La colomba dolce diventa gastronomica. È la colomba di Denis Dianin che disubbidisce per innovare, proprio come vuole il tema della 19a edizione del Congresso Identità Milano 2024: “Non esiste innovazione senza disubbidienza: la rivoluzione oggi”. Il pasticciere veneto, maestro AMPI e ideatore della vasocottura Invero, ospite sul palco di Molino Dallagiovanna a Identità Milano, ha presentato la Colomba gastronomica lievitato pasquale con impasto salato che valorizza le eccellenze del territorio veneto.
Il protagonista del pranzo nei giorni di festa ad Aragona, piccolo comune dell’entroterra agrigentino, è il Tegame – Taganu o Teganu in dialetto –, un timballo di rigatoni conditi con macinato misto di manzo e maiale, salsa di pomodoro, uova sbattute e tuma a fettine. Pur sembrando un piatto unico, è in realtà solo l'apice di tutto il pranzo delle feste. Di norma, per tradizione, a questa pasta al forno seguiva l'agnello, cotto in tegami di coccio al forno e insaporito con rosmarino, vino bianco e cipolle, e non mancavano i dolci, come le cassatine di ricotta e le paste di mandorla.
La ricetta che vi propongo è stata pubblicata sul mensile qbquantobasta.
La sfida dell'eccellenza nel mondo dei vini rossi del Carso. Se ne è parlato nel convegno di apertura della 17. edizione di TERANUM E I VINI ROSSI DEL CARSO la manifestazione che il il 28 marzo 2024 ha proposto i migliori Refosci e Terrani del _territorio nei saloni del Doublew Tree hotel Hilton Trieste. Molte le autorità intervenute.
Di tendenza i Dessert Cocktail I dolci da bere. “Abbiamo ideato i nostri «dolci da bere» per sorprendere con una novità contemporanea che strizza l’occhio alla tradizione” spiega Christian Di Giulio, drinksetter di Anthology by Mavolo, che importa e distribuisce bevande e spirits.
Un viaggio nel gusto e nella sostenibilità a bordo di una nave da crociera della flotta Costa. Vi racconto in sintesi l’esperienza fatta nel ristorante Archipelago sulla Costa Pacifica, mentre la nave solcava i mari dei Caraibi.
Insalata di erbe fiori ed erborinato, arricchita da guanciale croccante. Un piatto firmato Riccardo De Pra del Dolada, ristorante dell'Alpago. Un piatto che ci insegna a osare per gli accostamenti di gusto. Una delizia per la vista e il palato.
Acciughe sotto pesto con aceto di melograno. Un nuovo prodotto dell'azienda Mengazzoli della qule vi abbiamo già raccontato su qubì gli altri innovativi "aceti" che usiamo abitualmente per tocchi di sapori diversi.
Primavera al Castello anche per i ragazzi. La XV edizione dell'attesa manifestazione artistica Primavera al castello che avrà il suo clou nei giorni sabato 6 aprile e domenica 7 aprile 2024 nel castello di Duino - in questo caso l'espressione splendida cornice è più che appropriata - dedica un ampio spazio anche a bambini e ragazzi.
A Cormons si parla di psicologia e vino nell'ambito del 4° festival della Psicologia in FVG. Venerdì 29 marzo 2024 alle 18.00, al Teatro Comunale di Cormons (Via Nazario Sauro, 17).
TERANUM E I VINI ROSSI DEL CARSO - TERANUM IN RDEČA VINA KRASA. TERANUM 2024, il festival internazionale che celebra l'eccellenza dei vini rossi del Carso - Terrani e Refoschi - è stato presentato in conferenza stampa.
Vi piace il sentore di pepe nel vino? Allora vi piace sicuramente lo Schioppettino di Prepotto! Questa caratterizzazione aromatica del pregiato autoctono dei Colli Orientali è attribuita proprio al Rotundone. La molecola che si chiama Rotundone è stata oggetto di una ricerca pubblicata nel 2007 guidata dallo studioso Mango Parker dell’Australian Wine Research Institute (AWRI) di Adelaide. Successivi approfondimenti sono stati effettuati dal team del professor Fulvio Mattivi dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige.
Pro Loco FVG De Marchi nuovo Presidente. L’assemblea ordinaria elettiva del Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale (Unpli) tra le Pro Loco d’Italia - riunitasi al teatro “Benois De Cecco” di Codroipo il 23 marzo 2024 - ha visto il passaggio di testimone dal presidente uscente Valter Pezzarini - che ha concluso il suo terzo mandato con 12 anni in carica - al nuovo presidente Pietro De Marchi, eletto all’unanimità dai rappresentanti delle Pro Loco regionali insieme al nuovo consiglio e altri organi direttivi. Il sindaco di Codroipo Guido Nardini in apertura dei lavori ha fatto gli onori di casa.
Nell’ambito della Giornata Mondiale dell'Acqua il Gruppo Ermada Flavio Vidonis in collaborazione con il Comune di Monrupino Repentabor promuove due importanti iniziative. Venerdì 22 marzo 2024 alle 17.00 negli spazi dell'Albergo Ristorante Krizman - Repen 76 è in programma la conferenza tematica "Acqua per la Pace - la Giornata Mondiale dell'Acqua".
Nella stagione dei carciofi, il dilemma è spesso scegliere il giusto vino in abbinamento. Dall'Alto Adige ci arriva un suggerimento interessante e collaudato e anche una gustosa ricetta. L'ideale per la nostra rubrica Stappo alla regola.
Insalata di carciofi, pere e scaglie di pecorino
Ingredienti
6 carciofi spinosi
120 g di pecorino stagionato
1 mazzetto di basilico
1 limone
1 arancia
2 pere
0,125 g di zafferano in polvere
60 g di misticanza
olio extravergine di oliva sale e pepe
Preparazione
Sbucciate le pere, privatele del torsolo e tagliatele a spicchi, cuocetele in padella per 5 minuti con poca acqua e con lo zafferano.
Tagliate la scorza dell’arancia a julienne, sbollentate per un minuto in acqua bollente e scolate.
Pulite i carciofi, privateli della barba interna, tagliateli a spicchi, aggiungete il basilico a julienne, condite con olio, sale, pepe, succo di limone e arancia.
Disponete i carciofi nei piatti di portata con le pere e la misticanza; completate con il pecorino a scaglie sottili e con la scorza dell’arancia fatta a julienne.
In genere insalate e carciofi non si abbinano facilmente ai vini. Il Gewürztraminer con la sua natura carezzevole – dovuta alla minima quantità di zuccheri residui - è il perfetto accompagnamento di questo antipasto. In particolare sono ideali le varietà della Valle Isarco che, non essendo eccessivamente intense, presentano un’adeguata acidità.
Terlaner Alto Adige DOC. Un Terlaner maturo, pieno e morbido, che si armonizza con le note amarognole dei carciofi.
Continua con successo il format GIOVANI VIGNAIOLI ideato da Alberto Saglio Ponci della Trattoria Ristorante ai Fiori di Trieste convintamente sostenuto da QUBÌ. Protagonisti Kestian Keber e Marta Venica, due diverse cantine unite da un pricipio comune bastao sulla sostenibilità. Sono appuntamenti di grande atmosfera e coinvolgimento e permettono di conoscere la cucina del ristorante a base di pesce con grandi tocchi di creatività negli abbinamenti.
I climatologi sono i nuovi veggenti: non ne azzeccano una. Il che ha un qualcosa di misterioso ma anche di curioso. Il meteo è un’incognita e la sola cosa che abbiamo è farcene una ragione. Per quelli che non se ne fossero accorti, una notizia: sono tornate le mezze stagioni.