Skip to main content

Ricette: dello Chef, della Tradizione, dei Lettori

Il tuorlo fritto alla Cracco in versione Annalisa Sandri

la ricetta del tuorlo fritto di annalisa sandrila ricetta del tuorlo fritto di annalisa sandri

Tuorlo fritto alla Cracco. La ricetta è tratta dal libro Manca il sale? Manuale di cucina per indecisi della nostra casa editrice. L'autrice del libro e della ricetta è Annalisa Sandri, che scrive: "Sì, hai letto bene: sono riuscita a replicare una ricetta stellata. Per chi come me non riusciva a indovinare la giusta salatura né il tempo di cottura della pasta, è una soddisfazione. Ma il bello è che potrai riuscirci anche tu! La preparazione richiede solo attenzione nel maneggiare il tuorlo e un po’ di pazienza, perché c’è un tempo di riposo di almeno due ore. Ma si-può-fa-re.

Continua a leggere...Il tuorlo fritto alla Cracco in versione Annalisa Sandri

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Gnocchi alla romana con gorgonzola piccante

gnocchi alla romana con gorgonzola piccante ricettario arrigoni aicignocchi alla romana con gorgonzola piccante ricettario arrigoni aici

Vi proponiamo una ricetta della tradizione regionale italiana con un tocco di piccante in più. Ce la regalano Arrigoni Battista e AICI - Associazione Insegnanti di Cucina Italiana. Sono gli gnocchi alla romana con gorgonzola DOP piccante Arrigoni Battista. La ricetta è di Monica Venditto e Loretta Cavallaro. Per amor di pignoleria precisiamo che il piatto viene rivendcato anche dal Piemonte per la presenza dell'ingrediente "burro". 

Continua a leggere...Gnocchi alla romana con gorgonzola piccante

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Soufflè alla vaniglia con albicocche Val Venosta caramellate

souffle alla vaniglia con albicocche caramellate by passione cookingsouffle alla vaniglia con albicocche caramellate by passione cooking

Soufflé alla vaniglia con albicocche Val Venosta caramellate. Oggi vi proponiamo un dessert estivo profumato e soffice proposto da Julia del Blog PassioneCooking. Una base aromatizzata alla vaniglia e limone accompagnata dalle albicocche Val Venosta (disponibili da metà luglio a metà agosto) caramellate e sfumate al rum e rosmarino. Una combinazione strepitosa di gusti e di colori!

Continua a leggere...Soufflè alla vaniglia con albicocche Val Venosta caramellate

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Vuoi imparare a fare i churros?

churros qchurros qQualcosa di dolce che soddisfi anche la tua voglia di pensare alle imminenti vacanze? Per una dolce colazione o una merenda comfort food prepara i churros, le irresistibili frittelle spagnole. Un  nome che sembra essere nato dalla forma dei dolcetti ricurvi che ricordano le corna di una pecora domestica spagnola, la Navajo-churro.

Vai al link e scopri come fare la ricetta passo passo.  

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Spaghetti con polpettine

spaghetti con polpettinespaghetti con polpettine

Quante volte abbiamo pubblicato ricette di spaghetti con le meat balls? Eppure ogni volta ogni proposta ci sembra nuova e cogliamo conoscerne i dettagli di realizzazione. Eccovi dunque gli Spaghetti con polpettine e Dado di Carne Bio Bauer. La ricetta è della foodblogger Lidia di @Latteegrappa

Continua a leggere...Spaghetti con polpettine

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Ricordo di una pizza e fichi con Pecorino romano

ricordo di una pizza e fichi ricordo di una pizza e fichi

RICORDO DI UNA PIZZA E FICHI: FOCACCIA CROCCANTE E CONSISTENZE DI PECORINO ROMANO DOP

Qui la ricetta. Domenica prossima nella rubrica qbista  #parolegolose vi racconterò il significato di questa simpatica espressione di origine romana. Sarà una spiegazione esauriente, mica pizza e fichi! 

Continua a leggere...Ricordo di una pizza e fichi con Pecorino romano

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Sandwich rustico con Fontina Dop, more e basilico

torta sandwichtorta sandwich

Sandwich rustico con Fontina dop more e basilico

Che ci vuole per fare un sandwich, potrebbe chiedere qualcuno che non è ancora informato del fatto che in realtà fare un sandwich è ormai un'arte (lo è sempre stata in fondo) e, come per i panini, ci sono gare, graduatorie, consigli di esperti. Questa ricetta ci è sembrata particolarmente golosa. Un'unica domanda che giriamo a Nicola Santini, nostro esperto preferito di bon ton: come si mangia un paninone così enorme senza sporcarsi, senza distruggerlo e comportandosi sempre da persone educate?

Continua a leggere...Sandwich rustico con Fontina Dop, more e basilico

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Da quanto tempo non preparate un aspic?

aspic with eggs ph Anthony Georgeffaspic with eggs ph Anthony Georgeff

L'aspic con uova qui sopra rappresentato ha un nome dolce come solo certe ricette francesi riescono ad avere: terrine de mère et de fille. Sai che cos'è un aspic? Da quanto tempo non lo prepari? Innanzitutto è una preparazione che si serviva tipicamente in tarda primavera o in estate. Gli ingredienti possono essere i più svariati (pezzetti di carne, frutta, verdura, giardiniera, salumi, pesce, latticini) ma il componente essenziale è il brodo (solitamente di carne bovina, leggero e sgrassato, o di dado, ma contenente un opportuno addensante).

Continua a leggere...Da quanto tempo non preparate un aspic?

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Canederli al cioccolato ripieni di fragole di montagna Val Venosta

canederli al cioccolato con ripieno di fragole di montagna Val Venostacanederli al cioccolato con ripieno di fragole di montagna Val Venosta

Canederli superstar anche in versione dolce grazie alla ricetta di Julia Morat del blog Passione Cooking che utilizza sapientemente le fragole di montagna Val Venosta. Un impasto a base di ricotta, cacao e semola di grano duro. Una preparazione semplice, in un gioco di contrasti, da servire calda o tiepida.

Continua a leggere...Canederli al cioccolato ripieni di fragole di montagna Val Venosta

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Sformato di ricotta e fiori di zucchina con salsa di spinaci

Sformato di fiori di zucchina con ricotta e salsa di spinaciSformato di fiori di zucchina con ricotta e salsa di spinaci

Idea golosa n. 2 di Daniela Doretto. Numero 2 anche se, temporalmente, nella sua pagina FB viene prima dei zaleti ai bruscandoli con la fortaiada de San Marco, che trovate sempre qui sul nostro quotidiano online. La proposta elegante e invitante era dedicata alla Pasquetta, un appuntamento all'aperto che può continuare tranquillamente fino a maggio e anche oltre, se si sostituiscono i fiori di zucchine con qualcosa di altrettanto goloso, o semplicmente copiando l'idea della ciambella salata con le erbette all'interno. 

Continua a leggere...Sformato di ricotta e fiori di zucchina con salsa di spinaci

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Zaleti coi bruscandoli per la fortaiada de San Marco

 

zaleti di erbe spontaneeezaleti di erbe spontaneee

Idea golosa n.1 di Daniela Doretto, carpita dalla sua pagina FB in cucina con Daniela Doretto. I tipici biscotti veneti (zaeti, cioè gialletti perchè si usa la farina di mais) in versione salata con i bruscandoli, cioè luppolo selvatico - humulus lupulus - detto anche asparagina. "Si avvicina la festività di S. Marco e se il tempo sarà buono i pordenonesi, come da tradizione, andranno a mangiare la frittata in campagna", scrive Daniela Doretto, "Questo è anche il periodo delle erbe spontanee e quindi mi sembrava simpatico suggerirvi un dolcetto originale per la fortaiada". Se vi interessa la ricetta degli zaeti classici cliccate qui 

Continua a leggere...Zaleti coi bruscandoli per la fortaiada de San Marco

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Manihi o fraticelli, dolce tipico delle Valli del Natisone

FraticelliFraticelli

Manihi o fraticelli, dolce tipico delle Valli del Natisone. Ogni regione ha le sue ricette tipiche per le ricorrenze o per i giorni di festa. Non solo, ma in ogni regione ci sono altrettanto numerose varianti tipiche. Quanti in Friuli Venezia Giulia per esempio conoscono i manihi della Benecija? Ci pensa Caterina, la cuoca della Casa delle rondini di Stregna a raccontarceli.

Continua a leggere...Manihi o fraticelli, dolce tipico delle Valli del Natisone

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .