Skip to main content

Ricette: dello Chef, della Tradizione, dei Lettori

Gnochi de susini in B. Gnocchi con susine in bicchiere

gnocchi di susine in bicchieregnocchi di susine in bicchiere

Gnochi de susini in B. Gnocchi con susine in bicchiere. Comfort food significa cibo che scalda il cuore. L’elenco di ingredienti include un
caro ricordo, un'emozione o un pezzo della vostra storia personale. Gli gnocchi di prugne, piatto diffuso in Austria, Slovenia, a Trieste e sul Carso sono decisamente un comfort food.

Continua a leggere...Gnochi de susini in B. Gnocchi con susine in bicchiere

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Cheese cake con pesche e amaretti

cheese cake pesche e amaretti cheese cake pesche e amaretti

Una dolce, profumata e golosa ricetta estiva, per un fine pasto o per la merenda pomeridiana. Il periodo delle pesche in stagione sta per finire, meglio approfittarne. Il primo riferimento letterario a questa preparazione è da attribuirsi a Egimio, autore di un testo sull'arte di fare torte al formaggio. Savillum è un piatto romano, menzionato da Catone il censore, simile al moderno cheese cake, fatto con formaggio, miele, farina e semi di papavero. Secondo gli storici, nel 776 a.C., nell'isola di Delo, in Grecia, agli atleti che partecipavano ai primi giochi olimpici veniva servito un dolce a base di formaggio di pecora e miele. 

Cheese cake con pesche e amaretti

Cheese cake maschile o femminile? Il dizionario Garzanti registra il termine al maschile e lo Zingarelli 2018 riporta entrambi i generi, con data di ingresso in italiano nel 1968.

Continua a leggere...Cheese cake con pesche e amaretti

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Busiate: la pasta col ferro che racconta tradizioni siciliane

ecco le mie busiate appena uscite dalla confezioneecco le mie busiate appena uscite dalla confezioneBusiate: la pasta col ferro che racconta tradizioni siciliane. #quantopasta Tra le centinaia di tipi di pasta dai nomi diversi che sono presenti nella tradizione della cucina regionale italiana solo recentemente ho conosciuto le busiate, grazie all'amica Sandra Asaro che ce le ha proposte in una magnifica preparazione su un numero del mensile qbquantobasta. Qui su quotidiano on line abbiamo anche pubblicato le modalità per preparare questa pasta in casa. Io, confesso, non mi sono mai cimentata, ma ieri - finalmente e per caso - ho trovato delle confezioni pronte di busiate artigianali al super. Quindi mi dedicherò solo al sugo/condimento.  

Continua a leggere...Busiate: la pasta col ferro che racconta tradizioni siciliane

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Spaghettone zucchine e crudo di gamberi rossi

spaghettone zucchine e fiori di zucca timo limone e gamberi rossispaghettone zucchine e fiori di zucca timo limone e gamberi rossiSpaghettone, zucchine romanesche, limone, timo e crudo di gamberi rossi è il nome completo della ricetta del nostro amato ristorante  Cuoco&Camicia di Roma (via di Monte Polacco. Rione Monti). 

Continua a leggere...Spaghettone zucchine e crudo di gamberi rossi

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Tortino di alici alla messinese

tortino di alicitortino di alici

Tortino di alici alla messinese. Casa & Putia (letteralmente Casa & Bottega) racconta a tavola la biodiversità mediterranea. Noi di #insardoniwetrust abbiamo scelto questa ricetta per voi (è stata pubblicata nel cartaceo di giugno 2023) anche per motivi di inclusione #clubdeisardoni. Le acciughe sono pur sempre sardoni! O, con modestia, i sardoni sono pur sempre acciughe! 

Continua a leggere...Tortino di alici alla messinese

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Cheesecake all'anguria

cheesecake con anguriacheesecake con anguria

Tajia ch'è rosso (taglia che è rosso, cioè compralo che è maturo) era il grido dei venditori romani per invitare la clientela all'acquisto del cocomero o anguria che dir si voglia. Significato traslato: è il momento giusto per fare una certa cosa. E ora è il momento di fare un dolce con l'anguria! La ricetta della cheesecake morbida e golosa è stata pubblicata sul mensile qbquantobasta nella sezione Vegood

Continua a leggere...Cheesecake all'anguria

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Smoothie Bowl con mele e barbabietola

smoothie bowl con mele gala bio e barbabietolasmoothie bowl con mele gala bio e barbabietola

Smoothie Bowl con mele Gala Bio Val Venosta e barbabietola. Smoothie potrebbe essere tradotto come frullato da gustare al cucchiaio. Le mele Val Venosta ci suggeriscono questa ricetta del blog di Valentina Tozza La Cucina Che Vale. Ideale sia per colazione sia per merenda per fare il pieno di energie.

Ingredienti per 4 persone

Continua a leggere...Smoothie Bowl con mele e barbabietola

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Pesce stocco da passeggio. U piscistoccu ‘a gghiotta

pesce stoccopesce stocco

Questo è un piatto che racconta il patrimonio gastronomico della cucina di mare siciliana e che insieme alla comunità Slow Food vuole segnalare la fragilità della filiera del pescato e il delicato ecosistema marino dello Stretto. Lo stoccafisso, che in alcune zone dell'Italia centrale e meridionale, in particolare in Calabria e nel Messinese, viene chiamato pesce stocco o semplicemente stocco, è il merluzzo nordico bianco conservato per essiccazione naturale senza l'uso del sale.

Il ristorante messinese Casa e Putia è stato scelto per rappresentare la Sicilia alla manifestazione Roma Baccalà e portare il simbolo della cucina dello Stretto nella capitale. Nel menù di Casa e Putia lo stocco è sempre stato presente nella sua versione tradizionale, in occasione di Roma Baccalà la ricetta originale è stata alleggerita per creare un'inedita versione da passeggio da mangiare in piedi, rendendo U piscistoccu ‘a gghiotta un morbido condimento per un delizioso sandwich, dove le fette di pane sono state sostituite da una morbidissima Brioscia cu tuppu, che tradizionalmente si accompagna alla granita siciliana.

Continua a leggere...Pesce stocco da passeggio. U piscistoccu ‘a gghiotta

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Il peposo fornacino

peposo e polenta, parente stretto del goulashpeposo e polenta, parente stretto del goulash

Quella del peposo è una ricetta molto antica; risale indubitabilmente al XV secolo, quando venne edificata la cupola del Brunelleschi in Firenze. Ma per chi ha stomachi delicati, come direbbe l'Artusi, ci sono anche le ricette moderne del peposo del Chianti o peposo fornacino.

Continua a leggere...Il peposo fornacino

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Fiesta tex mex basic style. Fajitas guacamole pico de gallo e tortillas.

fiesta tex mex fiesta tex mex

Questo articolo è stato pubblicato nel numero di giugno 2018 del mensile qbquantobasta. Sempre attualissimo! Le ricette e la foto sono di Giulia Godeassi.

COMINCIAMO CON LE FAJITAS: piccoli bocconi di carne speziati spadellati con peperoni e cipolle. Per farcire sei tortillas vi servono 600 g di carne a vostra scelta (petto di pollo, scamone di manzo o filetto di maiale) da tagliare a striscioline non troppo piccole.

Continua a leggere...Fiesta tex mex basic style. Fajitas guacamole pico de gallo e tortillas.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Zuppa di arzilla e cavolo romanesco

zuppa di arzilla e cavolo romanesco dello chef Locatellizuppa di arzilla e cavolo romanesco dello chef Locatelli

Oggi ricetta per due persone, non necessariamente in modalità romantica. Ricetta tipica della cucina romana. Zuppa di arzilla (termine romanesco per la razza chiodata) e cavolo romanesco. Si ispira alla proposta di Giorgio Locatelli, primo chef italiano ad avere ottenuto la stella Michelin all'estero e ambasciatore della sostenibilità alimentare. Lo Chef collabora con Finish per il progetto “Acqua nelle nostre mani”, giunto alla quarta edizione. 

Continua a leggere...Zuppa di arzilla e cavolo romanesco

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Crema di riso alle pesche

crema di riso basmati alle pesche crema di riso basmati alle pesche

C'era una volta il tempo del contest. Quanti ne abbiamo fatti qui a qb! Di questi mesi era il contest Le pesche nel piatto in collaborazione con il comune di Fiumicello, celebre proprio per la sagra  dedicata a questi frutti. Abbiamo ripescato dall'archivio 2013 (!) una deliziosa ricetta di Rossella Di Bidino del blog machetiseimangiato.com

Continua a leggere...Crema di riso alle pesche

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .