Finali Vinibuoni d'Italia 2015: successone

Bolzonello Busso Sincerotto Cronaca di un successo annunciato. Le finali di Vinibuoni d'Italia, la guida del Touring club editore che seleziona esclusivamente vini da vitigni autoctoni sono state perfette. Da tre anni le finali si svolgono a Buttrio, città del vino che con la sua Fiera Regionale ha scelto proprio la volorizzazione degli autoctoni. La sede di Villa di Toppo Florio è predisposta ad accogliere e ospitare eventi con sale, salette e luoghi per il deposito dei vini. Luogo conosciuto in tutti i dettagli dai volontari della Pro Loco Buri che con cura professionale provvedono a svolgere tutte le mansioni: dallo stivaggio delle bottiglie alla loro anonimizzazione per le degustazioni rigorosamente alla cieca al servizio al tavolo dei commissari. Una Pro loco da premio, per serietà e sorrisi, pro loco capace di attrarre anche persone che non abitano a Buttrio! I vini autoctoni stanno crescendo in qualità oltre che in numero: dalla prima edizione di 14 anni fa si è passati da 6000 campioni a 25000! Un numero che impegna a lungo nelle selezioni nel corso dell'anno le commissioni regionali sempre più attente a proporre il meglio. Il numero delle corone assegnate (la corona è il top) dimostra infatti la bontà e la paicevolezza di beva dei vini proposti (e fra l'altro facendo conoscere anche tanti autoctoni che solo da pochi anni viticoltori coraggiosi tornano a impiantare). I commissari ufficiali provenienti da tutte le regioni italiane hanno lavorato con serietà e serenità, lo staff di Vinibuoni vigilava, discreto e preciso. Il successo è stato palpabile al momento della premiazione e proclamazione dei vini a corona, cerimonia svoltasi sempre a Villa di Toppo Florio. Tre poltroncine friendly ospitavano Sergio Bolzonello, vicepresidente della Regione FVG, ente sponsor tramite l'ERSA, del progetto; Mario Busso curatore, anima e cuore della Guida, e Giorgio Sincerotto sindaco del comune di Buttrio. Un clima di grande serenità e amicizia come ha sottolineato Alessandro Scorsone cui era stato delegato il compito di presentare man mano un'Italia enologica che si dipanava pian piano davanti ai nostri occhi e che molti avevano già gustato e percepito in bocca. Un'Italia vera, dalle molte sfumature, un'Italia che crede nel suo destino e nella sua terra, come fanno i vignaioli attaccati alle loro radici. Grande successo per il Friuli Venezia Giulia e per tanti Friulano: su 54 vini entrati in degustazione ben 40 hanno ottenuto la Corona. Eccovi l'elenco:
Le Favole - Friuli Annia Doc Traminer Aromatico 2013
Conte d’Attimis - Maniago - Friuli Colli Orientali Doc Ribolla Gialla 2013
Grillo Iole - Friuli Colli Orientali Doc Ribolla Gialla 2013
Villa Russiz - Collio Doc Ribolla Gialla 2013
Schiopetto - Collio Doc Friulano 2013
Colle Duga - Collio Doc Friulano 2013
Guerra Albano - Friuli Colli Orientali Doc Friulano 2013
Muzic - Collio Doc Friulano 2013
Skok - Collio Doc Friulano Zabura 2013
Torre Rosazza - Friuli Colli Orientali Doc Friulano 2013
Valentino Butussi - Friuli Colli Orientali Doc Friulano 2013
Venica & Venica - Collio Doc Friulano Ronco delle Cime 2013
Zorzettig - Friuli Colli Orientali Doc Friulano 2013
Ronco Blanchis - Collio Doc Friulano 2013
Ronco dei Tassi - Collio Doc Friulano Friulano 2013
Raccaro Dario - Collio Doc Friulano Vigna Del Rolat 2013
Angoris - Friuli Colli Orientali Doc Friulano Angoris 2012
Gigante Adriano - Friuli Colli Orientali Doc Friulano Vigneto Storico 2012
Caccese Paolo - Collio Doc Malvasia 2013
Drius - Friuli Isonzo Doc Malvasia 2013
Picèch Roberto - Collio Doc Malvasia 2013
Ronco del Gelso - Friuli Isonzo Doc Malvasia Vigna della Permuta 2013
Lupinc - Carso Doc Malvasia 2012
Kocjancic Rado - Brezanka 2009
Keber Edi - Collio Doc Bianco Collio 2013
Jermann - Venezia Giulia Igt Bianco Capo Martino 2012
Carlo di Pradis - Collio Doc Friulano Scusse 2009
Roncus - Collio Doc Bianco Vecchie Vigne 2009
Škerk - Venezia Giulia Igt Malvasia Istriana 2012
Zidarich - Venezia Giulia Igt Malvasia Istriana 2012
Škerlj - Venezia Giulia Igt Malvasia Istriana 2011
Tarlao Vignis in Aquileia - Venezia Giulia Igt Refosco dal Peduncolo Rosso Mosaic Red 2011
Moschioni - Friuli Colli Orientali Doc Refosco dal Peduncolo Rosso 2009
Livon - Venezia Giulia Igt Schioppettino Picotis 2011
Pizzulin Denis - Friuli Colli Orientali Doc Schioppettino di Prepotto 2011
RoncSoreli - Friuli Colli Orientali Doc Schioppettino di Prepotto 2009
Škerk - Venezia Giulia Igt Terrano 2012
Vigna Petrussa - Colli Orientali del Friuli Picolit Docg 2011
Petrucco - Colli Orientali del Friuli Picolit Docg 2010
Rodaro Paolo - Colli Orientali del Friuli Picolit Docg Picolit 2010
Scubla Roberto - Friuli Colli Orientali Doc Verduzzo Friulano Cratis 2011
Aggiungete i vostri commenti! Basta registrarsi con login registrazione gratuita vignaioli friulani premiati

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

A Sutrio la festa della fienagione

A Sutrio si ritorna al passato con “Fasjn la mede”, la festa della fienagione (la mede è il covone di fieno). Dopo un tuffo nei ricordi del passato, vi consigliamo un ristorante dove il cibo è di qualità e la vista è impagabile: Sorgente di Laugiane. Tutti sul monte Zoncolan dunque domenica 27 luglio. Uno dei più diffusi fra gli antichi lavori della montagna carnica era la fienagione, appannaggio principalmente del mondo femminile: la tradizione che verrà riproposto da gruppi di donne di Sutrio vestite con gli abiti tradizionali, affiancate da uomini e bambini, pure in costume. Una giornata all’aria aperta a 1200 metri di altitudine (dove si arriva comodamente in auto).
A fare da corollario, massaggi col fieno, mostre di piante officinali delle zone di montagna e di funghi, animazione per bambini, e anche dimostrazioni di un altro antico mestiere, quello del boscaiolo, con il taglio e trasporto del legname trainato da cavallo.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Prima giornata delle Finali Vinibuoni

80 vini del Piemonte. 79 vini di Liguria Trentino, Puglia, Basilicata, Sardegna. 80 vini di Veneto ed Emilia Romagna. Oggi le tre commissioni dei wine lovers al gran completo hanno degustato nella sala dedicata a Villa di Toppo Florio a Buttrio. Dalle 9 del mattino fin verso le 13. Una grande responsabilità di cui tutti si rendevano conto, quella di giudicare in pochi munuti un anno di lavoro e di vita. Ma tant'è, quel che è certo che le cose sono state fatte in modo molto serio e consapevole, aiutati anche da un servizio a tutta prova e molto molto professional dei volontari della Pro Loco Buttrio. Domani venerdì 26 luglio sarà la volta del metodo classico (64 vini) della Toscana (76 vini_) infine di Marche Abruzzo Molise Sicilia (79 vini complessivamente). Sono arrivati wine lovers dal Trentino e dalla Basilicata, domani arrivano anche dal Veneto, sabato 27 arriveranno dall'Oltrepo pavese. Insomma il format ideato da Mario Busso, curatore della Guida, e organizzato in collaborazione con il mensile qbquantobasta sta avendo un grande successo per le opportunità di assaggiare vini eccellenti già selezionati e di mettersi in gioco da protagonisti. Immagine scattata al colo da Luis Walter Bortolotto.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Tortelli con mousse all'olio EVO

A soli 36 anni Cristian Spagnoli vanta un ricco palmares:  si è aggiudicato a Erba l'ambito premio “Cuoco dell'Anno 2013” e l’anno prima aveva conquistato la medaglia d’oro nella seconda giornata al concorso “Cuoco dell’anno 2012”, classificandosi poi secondo assoluto del torneo. Chef al ristorante ”Conte di Carmagnola” all’interno del Romantik Hotel Mirabella Iseo di Clusane d'Iseo (BS), nel 2013 ha vinto a Marina di Carrara, per il secondo anno consecutivo, anche il primo premio di “Campione Nazionale Cucina Mediterranea”. La ricetta che ci suggerisce è: tortelli con mousse all’olio extra vergine di oliva DOP Laghi Lombardi della collina Mirabella con vellutata alle erbe fini e parmigiano croccante. INGREDIENTI per 4 persone: Per la pasta:

4 uova

500 gr. farina di semola

500 gr. farina 00

70 gr.  di acqua

5  gr. di sale

Per  il ripieno

300 gr. di acqua

12  gr.  di sale

32  gr. di gelatina 

400 gr. di olio extravergine

Far bollire l’acqua salata, aggiungere la gelatina e  montare con il frullatore. Aggiungere l’olio con delicatezza poi far stabilizzare in frigorifero.

Per la  vellutata:

200 gr. di brodo vegetale

8 gr. di erbe fini tritate (rosmarino, salvia, timo)

20 gr. di  burro

15 gr. di farina

Sale e pepe q.b.

Far bollire il brodo e aggiungere le erbe fini, il burro e la farina precedentemente assemblati.

Dopo aver  tirato  la pasta, tagliarla in piccoli quadrati, riempire con la mousse e richiudere con la pressione delle dita dando la forma del tortello.

Portare a bollore l’acqua, cuocere i tortelli.  Scolare e condire con la vellutata.

In forno a 200 gradi  mettere piccole cucchiaiate separate di parmigiano. Quando è sciolto, toglierlo, far seccare dando la forma voluta e guarnire il piatto.

 

 

 

Ufficio stampa: Ella Studio di Carla Soffritti & C.

Via Capanna 18– 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. 0521.336376  Fax. 0521.338699 Cell. 335.8388895

E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Sito web www.ella.it

Dal sito www.ella.it è possibile scaricare testi e immagini (alta risoluzione)

 

 

 

 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Spigola in crosta con pomodorini

Una ricetta al sapore di lago dello chef Giuseppe Sestito, del Lido Palace di Riva Del Garda (TN).
Spigola in crosta di pan di molche con pomodorini e rucola. Ingredienti per 4 persone: 4 filetti di spigola puliti da 150g  ciascuno, 16 fettine di pan di molche (il pan di molche è una focaccia tipica di Riva del Garda, fatta con le molche, il residuo della spremitura delle olive), 2 filetti di sarde di lago, dissalate e tritate, 30g di prezzemolo tritato, 2 dl di olio d’oliva extra vergine, 3 mazzetti di rucola
Procedimento: Pennellare entrambi i lati dei filetti di spigola con parte del trito di sarde di lago e prezzemolo, foderarli poi  con il pan di molche. Riscaldare un tegame antiaderente basso ed ungere con metà dell’olio extra vergine d’oliva. Rosolare dolcemente le due facce delle spigole. Terminare la cottura in forno non troppo caldo, per circa 3 minuti. In un tegame di dimensioni più piccole, versare il restante olio ed il trito di sarde, i pomodorini tagliati e stufare. Aggiungere la rucola, lasciarla passire e salare. Usare le verdure a guarnizione con capperi di Salina e olive.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Dal backstage di Vinibuoni a Buttrio

A Buttrio le Finali di Vinibuoni d’Italia 2015. Nell'articolo due foto dal back stage: nella prima alcuni degli oltre 600 vini pervenuti da tutta Italia (in quanto selezionati nelle precedenti fasi) sono nelle stanze della Villa in attesa del paziente lavoro dei volontari della Pro Loco Buri che le renderanno anonime per le degustazioni dei commisssari; nella seconda la sala che opsiterà i wine lovers delle commissioni parallele dell'evento "Oggi le corone le decido io". Dal 23 luglio, giorno in cui sono arrivati in Friuli i commissari (la sera in visita e cena a Grado) al 26 luglio quando a Villa di Toppo Florio alle 18.30 si proclameranno le corone e le golden star  (e tutti gli oltre 600 vini saranno in degustazione alla cena di gala) tutta l'attenzione del mondo enologico italiano è dunque focalizzata su Buttrio.  Il Comune di Buttrio ospiterà infatti a Villa di Toppo Florio la terza edizione delle Finali di Vinibuoni d’Italia per l’attribuzione della Corona ovvero del massimo riconoscimento che la Guida assegna ai vini italiani di eccellenza.

Anche quest’anno durante le Finali operatori di settore, enotecari, importatori e consumatori potranno votare parallelamente ai commissari della Guida per attribuire la Corona ai vini che a loro parere risulteranno meritevoli del prestigioso riconoscimento. L’evento, chiamato “Oggi le Corone le decido io”, è stato ideato da Mario Busso, curatore nazionale della Guida Vinibuoni d’Italia, in collaborazione con il mensile “qb quantobasta”, diretto da Fabiana Romanutti.
La provocazione nasce dall’acceso dibattito che investe da un lato i consumatori e dall’altro chi, nelle guide, è giudice nell’indicare quali vini meritino i migliori punteggi e quindi le migliori recensioni. Infatti quando le guide escono, mettendo i risultati nero su bianco, quando le classifiche sono fatte ed i riconoscimenti assegnati, non mancano, insieme alle ovvie soddisfazioni, diffuse polemiche.
Il criterio di “oggettività” che caratterizza il lavoro delle commissioni di degustazione composte dagli “addetti al lavoro” spesso non coincide infatti con le aspettative di chi il vino lo consuma. Pertanto per gratificare i produttori e il loro impegno Vinibuoni d’Italia ha ritenuto interessante che il giudizio della Guida fosse in qualche modo suffragato anche da quello dei consumatori.
• Un’operazione unica in Italia
Un’operazione unica in Italia che caratterizza anche sotto questo aspetto la diversità della Guida Vinibuoni d’Italia: una Guida prestigiosa ed unica che, nella logica Touring, si apre alle attese del pubblico e dialoga in diretta con il consumatore finale. I risultati, come per gli anni passati, saranno di certo sorprendenti con un livello di convergenza e divergenza tra i giudizi delle commissioni ufficiali e quelle esterne che suggeriranno riflessioni sul lavoro svolto dai coordinatori regionali di Vinibuoni d’Italia e dai loro panel di degustazione.
Gli eventi delle Finali sono realizzati in collaborazione con Ersa, con il Comune di Buttrio e la Proloco Buri. Le Corone attribuite dal pubblico ai vini ritenuti migliori verranno segnalate in Guida Vinibuoni d’Italia 2015 con l’icona della Corona espressa in arancione vicino al prezzo del vino nelle schede di valutazione dei vini delle cantine selezionate.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Joe Bastianich, chitarra e voce

Per festeggiare il 1° compleanno di Orsone - sabato 2 agosto - i vigneti della cantina Bastianich diventeranno inedita cornice per una serata - dallo scopo benefico - dedicata a Musica, Cibo e Drink! Ingresso 5 euro, consumazioni a parte. Suonerà Joe Bastianich con il suo gruppo! La buona cucina e i vini sono garantiti!

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Concerto lirico a Villa Russiz

Il Belcanto Italiano oltre i Confini. Il 24 luglio alle 21 presso Villa Russiz: concerto lirico da Le Nozze di Figaro di Mozart. L’Accademia Lirica Santa Croce di Trieste organizza nella sala de La Tour della Fondazione Villa Russiz, il concerto lirico degli allievi dello stage “Le Nozze di Figaro” tenuto dal Maestro Alessandro Svab. Il progetto "Il Belcanto italiano oltre i confini", giunto alla quarta edizione, ospita cantanti-studenti provenienti da Istituti musicali e conservatori della Russia (Mosca, Samara, Petrozavodsk, San Pietroburgo), Ucraina, Svezia, Croazia, Slovenia, Malta e Italia, spiega il Maestro Svab aggiungendo: “Il progetto nasce dal desiderio di far conoscere il nostro patrimonio artistico-culturale e del territorio, cercando di coinvolgere il maggior numero di artisti e pubblico”.

Grazie al progetto Il Belcanto italiano oltre i confini, giunto alla quarta edizione, i giovani cantanti di tutto il mondo hanno la possibilità di studiare presso l’Accademia lirica santa Croce, partecipando a Masterclass di approfondimento della tecnica vocale e, al tempo stesso, hanno la possibilità di confrontarsi con cantanti di altre scuole e nazionalità. Così come nel recente stage tenutosi presso la Fondazione Villa Russiz dove è stato approfondito lo studio della tecnica vocale e della messa in scena dell'opera "Le Nozze di Figaro" di Mozart. Il concerto di giovedì, aperto al pubblico, presenterà una selezione di quest’opera. Al concerto farà seguito un momento conviviale con i pregiati vini di Villa Russiz.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Sagra dello struzzo a Pozzuolo

Al via la collaudata manifestazione dal 25 luglio al 3 agosto. A Pozzuolo la Sagra dello Struzzo è giunta alla maggiore età: sono diciotto, infatti, le edizioni della manifestazione che quest’anno propone anche numerose novità. La manifestazione a misura di famiglia è in programma dal 25 luglio al 3 agosto.  Confermati tutti i punti di forza che hanno fatto apprezzare la festa anche oltre i confini regionali: menu di qualità, listini prezzi rispettosi dei portafogli delle famiglie, ambiente accogliente con spazio per i bambini, rispetto dell’ambiente con produzione minima di rifiuti. Il menu si caratterizza per i piatti a base di struzzo, animale che dall’inizio degli Anni ’90 è allevato anche in Friuli. Carne ricca di proteine e ferro e poverissima di grassi, si presta a ricette gustose che nel corso degli anni volontarie e volontari del paese hanno affinato. Come sempre, nelle domeniche alle 17.30 ci sarà la possibilità di partecipare a una visita gratuita guidata agli allevamenti dell’animale.  Per il terzo anno consecutivo la festa di Pozzuolo è stata premiata dal concorso ‘Sagre Virtuose’ promosso da Legambiente. È stata riconosciuta, cioè, amica dell’ambiente, grazie all’utilizzo di piatti in ceramica, posate di metallo e bicchieri di vetro che, oltre a garantire un migliore sapore ai piatti, consentono di ridurre al minimo la produzione di rifiuti.  Grandi conferme dell’anno scorso: la pesca di beneficienza con premi alimentari e l’AreaG, ovvero uno spazio pensato e gestito dai giovani del paese per i loro coetanei, con musica dedicata e numerosi appuntamenti, dal Dj Contest alla ‘Sbrume sot de lune’ (Schiuma Party). Inoltre, in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni della Società Filarmonica di Pozzuolo, oltre alla mostra fotografica e di cimeli visitabile ogni giorno, giovedì 31 luglio si sarà la “Reunion della Banda” con componenti, musicisti e maestri del passato e del presente.


  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Quartetto di sassofoni a Trieste

Sesto appuntamento con il Festival musicale transfrontaliero Echos 2014 martedì 22 luglio a Trieste. Il concerto si terrà a Villa Italia, sede del Circolo Ufficiali (via dell'Università 8), alle 21 con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. In programma il quartetto di sassofoni 4Saxess composto da Lev Pupis (Sax soprano), Oskar Laznik (Sax contralto), Primož Fleischman (Sax tenore) Dejan Prešiček (Sax baritono). Definito come quartetto moderno di musica classica, l'ensemble esegue interpretazioni proprie di composizioni di Mozart, Bach e Debussy, oltre a scritti d'avanguardia. Ama inoltre cimentarsi in altri generi musicali come l'etno, il jazz e il crossover. Si tratta di uno dei complessi leader del genere in Slovenia e all'estero. Numerose e stabili le loro collaborazioni con la casa editrice della radio e della televisione della Slovenia. Ospiti: Bojana Dimković (clavicembalo), Liza Hawlina Prešiček (flauto), Ljubiša Jovanovič (flauto). Al termine del concerto verrà offerta una degustazione di prodotti enogastronomici del territorio. Echos è parte di un progetto finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013 di cui l'Associazione Progetto Musica è Lead Partner.
---

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Notturni diversi

Notturni di versi: piccolo festival della poesia e delle arti notturne EDIZIONE 2014: LA NÂF SPÂZIAL
Per l'ultima serata notturni di versi, il 19 luglio alle 21 sarà il teatro a dare al pubblico il biglietto per lo spazio al Parco della Pace di Portogruaro con lo spettacolo teatrale “Gli Astronati” curato da Max Bazzana insieme ai ragazzi della scuola musica-teatro Arti-Varti, un percorso magico e surreale attraverso le parole del testo simbolo di Federico Tavan, filtrate attraverso una libera ricerca personale e collettiva. Seguirà alle 21.30 il dibattito sulla poesia contemporanea condotto da Dome Bulfaro e Andrea Ponso. L'atto finale del festival in questa decima edizione sarà Voi ch’ascoltate Ultra Marathon: 35 poeti  leggeranno i loro testi fin verso il mattino. Tra gli eventi di fine estate di notturni di versi, piccolo festival della poesia e delle arti notturne, curato e organizzato a Portogruaro e dintorni  da dieci anni dall'Associazione culturale Porto dei Benandanti, ci sarà ancora  la mostra di libri d’artista Libri di versi 6, visitabile fino al 31 agosto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00 nelle sale del Museo Nazionale Archeologico Concordiese di Portogruaro (Ve). 
 
 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .