Tutti i Nebbioli e i Sangiovese in degustazione

21 marzo 2016 al ristorante Montecarlo di Trieste l'Associazione Cuochi Trieste in collaborazione con qbquantobasta propone un'intera giornata di degustazione di 99 etichette di Nebbioli e Sangiovesi. Per approfondire leggi Sangiovese e Nebbiolo protagonisti al ristorante Montecarlo

Di seguito l'elenco delle cantine e delle etichette in degustazione:

l ALBINO ROCCA (Piemonte)
Nebbiolo d’Alba 2014, Barbaresco 2013, Barbaresco Montersino 2013
2 AZIENDA AGRICOLA MONTEROTONDO (Toscana)
Chianti Classico Vaggiolata 2012, Chianti Classico Vaggiolata 2013,
Chianti Classico Riserva Seretina 2001
3 AZELIA (Piemonte)
Nebbiolo 2014, Barolo 2012, Barolo Margheria 2012
Barolo Bricco Fiasco 2005
4 BARONE RICASOLI (Toscana)
Broli o Chianti Classico 2013, Broli o Bettino Chianti Classico 2013
Castello di Broli o Gran Selezione 2012
5 BIBBIANO (Toscana)
Chianti Classico Bibbiano 2013, Chianti Classico Riserva Montomello 2012
Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Capannina 2011
6 BREZZA (Piemonte)
Nebbiolo 2014, Nebbiolo D’Alba Santa Rosalia 2013, Barolo 2012
Barolo Castellero 2011, Barolo Sarmassa 2012, Barolo Cannubi 2011
7 CASA SOLA (Toscana)
Casa Sola Chianti Classico 2013,
Casa Sola Chianti Classico Riserva 2011
8 CASTELLO DI RADDA (Toscana)
Chianti Classico Castello di Radda 2013, Chianti Classico Riserva Castello di Radda 2012
9 CASTELLINUZZA E PIUCA (Toscana)
Castellinuzza e Piuca Chianti Classico 2013, Castellinuzza e Piuca I G T 2014
Castellinuzza e Piuca Chianti Classico Riserva 2012
l O CELLI (Emilia Romagna)
Le Grillaie Sangiovese Superiore 2014,
Bron & Ruseval Bertinoro Sangiovese Riserva 2012
11 COL D’ORCIA (Toscana)
Brunello di Montalcino 1998, Brunello di Montalcino 2011, Rosso di Montalcino 2013 Biologico
12 CONSORZIO TUTELA NEBBIOLI ALTO PIEMONTE (Piemonte)
Gattinara DOCG, Ghemme DOCG, Colline Novaresi DOC, Coste della Sesia DOC, Boca DOC
Fara DOC, Sizzano DOC, Valli Ossolane DOC, Bramaterra DOC, Lessona DOC
13 CONTERNO FANTINO (Piemonte)
Langhe Nebbiolo “ Ginestrino” 2014, Barolo Sorì Ginestra 2012, Barolo Vigna del Gris 2012
Barolo Sori Ginestra 2007
14 DREI DONA’- TENUTA LA PALAZZA (Emilia Romagna)
Notturno 2013, Riserva Palazza 2012, Pruno 2012
15 ELIO AL T ARE (Piemonte)
Langhe Giarborina 2012, Barolo 2006, Barolo Arborina 2001, Barolo Cerretta 2009
16 FATTORIA DI MAGLIANO (Toscana)
Sinarra 2013, Heba 2014, Ilario rosato biologico 2015
17 FATTORIA ZERBINA (EmiliaRomagna)
Ceregio 2014, Torre di Ceparano 2011, Pietramora 2012
18 FATTORIA POGGIARELLO (Toscana)
Chianti Classico 2013, Corallo 2015
19 FATTORIA SAN GIUSTO A RENTENNANO (Toscana)
Chianti Classico 2014, 2013, Chianti Classico Riserva Le Baroncole 2013, Percarlo 2012
20 MASTROJANNI (Toscana)
Rosso di Montalcino 2014, Brunello di Montalcino 2011
21 OBERTO (Piemonte)
Nebbiolo 2014, Barolo 2011, Barolo Rocche dell’Annunziata 2011
22 PIRA (Piemonte)
Nebbiolo 2014, Barolo Serralunga 2012
23 PODERI COLLA (Piemonte)
Nebbiolo d’Alba 2013, Barbaresco Roncaglie 2012, Barolo Bussia 2011
25 PODERI LUIGI EINAUDI (Piemonte)
Nebbiolo 2014, Barolo Costa Grimaldi 2012, Barolo Cannubi 2012
26 ROCCA DELLE MACIE (Toscana)
Chianti Classico Famiglia Zingarelli 2014, Chianti Classico Sant’Alfonso 2013
Chianti Classico Riserva Famiglia Zingarelli 2012, Chianti Classico Gran Selezione Fizzano 2012
27 SELV APIANA (Toscana)
Chianti Rufina 2014, Chianti Rufina Riserva Vigneto Bucerchiale 2012, 2011, 2007
Chianti Rufina Riserva 1983
28 TENUTE STEFANO FARINA (Piemonte e Toscana)
CASCINA LA TRA VERSA Barolo Stefano Farina 2011
TENUTA S. QUIRICO Barbaresco Stefano Farina 2011, Langhe Rosso Le Brume 2011
FATTORIA LE BOCCE Chianti Classico Le Bocce Riserva 2011,
Rosso Toscano IGT Il Paladino 2011
FATTORIA DI ALBERETO Chianti DOCG La Ginestra 2014
29 VILLA CALCINAIA (Toscana)
Villa Calcinaia Chianti Classico 2012 DOCG
Villa Calcinaia Chianti Classico Riserva 2013 DOCG
30 VINO E DESIGN
CASTELL’IN VILLA (Toscana) -Chianti Classico 2011, Chianti Classico Riserva 2009

Durante la degustazione i cuochi  dell'Associazione Cuochi Trieste prepareranno assaggi di pietanze delle regioni dei vini in degustazione.

Dalle 11 alle 20. Ristorante Montecarlo, via San Marco 10, Trieste. A 100 metri ampio parcheggio pubblico.

Costo dell'ingresso che dà diritto a degustare TUTTI i vini presenti: 15,00 euro

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Educazione ambientale al via a Udine il progetto "riuso"


Ridurre gli sprechi in campo alimentare. Promuovere il consumo consapevole e la creazione di una rete educativa territoriale. Sono questi gli obiettivi di “Riusa_Riduzione Udine spreco alimentare”, nuovo progetto educativo realizzato in sinergia dagli uffici comunali Progetti Educativi 3-14 anni e Città Sane, in collaborazione con gli esperti di Last Minute Market. L'iniziativa, che coinvolge una decina di classi di scuole primarie (Negri, Girardini, D'Orlandi, Carducci) e secondarie di primo grado (Bellavitis, Marconi, Tiepolo, Valussi), ha preso avvio il 14 marzo, con una prima presentazione al Consiglio comunale dei ragazzi. Nei prossimi mesi le classi partecipanti saranno impegnate in un percorso di riflessione e analisi dei diversi tipi di spreco lungo tutta la filiera agroalimentare dalla produzione alla distribuzione, dagli imballaggi al “domestico”.

Lo spreco  sarà monitorato dagli stessi alunni (a casa e in mensa) e studiato nei suoi diversi aspetti, compreso quello dell'impatto ambientale (energia, acqua, rifiuti).

Il percorso si concluderà con l'elaborazione e la presentazione al pubblico, da parte del Consiglio comunale dei ragazzi e delle classi partecipanti, di un decalogo di buone pratiche volte a ridurre e prevenire lo spreco.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Audizione pubblica per la Doc Friuli


Mercoledì 23 marzo, alle 10.00, presso l’Auditorium della Regione Fvg (via Sabbadini 31), a Udine, è indetta un’audizione pubblica per il riconoscimento della Doc: “Friuli" o "Friuli Venezia Giulia”, a seguito dell’istanza presentata dal Consorzio delle Doc del FVG. Si tratta di un passaggio obbligato per tutte le Doc, prima di ottenere il via libera definitivo dalla Commissione vini (e, poi, dagli organismi della Comunità Europea).
La riunione, convocata dal Ministero delle politiche agricole, d'intesa con la Regione FVG, in ottemperanza alle disposizioni contenute nella procedura a livello nazionale per la presentazione e l’esame delle domande di protezione delle Dop e Igp dei vini, è aperta a tutti i soggetti interessati. Ai partecipanti, di cui sarà registrata la presenza, verrà consegnata copia del disciplinare.
Il Consorzio delle Doc del FVG auspica che tutti questi adempimenti siano ultimati in tempo, prima della vendemmia del 2016. Sarà così possibile, per i vignaioli regionali che lo desiderano, apporre sull’etichetta delle proprie bottiglie la dicitura “Friuli” o “Friuli Venezia Giulia”, già con il vino dell’annata.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

La carne di coniglio è etica?

Whole foods market, catena statunitense di cibo sano, ha inserito sugli scaffali dei suoi stores inglesi la carne di coniglio. Considerata un cibo digeribile e senza controindicazioni. Numerosissime le prese di posizione contrarie da parte degli animalisti. Vogue Inghilterra ha lanciato il dibattito sul consumo consapevole di carne e quella di coniglio è guilt free, cioè senza colpa o almeno "quasi" senza colpa se consideriamo il punto di vista del rabbit o lapin. Il motivo è presto detto: allevare conigli ha un impatto ambientale più leggero rispetto a mucche e maiali. Inoltre si tratta di una carne sana in quanto non si fa perlopiù uso di ormoni in fase di nutrizione.

A quando il coniglio – gastronomicamente ed ecologicamente corretto – anche nei menu dei ristoranti italiani? Un’unica difficoltà per chi vuole provarla in cucina: essendo carne con quasi zero grassi, va protetta durante la cottura.

In questo caso sulla bontà dei risultati garantisco di persona: il coniglio di mia nonna era una vera leccornìa. Quando andavo in vacanza da lei sceglieva sempre per me il coniglio
migliore nella conigliera. Allora ero più crudele di adesso, mi faceva un po’ di pena ma, come dire, ero convinta per prassi familiare “che gli animali erano fatti per l’uomo”. Poi scoprii che lo
avevano affermato anche Aristotele e Tommaso d’Aquino. Alla fine però giunse Walt Disney… e gli animaletti sono a poco a poco scomparsi dalla mia tavola.

La foto del piatto in apertura è tratta da: www.pastaenonsolo.it

Il piatto del Buon ricordo qui sotto è la novità del ristorante La di Moret di Udine

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Concerto aperitivo a Precenicco con i clarinetti



Clariphonìa Quartet

Secondo appuntamento dei Concerti Aperitivo organizzata dalla Nuova Banda Comunale S. Cecilia di Precenicco. Domenica 20 marzo alle 11 al centro civico di Precenicco, mattinata musicale con  il quartetto di clarinetti Clariphonìa Quartet. Ingresso libero con aperitivo per tutti alla fine del concerto.

Clariphonìa Quartet, fondato nel 2011 inizialmente con il nome Ebony Quartet, nasce dall’esigenza di esplorare un repertorio da camera per clarinetto ancora poco conosciuto, spaziando da trascrizioni di repertorio classico fino a musiche del Novecento e contemporanee. Le giovani musiciste provengono dalle classi di clarinetto dei professori Davide Teodoro e Nicola Bulfone del Conservatorio “J. Tomadini” di Udine; attualmente frequentano il corso di musica d’insieme per fiati sotto la guida del docente Massimo Grespan.


  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Concorso mondiale Sauvignon 2016

Tre vini delle Grave pordenonesi ai vertici della qualità regionale. “Il 2016 parte sotto i migliori auspici per i vini targati DOC Friuli Grave": commenta così Pietro Biscontin, Presidente del Consorzio Tutela Vini DOC Friuli Grave (nella foto) i premi ricevuti dalle cantine associate al Consorzio Friuli Grave alla presentazione ufficiale dei premiati della 7^ edizione del Concorso Mondiale del Sauvignon che si è svolta all’interno della fiera ProWein in Germania. "Per un anno all’insegna dell’export e della conferma che i vini a DOC Friuli Grave sanno trovare il giusto spazio e valore nei principali mercati mondiali”.

Sono state assegnate:
- medaglia d’oro al Sauvignon “Terre Magre” 2015 di Piera Martellozzo
- medaglie d’argento al Sauvignon 2015 di Cantina Rauscedo e al Sauvignon “Prestige” 2014 di
San Simone.
“Siamo convinti della versatilità e delle potenzialità dei vini delle Grave e consapevoli che le nostre cantine sappiano confrontarsi quotidianamente con i player dei principali mercati esteri.- aggiunge Biscontin - Non è un segreto che i vini delle Grave siano maggiormente apprezzati fuori dai confini regionali e che questo territorio sia quello che detiene la quota maggiore di export vinicolo regionale e con le migliori performance sui mercati stranieri grazie ai continui investimenti, all’impegno e al costante presidio commerciale operato dalle nostre aziende associate”.
I rappresentanti delle aziende pordenonesi presenti al ProWein di Düsseldorf, la principale fiera vinicola europea business oriented, durante le premiazioni in sintonia hanno espresso la loro soddisfazione. “Siamo soddisfatti e orgogliosi che una giuria composta da degustatori internazionali, seri, affidabili e indipendenti abbia finalmente riconosciuto le qualità e le
potenzialità dei vini a DOC Friuli Grave esportati dnei principali mercati mondiali”.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Presente e futuro del vino in Cina spiegati in un libro

Presente e futuro del vino in Cina: li spiega in un libro una donna enologo cinese. È stato pubblicato da Centro Studi Assaggiatori. Il titolo è Il vino in Cina: caratteristiche della produzione interna e prospettive per gli importatori stranieri. L'autrice si laureata in Italia, all’Università di Udine, in Viticoltura ed Enologia, ed è anche la prima autrice che mette sul banco di prova i vini di quella nazione attraverso l’analisi strumentale e sensoriale, delineandone i profili con precisione attraverso un panel di degustatori italiani. Shen Xiu Hui offre una visione tridimensionale del fenomeno considerando l’aspetto antropologico, tecnologico ed economico dalla doppia prospettiva, quella cinese e quella italiana.
Il presente e il futuro del vino in Cina vengono analizzati con perizia con lo sguardo di un esperto cinese formato nel settore in Italia: il vino e la viticultura cinese, la situazione vitivinicola e il mercato attuale, le aziende cinesi leader del settore, il sistema di distribuzione, la normativa cinese, analisi chimica e analisi sensoriale di campioni di vino prodotto in Cina.

 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

[email protected] 2016


Viaggio nei sapori di montagna: i migliori prodotti valdostani saranno i protagonisti, sabato 26 marzo2016 di [email protected], un tour enogastronomico ospitato dagli hotel di Courmayeur. I visitatori potranno conoscere e degustare i vini regionali abbinati ai prodotti dop e alle eccellenze locali. Una manifestazione tutta da “gustare” anche grazie alla speciale offerta “Easter Experience”, dal 24 al 28 marzo 2016. Nel fine settimana di Pasqua, sabato 26 marzo, hotel selezionati saranno le tappe di un percorso alla scoperta delle migliori etichette di vini locali, dalla cooperativa di “casa”, la Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle, alle altre eccellenze del territorio. Insieme ai vini, i punti degustazione proporranno il lardo d’Arnad, la Fontina, la carne dell’AREV (Associazione Regionale Allevatori) e la Motzetta di carne valdostana, reinterpretati dagli chef in ricette e abbinamenti che ne esalteranno il sapore e la genuinità.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Nato il Forum regionale dell’agricoltura sociale

Giuliana Colussi e Alberto Grizzo sono i due coordinatori del nuovo Forum regionale agricoltura sociale, eletti dall’Assemblea Costituente tenutasi presso la sede della regione FVG, a Udine. Alla sottoscrizione hanno partecipato 34 realtà (cooperative, consorzi e aziende singole) impegnate nella coltivazione di “un mondo più giusto, equo e solidale”: 21 della provincia di Udine, 10 di Pordenone, 2 di Gorizia e 1 di Trieste. Hanno aderito anche le due principali organizzazioni di rappresentanza delle cooperative sociali che riuniscono complessivamente oltre 200 cooperative sociali e i due Forum provinciali dell’agricoltura sociale maggiormente attivi: Pordenone e Udine.
Il FVG è la dodicesima regione italiana a organizzarsi con un proprio Forum e aderire a quello nazionale costituitosi nel 2011.
«Sosteniamo con convinzione l’idea del Forum – ha sottolineato l’assessore regionale alle Risorse agricole, Cristiano Shaurli -. L’agricoltura non è solo produzione, ma anche territorio e comunità. È proprio per questo che, tra l’altro, nel Psr abbiamo previsto una contribuzione pubblica più elevata, fino all’80 per cento, per la progettualità della fattorie sociali le quali, tra l’altro, rappresentano già un buon esempio di rete collaborativa tra loro. A breve, daremo avvio ai lavori di scrittura della norma regionale per il settore a cui darà, certamente, un contributo fondamentale proprio il neonato Forum».
«Raccogliamo oggi il primo risultato di un lavoro iniziato nel 2008 – ha detto Colussi -, focalizzato sull’inclusione e sul fare agricoltura per prodotti, ma anche per servizi».
In qualità di portavoce provinciali sono stati eletti: Dario Parisini (Trieste), Paolo Del Negro (Gorizia), Paolo Paron (Pordenone) e Mario Battello (Udine).

Nello specifico, i soggetti e le organizzazioni aderenti si sono impegnati, tra l’altro, a rispettare la Carta dei Principi del Forum Nazionale Agricoltura Sociale; a favorire la messa in rete di esperienze e competenze; ad avvalersi della multifunzionalità propria dell’agricoltura sociale; a promuovere integrazione nella comunità sociale di riferimento.
Durante i lavori della costituzione del Forum, sono intervenuti: l’onorevole Giorgio Zanin, componente della Commissione agricoltura della Camera; l’assessore provinciale di Udine all’agricoltura, Corrado Barberio; l’assessore al commercio del Comune di Udine, Alessandro Venanzi; Annalisa Faggionato dell’assessorato regionale alla Salute; Tommaso Simionato, del coordinamento nazionale del Forum Nazionale Agricoltura Sociale; Claudio Pedrotti, presidente Forum Fattorie Sociali di Pordenone e Lucia Piani dell’Università di Udine.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

E' di scena la cucina ligure al Ristorante Montecarlo

Bianchetti al limone, baccalà in zimino (cioè con le bietole), torta pasqualina, minestrone genovese al pesto, pansòti al sugo di noci, trofie al pesto con patate e fagiolini (alla savonese), cima genovese (sacca di carne ripiena di saporite sorprese), latte dolce fritto, bignè con panna e granella di zucchero. Se per voi la cucina ligure era solo focaccia di Recco, olive taggiasche e magari il pesto acquistato in vasetto al super, già leggendo il menu delle righe precedenti potrete ricredervi. Ed entrare a far parte del gruppo sempre più numeroso che partecipa agli eventi organizzati da Emilio Cuk in collaborazione con qbquantobasta al ristorante Montecarlo. Il piacere della tradizione a tavola. Un appuntamento imperdibile che ogni mese suggerisce ricette da scoprire o riscoprire. Assaggiando e imparando a conoscere le preparazioni dall’interno.
Il menu vini compresi ha un costo di 25,00 euro.

Martedì 15 e mercoledì 16 marzo, alle 20. Massimo 50 posti a serata. Prenotazioni: Tel. 040 662545  Ristorante Montecarlo - Via San Marco 10, Trieste.
e mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Fiorentina e vini toscani con Piero Zanini

Piero Zanini al lavoro per i preparativi della cena del 18 marzo

Venerdì 18 marzo 2016 torna l'atteso e consueto appuntamento del ristorante La Taverna di Colloredo con la Fiorentina abbinata a grandi vini toscani.  La bistecca di Chianina sarà enfatizzata dal Cetinaia 1990 del Castello di San Polo in Rosso,  il Morellino di Scansano 2013 delle Cantine dei Produttori del Morellino si sposerà agli altri piatti del menu.

MENU

flan di pecorino di Pienza

ribollita all’olio toscano

Fiorentina alla brace con patate al rosmarino (Kg 1,2 per 2 persone)

frutta in sorbetto

dolci  alle mandorle e cantucci

 

costo € 75 A PERSONA. Prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

P.S. Prosegue con crescente successo l’iniziativa di Piero e Matilde Zanini di proporre, ogni settimana, in degustazione, una serie diversa di vini di alto pregio, che vengono abbinati a piatti adatti all'occasione. Una sfida seducente e intrigante dell'alta cucina stellata de La Taverna.



  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .