Lo stile mudéjar costituisce la prosecuzione dello stile cosiddetto mozarabo ed è rappresentato esemplarmente dall'Alcázar di Siviglia, ricostruito tra il 1353 e il 1364 da Pietro I il Crudele (1334-1369), re di Castiglia e León dal 1350.
In architettura i mudéjar utilizzarono tecniche loro proprie: archi a ferro di cavallo, arcate cieche, campanili a forma di minareti e ornamenti lori propri (arabeschi, soffitti a cassettone (artesonados) con intarsi. Applicati agli edifici romanici, ma soprattutto gotici e anche rinascimentali, questi elementi crearono uno stile ibrido di grande interesse. Le sue caratteristiche principali sono l'arco a ferro di cavallo, l'utilizzo di mattoni, la decorazione a stucco cesellata policroma (yeserias) e in ceramica (azulejos). Fu l'utilizzo delle tecniche apportate dai musulmani per edifici costruiti dai cristiani.
Escalinata di Teruel
La gastronomia della regione
formaggi della regione di TeruelLa ricca gastronomia di questa regione ha la sua principale fonte di ispirazione nel maiale, con salsicce di vari tipi e ottimi prosciutti.
salumi in preparazione e cottura durante la rievocazione storica Il Prosciutto di Teruel è protetto dalla Denominazione di Origine come primo Jamón di Spagna, dal 1983.
https://sede.teruel.es/portal
prosciutto di teruel
Tipiche sono anche le migas a base di pane e maiale, le zuppe all'aglio e l'agnello (ternasco), anch'esso con Denominazione d’Origine.
Le migas de Teruel sono un piatto che nasce nei secoli passati per recuperare le briciole degli avanzi di pane ormai indurito che veniva schiacciato creando il cuscurro de pan (un altro esempio di quanto scriviamo da sempre: la cucina non ha confini). Successivamente lo si inumidisce in salamoia durante la notte. Mezz'ora o un'ora prima di servire si mettono tutte le briciole in una padella e si soffriggere con aglio e olio che lasciano un colore dorato. Ai nostri tempi si unisce carme di maiale in particolare chorizo.
Altri piatti sostanziosi sono il tradizionale Gazpacho de Pastor e le popolari Madejas (involtini, spesso anche a base di trippa).
Infine, la pasticceria di Teruel comprende i deliziosi suspiros de amante dolce a base di formaggio e uova. sospiri di amante credit ph cocina facilisimo
Ternasco de Aragòn focus
ternasco
L’agnello Ternasco de Aragón Igp ha riunito in Aragona le tre culture culinarie che hanno attraversato la storia culinaria di Aragona, quella cristiana, quella musulmana (alimento halal ) e quella ebraica (cibo kosher ).
Gli ebrei spagnoli, nella loro cucina sefardita, preparavano l’agnello con uvetta per poi essere servito come salume.
I musulmani, nella loro cucina andalusa, arrostivano i pezzi aggiungendo erbe come la menta.
I cristiani erano soliti mangiare cervello, budella e altri oggetti di frattaglie (generalmente mangiavano ciò che arabi ed ebrei rifiutavano a causa delle norme religiose ). Questo modo di cucinare l’agnello, sfruttando gli avanzi, è rimasto oggi come un punto di riferimento della cucina aragonese dell’agnello, leggiamo su euroricette.it Numerose le razze ovine autoctone: Aragonese Rasa, Ojinegra de Teruel , Roya bilbilitana, Ansotana e Maellana.
Tra i piatti più apprezzati oggi ci sonol ‘agnello arrosto e lardellato, marinato nel vino durante la notte preparato alla griglia con patate e pancetta, l’agnello al forno cotto nel forno a legna, le costine, la coscia tartufata. Ricercato dai gourmet il ternasco a la caldereta, tipico piatto dei pastori.
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .