S1 la corsa della bora da Muggia a Sistiana
Del tutto originali i numerosi ristori lungo il percorso: accanto ai classici prodotti energetici, protagonista sarà il “cibo vero” con prosciutto cotto, salame, formaggio, ma anche jota e crostate offerte ai concorrenti, coerentemente al più autentico spirito “trail”.
S1 – La Corsa della Bora sarà una giornata all’insegna dello sport, della natura e dei prodotti del territorio resa possibile grazie al fondamentale supporto di numerosi volontari e di altre associazioni, tra cui CAI, Soccorso Alpino, ma anche l'Associazione Carabinieri Volontari, la Protezione Civile e non da ultimo l’ASD Evinrude.
Alcuni degli orari e luoghi migliori per seguire l'evento
Antico Frantoio di Dolina: primo ristoro dove i volontari della Comunella Dolina offriranno ai concorrenti pane e olio locale. Mattina fino alle 11.30 circa.
Obelisco- Opicina: partenza S1H, gara da 21km, ore 10.15
Napoleonica, lato Prosecco: passaggio concorrenti delle due gare 10.45-12.00
Porto Piccolo Sistiana: 15.30 premiazione primi classificati (nonostante gli arrivi proseguano fino alle ore 18)
S1Trail,53kme2000D+ S1Half,21kme500D+700D-
Due gare con due spiriti, la 53 km con lo spirito del viaggio e del trail impegnativo e la 21 km veloce ma estremamente varia e non banale nel suo percorso. Affacciato sullo spettacolare Golfo di Trieste, in un alternarsi di terreno veloce, passaggi scoscesi, discese da ghiaioni che ricordano le Dolomiti e scorci mozzafiato. Un percorso duro ma ricco di sorprese. Sferzati dalla Bora a 200 km/h con il ghiaccio oppure baciati da un sole quasi primaverile che fa pensare alle maniche corte in uno scenario a tratti Alpino affacciato sul mare che si può trovare solo a Trieste. Ai ristori si consuma “cibo vero”, dai produttori del Carso Triestino, eccellenze gastronomiche di produzioni ristrette e selezionatissime, fuori dai grandi circuiti della grande distribuzione, che offriranno un’esperienza ed un viaggio unici anche per il palato. Il tracciato segue i vecchi sentieri dei contadini e dei pescatori, quelli che furono il primo CAI 1 prima che venisse ampliato e restaurato. Un’esperienza inedita lungo antichi sentieri che sono ignoti anche a tanti triestini che sono soliti correre e passeggiare in queste zone.
Una gara dura ma affrontabile da tutti coloro che siano dotati di buon senso e amore per la corsa, natura e sapori autentici. Da non dimenticare che il clima potrebbe essere molto rigido. L’organizzazione ha messo in conto anche questo, predisponendo punti di ristoro molto frequenti. I maggiori punti di ristoro offriranno ai partecipanti prodotti tipici del territorio, a “chilometro 0” nel vero senso della parola. ASD Sentiero 1 con questa iniziativa vuole coniugare allo spirito sportivo e della corsa la scoperta dei sapori del Carso Triestino e far vivere a tutti la natura e luoghi che anche durante i mesi freddi sono di una bellezza unica.
La scelta di individuare come punto di arrivo Portopiccolo è un’occasione per presentare questa nuova realtà che è andata ad arricchire l’offerta del territorio sia per chi vive in zona, sia per chi visita Trieste come turista. Partecipanti ed accompagnatori potranno così conoscere una località moderna, accogliente e innovativa, in un giorno speciale, immersi in una cornice dove natura e architettura si incontrano.
S1 – LA CORSA DELLA BORA IN NUMERI
45000 interazioni a settimana sui social network
5500 euro di valore in servizi messi a disposizione dai Comuni coinvolti
3500 bandierine segnavia
2000 metri di dislivello
1400 litri d'acqua e the caldi
700 posti in bus navetta
366 iscritti sulla 53km
247 iscritti sulla 21km
200kg di pane
90 volontari sul percorso
90 litri di sali minerali
80 litri di jota
80% presenza iscritti non locale
60 kg di frutta
20 kg di pasticceria secca
20 kg di salsicce di Vienna
15 kg di creme carsoline
12 top runner iscritti
10 prosciutti in crosta
8 strutture ricettive coinvolte, quasi al completo
6 associazioni di volontariato coinvolte
4 Comuni coinvolti
0 contributi in denaro da enti o istituzioni
L'evento di trailrunning è organizzato da Asd SentieroUno con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, Turismo FVG, Provincia di Trieste, Comune di Trieste, Comune di Muggia, Comune di San Dorligo della Valle - Občina Dolina e Comune di Duino Aurisina - Občina Devin Nabrežina.
Contatti:
info: Nicola Santini 3489326102 e-mail:
facebook: https://www.facebook.com/s1trail
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .