Skip to main content

Ricette: dello Chef, della Tradizione, dei Lettori

Il buono della carne toscana sulla tavola delle feste

Il buono della carne toscana sulla tavola delle feste. Per le festività natalizie il Ristorante Granace del Park Hotel Marinetta di Marina di Bibbona ha scelto una proposta che seduce il palato valorizzando le materie prime del territorio. il crudo toscano il crudo toscano

Continua a leggere...Il buono della carne toscana sulla tavola delle feste

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Insalata di rinforzo: come prepararla?

insalata di rinforzoinsalata di rinforzo

Insalata di rinforzo. La prima ricetta dell’insalata di rinforzo, nota in passato con il nome di caponata, si deve a Ippolito Cavalcanti, che nell’edizione del 1853 de La Cucina teorico pratica, ne ha illustrato gli ingredienti e l’esecuzione, descrivendone dettagliatamente il procedimento. 

Continua a leggere...Insalata di rinforzo: come prepararla?

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Conoscete gli struffoli? Vi spieghiamo come farli

struffolistruffoli

Piccole, deliziose palline ricoperte di miele di millefiori, decorate con una pioggia di confettini e frutta candita. Croccanti fuori e morbidi dentro, sono considerati il torrone dei poveri, ma sono apprezzati da tutti. 

Continua a leggere...Conoscete gli struffoli? Vi spieghiamo come farli

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Santa Lucia, il giorno della cuccìa. E delle arancine.

cuccìa ph courtesy Tradizioni Sicilia cuccìa ph courtesy Tradizioni Sicilia

Santa Lucia, il giorno della cuccìa. E delle arancine. Secondo la leggenda: il 13 dicembre del 1646 la Santa avrebbe ascoltato le preghiere dei palermitani, afflitti dalla carestia, facendo attraccare al porto una nave carica di grano. 

Continua a leggere...Santa Lucia, il giorno della cuccìa. E delle arancine.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Polenta di castagne e ossi di maiale

ossi di maiale e polenta di castagne ossi di maiale e polenta di castagne

Polenta di castagne e ossi di maiale. Gli ossi di maiale sono un piatto tipico del mondo contadino. In Friuli costituivano il festoso pasto che coronava l'operazione del purcità cioè la macellazione del maiale che poi garantiva cibo sostanzioso alla famiglia per gran parte dell'anno. In molte regioni italiane si mangiano gli ossi del maiale bolliti, accompagnati dalla polenta.

Continua a leggere...Polenta di castagne e ossi di maiale

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Casatiello dolce come un panettone

Casatiello dolce come un panettone. Panettone tutto l'anno. Oops, ma questo è un casatiello! Il casatiello è tipicamente una torta salata pasquale, a base di formaggio, salame e uova. Ma per questo Natale 2024 vi suggerisco di stupire i vostri ospiti a tavola con questa leccornìa al posto del più modaiolo panettone gastronomico. 

Ricette , Giulia Godeassi

Continua a leggere...Casatiello dolce come un panettone

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

La zuppa di trippe nella tradizione friulana

sopis cun lis tripis sopis cun lis tripis

La zuppa di trippe nella tradizione friulana. Sopis no son tripis. Tripis no son sopis (Zuppa non è trippa. Trippa non è zuppa). Ma sopis cun lis tripis (ma zuppa con le trippe) è una prelibatezza straordinaria, ci spiega l'amico Roberto Sabbadini che ci regala questa ricetta per un piatto sontuoso. 

Continua a leggere...La zuppa di trippe nella tradizione friulana

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Panettone gastronomico al topinambur

panettone gastronomico by Nonna paperina.itpanettone gastronomico by Nonna paperina.it

Panettone gastronomico al topinambur. Il panettone gastronomico è una delle novità  gourmet  degli ultimi anni. Vi proponiamo la ricetta dell'amica Tiziana Colombo, autrice di volumi sulla cucina per intolleranti.

Continua a leggere...Panettone gastronomico al topinambur

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Lussekatter i dolcetti svedesi con lo zafferano

lussekatter by arla.selussekatter by arla.se

Le focaccine natalizie  a base di uvetta e zafferano sono diffuse in tutta la Svezia e vengono tradizionalmente servite il 13 dicembre, festa di Santa Lucia. Il loro nome è Lussekatter, che all'incirca significa "i gatti di Lucia". Sono i dolci tradizionali del Solstizio e del desiderio di luce (il 13 dicembre è il giorno più corto dell'anno, per quanto riguarda la luce s'intende). 

Il nome Lucia racchiude in sè il significato di luce, come il nome Lucifero del resto, ed ecco il significato del gatto demoniaco la cui coda è rappresentata nel dolcetto.

Continua a leggere...Lussekatter i dolcetti svedesi con lo zafferano

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy