Mazza da golf o mestoli e fornelli?

Ristoratori & Golf Alpe Adria Gara sul green e in cucina al Golf Club Castello di Spessa di Capriva del Friuli. Ristoratori e chef alle prese con la mazza da golf e con i fornelli saranno i protagonisti della singolare competizione che si terrà il 21 ottobre 2015 sul green del Golf Club Castello di Spessa di Capriva del Friuli nel Collio Goriziano e nelle cucine del maniero.  

Una ventina di squadre da 4 giocatori (portabandiera di rinomati ristoranti del Nord Est e dell’area di Alpe Adria, dalla Slovenia alla Croazia) in mattinata gareggeranno con una formula inusuale (2 giocatori una 4 palle e 2 giocatori una Louisiana) e, dopo la fatica in campo, si affronteranno in Castello in una seconda competizione, questa volta ai fornelli: ciascuno presenterà un piatto che identifica la cucina del suo locale e della terra di appartenenza. Le creazioni saranno giudicate da una giuria di giornalisti enogastronomici - ci sarà anche qbquantobasta- e saranno degustate da tutti i partecipanti, in una cameratesca e allegra cena di fine- gara.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Le torte vincitrici del 26 concorso mele e miele

Concorso dolci mele e miele a PantianiccoIn  quanti modi si può declinare una torta di mele? Almeno una cinquantina! Tanti sono stati i dolci manufatti presentati alla 46ma Mostra regionale della Mela di Pantianicco, per il 26° Concorso dei dolci a base di mele e miele. La giuria composta  da Marco Remigio, Andrea Perrone, Giuseppe Bianco, Dolores Serafin e Marino Miscoria (panificio Ca’ dal baffo di Sedegliano), Ivan Iob  e Jessica Montanari  (panificio Iob di Mereto di Tomba), Luca Soncin (panificio Soncin di Osoppo), Monica Zinutti (esperta cuoca)  ha assegnato il primo posto a Giorgia Cisilino per "Caramella" semifreddo con mele e caramello;  il secondo a Monica Cosolo per "Bavarese alla Mela verde", il terzo a Raffaella Maitan per "Biscotti per lo sport".

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Dinner in the Sky® a Lubiana

Fino al 6 ottobre 2015 potete provare l'emozione di una cena a 50 metri da terra, godendovi un magnifico panorama. E' Dinner in the Sky® organizzato a Lubiana in collaborazione con Jezeršek Catering. Taste Ljubljana from the Sky trasforma un pranzo, una cena, una riunione di lavoro in un’esperienza speciale con vista mozzafiato di Lubiana e dei suoi dintorni.

Un grande tavolo da pranzo per 22 persone: mentre voi godete del panorama, la squadra di cuochi e camerieri di Jezeršek Catering vi serve un selezionato menu.

È possibile scegliere tra quattro pacchetti (il costo indicato è per una persona):

Brunch in the Sky (chef menu brunch, bibite, spumante, tempo in aria: 40 min) –  € 39,00
Pranzo in the Sky (menu chef 3 portate, vino, bevande, tempo in aria: 40 min) –  € 59,00
Champagne in the Sky (spuntino e bottiglia di champagne, tempo in aria: 20 min) € 29,00
Dinner in the Sky (menù 4 chef portate, vino, bibite, spumante, tempo in aria: 60 min) - € 89,00

Maggiori informazioni

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Il Consorzio DOC Friuli Aquileia ad Autochtona

Il Consorzio DOC Friuli Aquileia si presenta ad Autochtona in programma alla Fiera di Bolzano, il 19 e il 20 ottobre 2015. Il Forum nazionale dei vini autoctoni di Fiera Bolzano è giunto alla 12° edizione. Autochtona si svolgerà in contemporanea con Hotel, la Fiera internazionale per hotellerie e ristorazione, e consentirà ad operatori e appassionati di incontrare piccole realtà che custodiscono e difendono l’incredibile patrimonio autoctono vitivinicolo italiano.
Nel corso della due giorni bolzanina saranno presentati, presso il banco di degustazione del Consorzio DOC Friuli Aquileia, vini autoctoni bianchi – spumanti e fermi –  rosati, rossi e dolci che esprimono, ognuno con le proprie peculiarità, diverse sfaccettature del territorio dell’agro aquileiese comprendendo 16 Comuni.


Le caratteristiche pedoclimatiche di questa zona si sono rivelate, fin dall’antichità, particolarmente adatte alla coltivazione della vite; il clima, ventilato d’estate e mite d’inverno, assieme ai terreni, di natura argillosa con una componente sabbiosa e ricchi di detriti minerali, favoriscono uno sviluppo ottimale della vite ed assicurano condizioni di equilibrio ideale della pianta, fattore essenziale per ottenere uve di elevata qualità, la stessa che poi si ritrova in una bottiglia di vino DOC Friuli Aquileia.


Sarà possibile assaporare il Prosecco, vitigno che negli ultimi anni è diventato sempre più importante nella Riviera friulana; l’inconfondibile Friulano, con il suo fondo di mandorla molto persistente ed un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e note olfattive floreali di fieno; il Traminer aromatico con le sue note di petali di rosa, frutta esotica e spezie che ben si amalgamano con le sensazioni gustative minerali; la Malvasia dal colore giallo dorato e sentori di camomilla, gusto rotondo e pieno con fondo di arachidi e nocciola tostate; il Refosco dal Peduncolo Rosso, già conosciuto e vinificato al tempo degli antichi romani, con il suo colore intenso e carico,  rosso rubino che mantiene inalterata la sua cromaticità anche dopo anni di affinamento, è sicuramente il vino più rappresentativo del territorio. All’olfatto le note floreali e fruttate dei vini di annata si evolvono in note più complesse, di piccoli frutti rossi e spezie, nei vini di più lunga maturazione. Il Refosco si presenta al gusto con sensazioni di vino strutturato, pieno, corposo con fondo morbido e vellutato.
Sei le aziende vitivinicole che rappresenteranno il Consorzio DOC Friuli Aquileia alla Fiera Autochtona: Fattoria Clementin di Terzo di Aquileia, Foffani di Clauiano di Trivignano Udinese, Mulino delle Tolle di Bagnaria Arsa, Puntin di Aquileia, Tarlao di Aquileia e Tenuta Ca’ Bolani di Cervignano del Friuli.


  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

International Wine Festival Villa Nachini

Prima edizione del Wine Festival che si terrà a Corno di Rosazzo durante numerose diverse le cantine dei Colli Orientali del Friuli e i produttori che allieteranno i palati con delizie gastronomiche del territorio. Il 3 e 4 ottobre 2015.

Degustazioni, assaggi gastronomici e possibilità di realizzare vari abbinamenti. Due ristoranti si alterneranno con la preparazione di succulenti manicaretti. Presenti anche l'Associazione dello Schioppettino di Prepotto (vi ricordiamo che il giorno 4 ottobre ci sarà anche la marcia dello Schioppettino), Oro di Ramandolo e ANAG.
 Villa nachini In  assaggio anche etichette croate, austriache e slovene.
Durante l’intera durata dell’evento apriranno le loro porte al pubblico anche il punto vendita e l’info-point.
In caso di maltempo l’evento sarà ospitato all'interno di villa Nachini nella “Sala dai Cavalirs”.

Orari:
sabato 3 ottobre dalle 11 alle 20
domenica 4 ottobre dalle 15 alle 20
prezzo d’ingresso: 20€

per info: 0432 753568
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

La Ribolla Gialla spumante brut de Il Roncal

 

Dopo il Roseum, ho deciso di approfondire la conoscenza dei vini de Il Roncal e sono passata alla ‪#‎RibollaGialla‬ spumante brut. Se c'è un vino che mi ricorda l'estate è proprio la Ribolla gialla, in modo particolare quella spumantizzata: inevitabilmente associo le sue note fresche e citrine al sole e al mare. E allora perché non approfittare di una giornata uggiosa, che ne ha decretato la fine, per celebrare la stagione calda appena conclusa?
Detto, fatto!
Giallo paglierino con riflessi verdolini e innumerevoli bollicine che continuano a salire in superficie: è così che mi saluta la Ribolla Gialla Brut dell'azienda Il Roncal.
Al naso concede la crosta di pane, le note agrumate, erbe aromatiche, zenzero e note minerali.
Il sorso è fresco e piacevolmente equilibrato, il finale minerale e le bollicine fini e allegre mi invitano a un altro sorso.
Dalla mia finestra guardo la pioggia ma, sorseggiando questa ribolla gialla, posso ancora sentire i raggi del sole che mi riscaldano.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Spettacolo musicale per bambini al salone degli incanti


Casa della Musica di Trieste al Salone degli Incanti di Trieste propone "Children's Milk and Coffee", sorprese musicali nella scatola di Music Box, spettacolo per bambini sabato 3 ottobre alle ore 17 e domenica 4 ottobre alle 11).  Lo spettacolo è a ingresso libero ed è per bambini dai 2 agli 8 anni

Ideato da Vincenzo Stera sulle musiche di Angelo Comisso, "Music Box" vede in scena sono lo stesso Stera (animazione, flauti e oggetti sonori), Comisso (pianoforte) e Gabriele Centis alla batteria.
Sorprese musicali in scatola per uno spettacolo che si rinnova continuamente: questo è "Music Box".
I musicisti coinvolgono il pubblico con un sorprendente gioco ritmico, melodico e d'improvvisazione. Gesti e azioni esplorano suoni di oggetti e strumenti, provocando una varietà di generi musicali, suggestioni e gag che incuriosiscono e invitano all'ascolto.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Cappuccino di baccalà composta di pesche e schiuma di piselli

cappuccino di baccalà, composta di pesche schiuma di piselli e crostolo al nero di seppia, foto Tobia Berti

Baccalà hip hip urrà, ecco la ricetta del cuoco Stefano Buttazzoni presentata in una recente edizione del Festival Triveneto del Baccalà.

Ingredienti

per il brodo: 200 g di carne di manzo, 100 g di pollo, 200 g di ossa di vitello, 1/2 litro di vino Friulano, 1,5 l di acqua, 1 carota, due cipolle, 1 gambo di sedano, sale, pepe, 100 g di amido di mais, 1/l di panna al 35%, 2 kg di baccalà dissalato cotto a 70°C per circa 35 minuti sottovuoto;

per la composta: 2 kg di pesche, 1 gr di stevia, 1dl di acqua

per la schiuma: i l di panna al 35%, 300 g di polpa di piselli passata al setaccio

Preparare il brodo. Cuocere a bassa temeperatura e sottovuoto il baccalà. Schiumare e assare il brodo e ridurlo di un terzo, aggiungendo quindi il vino e facendo bollire il tutto una decina di minuti. Aggiungere la panna e addensare con l'amido. Passare al setaccio e far riposare 24 ore. Far bollire la polpa di pesche, sciogliere la stevia nell'acqua e aggiungerla alle pesche. Cuocere i piselli, passarli al setaccio, aggiungere panne e mettere nel sifone. 

Per servire mettere in un bicchiere la composta di pesche fredda, la zeppa al vino e bacclà calda e decorare infine con la schiuma di piselli. Accompagnare con un crostolo salato al nero di seppia.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Apre a Sacile un nuovo punto vendita Cantina Rauscedo

La vendemmia 2015 si è conclusa anche per la Cantina Rauscedo e "siamo assolutamente soddisfatti delle uve dei nostri soci, che per quest'anno si sono presentate, belle, sane e stanno regalando dei vini buoni equilibrati e con particolari sfumature sensoriali" ci comunicano dall'azienda.  Con sé la vendemmia chiude l'annata agricola in campo, ora sono giorni impegnativi per gli enologi che con pazienza, dedizione e passione stanno vinificando ciò che il sole e la bella stagione hanno regalato. Sarà un'annata da ricordare! Per ora segnatevi questa data: sabato 3 Ottobre alle 16 a Sacile  si festeggerà insieme la vendemmia e l'apertura di un nuovo punto vendita Cantina Rauscedo, dove poter acquistare i vini aziendali, condividere la passione per il vino e trovare ottimi prodotti gourmet per l'abbinamento.

A presto!

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Ecco le migliori mele del Friuli per il 2015

Premiazioni premio Mela Friuli 2015 a PantianiccoConsegnati nei giorni scorsi a Pantianicco il Premio speciale Mela Friuli 2015 all’Azienda Agricola De Munari di San Vito al Tagliamento ( PN). Premiate anche la migliore azienda sotto i 3 ettari (Azienda Agricola Stanos di Luigi Bertolissi di Pantianicco), alla migliore Azienda biologica (Azienda Agricola Frulana Di Leonhard Loesch di Chioppris Viscone), alla migliore Azienda Montana (Azienda Agricola Podrecca di Dario Nereo della fraz. Lorenzaso di Tolmezzo). Menzione speciale va all’Azienda Agricola Martinelli per la costanza nel mantenimento del elevato livello qualitativo  negli ultimi anni. Un riconoscimento per la collaborazione con il Concorso Premio Speciale Mela Friuli andrà al Dott Carlo Frausin dell'Ersa FVG.

Per le migliori cassette di mele sono state premiate le aziende Podrecca per il gruppo misto con la varietà Fiorina; Raffl Maximilian e Manfred per il gruppo Gala; Pittaro Truant con le Stark; Pio Pez per le Fuji; la Fratelli Cisorio con le Granny Smith; Fausto Pinzano con le Golden; Paolo Franceschinis per il gruppo relativo alla produzione biologica.

Per il succo di mele i vincitori 2015 sono Tinor Marco, Enzi Skant, Pomis, Quinto Soini e Erwin Maier. Per il sidro di mele: Gunther Sorger, Asolo Bio, Gorg Veidl, Valentin Theuermann. E per l’aceto di mele: Mostbarkeiten, Cisorio e Carlo Meneguzzi. 

Potrebbe interessarti anche Continua a Pantianicco la mostra regionale della Mela
 

--

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Viaggio per bambini nel mondo del mais

Il museo del mais alla fattoria didattica BorgoluceLa Fattoria Didattica Borgoluce propone un viaggio nel MONDO DEL MAIS con tanti momenti speciali per imparare tutto sul mais,  dalla sgranatura alla costruzione dei giocattoli con le pannocchie, sino al gioco “alimentiamo la memoria col mais”.  La fattoria Borgoluce a Susegana (TV) sarà aperta al pubblico per l’intera giornata di domenica 11 ottobre, così come tutte le Fattorie Didattiche del Veneto, per accogliere bambini, genitori e insegnanti per la giornata di Fattorie Didattiche Aperte,  per presentare percorsi e attività, proponendosi alle scuole e alle famiglie come luogo di educazione alimentare e ambientale, per promuovere stili di vita sani, consapevoli e sostenibili.

A Susegana (Treviso), nell'azienda agricola Borgoluce, il programma della giornata focalizza il viaggio della pannocchia nella storia, nell'alimentazione, nell'energia.

All'interno della stessa azienda si può osservare il percorso che compie il mais per diventare alimento per uomini o animali, oppure per essere utilizzato nella produzione di energia pulita. Nella fattoria Borgoluce, a ricordare la tradizione, gli antichi attrezzi per la sgranatura del mais sono rimessi in funzione e si possono provare!

Oggi il mais viene utilizzato in azienda per farne salutari gallette di mais e tradizionali farine da polenta. Borgoluce, oltre alla varietà Marano coltiva anche il Biancoperla, presidio Slow Food, contribuendo così alla tutela delle varietà locali. E proprio Slow Food Treviso sarà presente tutto il giorno per coinvolgere grandi e piccoli nel gioco “Alleniamo la memoria con il mais”, in cui impareranno, divertendosi, a conoscere questa straordinaria pianta e i suoi usi.

Il mais è anche alimento per le bufale dal cui latte Borgoluce produce squisiti formaggi. I sottoprodotti delle lavorazioni ed il mais di secondo raccolto confluiscono nel biodigestore per produrre energia pulita. E non è tutto: il compost che deriva della produzione del biogas torna ai campi come fertilizzante naturale.

Dopo aver ripercorso tutte le tappe del mais nell'azienda, bambini e ragazzi si cimentano con i giochi di mais e le pannocchie diventano bambole, fiori o razzi spaziali, un altro esempio di riciclo che ci insegna ad evitare gli sprechi!

La visita e il laboratorio didattico sono inseriti all'interno dei percorsi didattici a tema “Expo 2015” che l'azienda propone tutto l'anno alle scuole di ogni ordine e grado (www.borgoluce.it).

La giornata di Fattorie Didattiche Aperte è gratuita ma è richiesta la prenotazione (tel. 0438 435287)

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .