Professione vela nella sede della Pietas Julia di Sistiana. Il Trofeo Bernetti propone per l'edizione 2023 alcuni interessanti appuntamenti di conferenze e cultura. Professione Vela è un appuntamento dedicato ai più giovani, a chi oggi vive la vela come sport, ma un giorno potrebbe farne una professione. Dalla viva voce di alcuni atleti si capirà come hanno fatto a trasformare la passione per uno sport in una attività imprenditoriale.
GORIZIA CUORE D’EUROPA con Gusti di Frontiera. il sindaco di Gorizia rodolfo Ziberna ribadisce la soddisfazione per un'edizione da record e già guarda avanti alla prossima edizione.
Gnocchi di susine. La ricetta. Per prevenire le critiche di chi ha sempre solo lui la ricetta vera e tradizionale e fatta la necessaria premessa che i veri gnochi de susini xe quei de mama, vi proponiamo la ricetta tratta dal libro di QUBÌ editore Com'è dolce Trieste. Con l'occasione vi ricordiamo che il libro - imperdibile per gli amanti dei dolci mitteleuropei e non solo - è attualmente esaurito, ma stiamo pensando alla ristampa. State all'erta!
In pieno affollato svolgimento GUSTI DI FRONTIERA 2023. Show cooking e degustazioni. La più grande manifestazione enogastronomica del Nordest italiano invade ancora e lo farà per tutta la domenica le strade e le piazze di Gorizia per un’appassionante avventura golosa intorno alle pietanze di tutto il mondo. Con 40 Paesi dai 5 continenti, 341 stand suddivisi nei 14 Borghi geografici, il mappamondo delle cucine conquista i palati di tutti.
TUROLDO E PASOLINI, due figure scomode di friulani. Martedì 26 settembre 2023 alle 20.30 con Cinemazero - Pordenone- si potrà vedere un documentario sul particolare legame tra il religioso e l'intellettuale dalle comuni radici friulane. Un punto di vista che, da friulana, mi piace molto. Intervengono il giornalista Marco Roncalli e il compositore e pianista Domenico Clapasson - dedito da trentacinque anni al corpus innologico turoldiano- con i saluti di Loris Basso, presidente dell'Ente Friuli nel Mondo e di Raffaella Beano, direttrice del comitato scientifico del "Centro Studi Turoldo". Introduzione di Piero Colussi.
Le Giornate europee del patrimonio nei Musei statali situati nella regione Friuli VG. Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 diverse iniziative nei luoghi della cultura. A Miramare, apertura straordinaria, visita guidata sul tema- “Patrimonio InVita” - e visite ai “luoghi speciali”. Ad Aquileia, apertura serale, concerto e visita guidata. A Cividale, incontri formativi, apertura serale con racconti longobardi e laboratorio per bambini e famiglie.
Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”. Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei musei statali. A MIRAMARE, in particolare, sabato 24 settembre dalle 19 alle 22 è prevista l’apertura serale del Castello al prezzo simbolico di 2€ (1+1 per Emilia Romagna), con la possibilità di visitare, oltre alla dimora storica, anche la mostra Ars Botanica.
Gusti di frontiera 2023. Il mappamondo dei sapori. Show cooking e concerti serali. È entrata nel vivo la grande festa del gusto. Spazio a incontri con esperti e giornalisti enogastronomici e show cooking con rinomati chef del territorio come Manuela Rossi, Davide Morsolin, Chiara Canzoneri, oltre a Michela Fabbro del Rosenbar di Gorizia e Gabriella Cottali della Locanda Devetak di San Michele al Carso (GO).
Tutti proporranno show cooking con ingredienti a km zero e tipici del territorio per creare autentiche prelibatezze.
Ogni giorno alle 11.30 e alle 18 gli "aperitivi del gusto" accompagnati da un vero e proprio tesoro enologico per il territorio del Friuli e della Slovenia, la Ribolla Gialla, nelle varianti di rinomati produttori come Dario Princic, Fiegl, La Castellada, Gravner, Il Carpino, Primosic e Radikon.
Le restaurant, un brodo che ti ristora. All'origine restaurant era un termine che indicava qualcosa che ti ristorava, un brodo di carne che aveva lo scopo di ritemprare e ristorare lo stomaco. Dal brodo il nome passò al luogo nel quale veniva servito.
Fu solo dopo la rivoluzione francese che a Parigi si diffusero i ristoranti come li intendiamo oggi, luoghi di ristoro ma anche di convivialità. Coloro che erano stati cuochi della corte reale e dell'aristocrazia seppero - o dovettero - riciclarsi e cucinarono per tutti.
GUSTI DI FRONTIERA 2023. A Gorizia tutto marcia a pieno ritmo. Fino a domenica 24 settembre c'è tempo di assaporare la nuova avventura enogastronomica intorno al mondo. 341 gli stand suddivisi nei 14 Borghi geografici per uno straordinario mappamondo goloso.
Vi raccontiamo i sughitti di Montecassiano e la Sagra a loro dedicata, che si svolge in uno dei borghi più belli d’Italia. Dal 29 settembre al 1° ottobre 2023 a Montecassiano (MC) si perpetua la golosa usanza della preparazione dei “Sughitti”, una leccornia a base di mais, noci e mosto d’uva che celebra la festa della vendemmia. Una preparazione tradizionale che oggi si fregia anche della De.Co. (Denominazione comunale) da gustare insieme a frittelle di polenta, castagne, vino cotto.
Fine settimana con i cipollari di Cavasso Nuovo nella pedemontana friulana dal 22 al 24 settembre 2023. La cipolla cavassina è apprezzata per il suo gusto dolce, delicato e per la sua digeribilità. Interessante la mostra Cigòla Rossa di Cjavàs da la Simincia a la Riesta (Cipolla Rossa di Cavasso dal seme alla treccia). Il regista documentarista e fotoreporter Francesco Zanet con un lavoro durato un anno è riuscito a documentare ctutto il percorso vegetativo e la filiera di produzione di questa varietà tipica
In fondo è sempre una proposta in linea con l'antico proverbio: al contadino non far saper quant'è buono il formaggio con le pere. E il gorgonzola in Italia si colloca al terzo posto come formaggio di latte vaccino dopo i due grana. È il 5° prodotto DOP per importanza nell’intero comparto agroalimentare italiano
Gusti di Frontiera 2023. Con il Parco del Gusto, allestito nel Parco del Municipio, anche i Presidi Slow food saranno a disposizione dei visitatori. Quaranta cucine del mondo e 14 borghi geografici che scandiscono il centro città, con ben 341 stand accreditati: una panoramica completa di piatti e prodotti dal mondo.
Confermati i servizi straordinari di trasporto pubblico su ferrovia e l'attivazione di parcheggi gratuiti con servizio di scambio con bus navetta verso il centro città. In più trenino internazionale gratuito Gorizia-Nova Gorica.
TRENO STORICO TRIESTE - NOVA GORICA - GORIZIA – TRIESTE: una locomotiva diesel con carrozze anni '30 in programma nell'ultimo giorno della manifestazione domenica 24 settembre 2023.
Trofeo Bernetti. 52esima edizione. Presentazione degli eventi culturali collegati alla regata venerdì 15 settembre 2023 negli spazi del Savoia Excelsior Palace di Trieste. Presenti il sindaco di Duino Aurisina Devin-Nabežina Igor Gabrovec, il presidente della Società Nautica Pietas Julia Gianfranco Zotta, il direttore marketing Luca Ambrosio e la direttrice sportiva Giovanna Micol.
Le dichiarazioni
Il Presidente Gianfranco Zotta: “Giunto quest’anno alla 52° edizione, il Trofeo Bernetti non è più solo un’importante regata. Per l’edizione del 2023, nei giorni che precedono gli appuntamenti sportivi, la Società Nautica Pietas Julia propone un programma culturale dedicato agli appassionati della vela e non solo, promosso anche grazie al coinvolgimento di importanti partner del settore turistico e culturale, per offrire un’occasione nuova di avvicinamento alle regate e al tempo stesso di approfondimento di nuove tematiche”.
Il Sindaco di Duino Aurisina Devin-Nabrežina Igor Gabrovec: "È una fortuna poter avere sul territorio una società nautica storica, madre di tutte le attività legate al mare e ben relazionate con gli altri asset, come il Carso e la pietra di Aurisina, il turismo e la cultura. Tutte le associazioni sportive che operano nel nostro comune hanno un’importanza assoluta nell’avvicinamento dei giovani al mare, da vivere con rispetto e passione".