Skip to main content

Ricette: dello Chef, della Tradizione, dei Lettori

Si chiama Barbapapà è una ricetta a 4 mani in onore dell'uovo

ricetta barbapaparicetta barbapapa

Si chiama Barbapapà ed è una ricetta a 4 mani in onore dell'uovo. Proprio il 14 ottobre infatti si celebra la giornata internazionale dell'uovo e lo chef  Filippo Sinisgalli con il sous chef Pietro Scelzo ci regalano questa colorata ricetta.  

Continua a leggere...Si chiama Barbapapà è una ricetta a 4 mani in onore dell'uovo

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Gyoza di mele Red Delicious Val Venosta e carne di maialino

red delicious Val Venosta gyozared delicious Val Venosta gyoza

Gyoza di mele Red Delicious Val Venosta e carne di maialino. Prelibati ravioli dal retrogusto agrodolce. Un invito a esplorare nuovi e creativi abbinamenti. I gyoza preparati da Valentina del blog Occhi Ovunque, sono un delizioso incontro tra la cucina fusion e le mele alto atesine. Con impasto di farina, fecola e acqua e un ripieno di maiale e mele Red Delicious Val Venosta

Continua a leggere...Gyoza di mele Red Delicious Val Venosta e carne di maialino

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Cubetti con castagne e guanciale

 cubetti la molisana castagne e guancialecubetti la molisana castagne e guanciale

Cubetti con castagne e guanciale. La Molisana ci suggerisce una golosa ricetta autunnale realizzata da Chef in Camicia. Il re del piatto è Cubetto La Molisana: dalla forma insolita, arricchisce e innova la categoria delle paste corte. Solo grano 100% italiano alto-proteico, l’aria di montagna del Molise, l’acqua di sorgente utilizzata per l’impasto che arriva dal Parco del Matese e la decorticazione a pietra per una pasta ruvida e tenace, trafilata al bronzo e dall’eccellente tenuta in cottura.

Continua a leggere...Cubetti con castagne e guanciale

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Uccelletti scappati di fichi, pancetta ed erborinato

 

uccelletti scappati di fichiuccelletti scappati di fichi

Uccelletti scappati di fichi, pancetta ed erborinato: un piatto succulento ma anche light e facile da realizzare. Lo chef Riccardo De Pra propone questo piatto regionale con l’aggiunta di Bavaria Blu Forte Bergader. E con la sostituzione della carne con i fichi (rimane sempre la pancetta). 

Continua a leggere...Uccelletti scappati di fichi, pancetta ed erborinato

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Gnocchi di susine la ricetta

susine giuliasusine giulia

Gnocchi di susine. La ricetta. Per prevenire le critiche di chi ha sempre solo lui la ricetta vera e tradizionale e fatta la necessaria premessa che i veri gnochi de susini xe quei de mama, vi proponiamo la ricetta tratta dal libro di  QUBÌ editore Com'è dolce Trieste. Con l'occasione vi ricordiamo che il libro - imperdibile per gli amanti dei dolci mitteleuropei e non solo - è attualmente esaurito, ma stiamo pensando alla ristampa. State all'erta!

Continua a leggere...Gnocchi di susine la ricetta

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

ćevapčiči e ajvar fatto in casa

cevapcici con ajvarcevapcici con ajvar

Ćevapčiči e ajvar fatto in casa. A Trieste si chiamano ćevapčiči, esattamente come avviene in Slovenia, le polpettine oblunghe di origine balcanica che in Serbia sono chiamate cevapi. La ricetta è tratta dal libro Sapori di Slovenia, edito da qubì editore.

Continua a leggere...ćevapčiči e ajvar fatto in casa

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Bignè ripieni di Montasio e tartufati

bigne tartufati ripieni di Montasiobigne tartufati ripieni di Montasio

Se volete stupire i vostri ospiti per qualche aperitivo importante o per un piatto originale nel corso della cena, e in piùvolete usare un prodotto del territorio, scegliete il versatile e mai abbastanza celebrato formaggio Montasio. Dal sito Montasio.com abbiamo scelto una ricetta che fa proprio al caso vostro e nostro.

Continua a leggere...Bignè ripieni di Montasio e tartufati

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Timballo aragonese

TIMBALLO ARAGONESETIMBALLO ARAGONESEIl protagonista del pranzo nei giorni di festa ad Aragona, piccolo comune dell’entroterra agrigentino, è il TegameTaganu o Teganu in dialetto –, un timballo di rigatoni conditi con macinato misto di manzo e maiale, salsa di pomodoro, uova sbattute e tuma a fettine. Pur sembrando un piatto unico, è in realtà solo l'apice di tutto il pranzo delle feste. Di norma, per tradizione, a questa pasta al forno seguiva l'agnello, cotto in tegami di coccio al forno e insaporito con rosmarino, vino bianco e cipolle, e i dolci, come le cassatine di ricotta e le paste di mandorla.

La ricetta che vi propongo è stata pubblicata sul mensile qbquantobasta. 

Ricette , Giulia Godeassi

Continua a leggere...Timballo aragonese

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Millefoglie di sole verdure cotte in terrina di ghisa

terrina dieci verdureterrina dieci verdureAi nostri fan terrine dedico un'altra ricetta dello chef Fabrizio Damiano Casali dell'Hotel Perla di Ravascletto, inesauribile e infaticabile creatore di golose meraviglie a partire dai prodotti della sua Carnia. 

Continua a leggere...Millefoglie di sole verdure cotte in terrina di ghisa

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Terrina di fagiano ai fiori di sambuco, prugne e nocciole

fagiano con prugne e nocciolefagiano con prugne e nocciole

Una ricetta che arriva dalla Carnia, precisamente da Ravascletto, dal nostro collaboratore Fabrizio Damiano Casali, chef dell'hotel Perla. Una rcietta che sembra quasi trascolorare dolcemente dall'estate del solleone alla dolcezza di settembre.  Le preparazioni dette «in terrina» sono una specialità della cucina francese. Riteniamo siano assolutamente da rivalutare perché si possono preparare con un certo anticipo e si servono fredde.

Continua a leggere...Terrina di fagiano ai fiori di sambuco, prugne e nocciole

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Crostata di fichi al profumo di rosmarino

Crostata di fichi e miele con aghi di rosmarinoCrostata di fichi e miele con aghi di rosmarino

Il momento giusto per gustare i fichi è quasi  all’inizio di settembre, mese in cui si passa da proposte ortofrutticole prettamente estive a quelle più “di terra” e autunnali. Il fico ha una storia plurimillenaria e secondo l’Antico Testamento sarebbe stato proprio il fico e non la mela il frutto proibito. Ai tempi della Grecia classica i frutti di quest’albero venivano considerati “degni di nutrire oratori e filosofi”. Fin dall’antichità si studiarono le sue molteplici benefiche preprogative: dalla fortificazione del corpo per i ragazzi, alla fertilità delle giovani donne, dall’uso del suo lattice contenuto nei rami per cagliare il latte all'uso in decotto contro bronchiti, raffreddori e … stitichezza. La convinzione che il fico fosse un eccitante erotico venne ribadita dalla Scuola Medica Salernitana: con la celebre frase veneremque vocat, sed cuilibet obstat...

Questa ricetta ha avuto l'onore della copertina del numero di settembre 2018 sul mensile cartaceo qbquantobasta.

Continua a leggere...Crostata di fichi al profumo di rosmarino

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Spaghettoni alla salsa piccante di datterini

QBnovembre2020 19QBnovembre2020 19

Spaghettoni calla salsa piccante di datterini, lardo e zucchero bruciato. È una ricetta dello chef Mirko Moglioni del ristorante Alfredo alla Scrofa di Roma. L'abbiamo ripescata per voi dai nostri archivi di q. b. (pubblicata nel novembre 2020).  Sappiamo che di questo ristorante sono celebri le Fettuccine Alfredo, ma vi assicuriamo che anche questi spaghettoni sono all'altezza della fama del locale

Continua a leggere...Spaghettoni alla salsa piccante di datterini

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Torta di pere e noci ispirata a Gianni Cosetti

Torta di pere e noci ispirata a Gianni Cosetti. Gianni Cosetti, per chi non lo avesse mai sentito nominare (può capitare a chi non è della nostra regione FVG) fu un talentuoso cuoco carnico del ristorante Roma di Tolmezzo, scomparso ahimè nel 2001.  "La torta alle pere e noci di Gianni Cosetti è il simbolo della tradizione gastronomica povera, preparata con pochi e semplici ingredienti, che, messi insieme, esprimono al meglio la territorialità in un dolce speciale, ideale a colazione, come dessert o a merenda".

Mi sono cimentata nella preparazione seguendo passo passo le sue indicazioni tratte dal suo ricettario: Vecchia e nuova cucina di Carnia. 

Torta di pere e noci ispirata al maestro carnico Gianni CosettiTorta di pere e noci ispirata al maestro carnico Gianni Cosetti

Ricette , Giulia Godeassi, Dolci, Torte, Carnia, Gianni Cosetti, Cucina Friulana, Pere

Continua a leggere...Torta di pere e noci ispirata a Gianni Cosetti

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Madeleines al cioccolato e caffè

madeleinesmadeleines

Le madeleines sono il dolcetto forse più citato dagli studiosi di letteratura. Marcel Proust le ha fatte diventare dolci icone della memoria. Poi, volendo, le troviamo anche confezionate al supermercato. Ve le propongo in una ricetta speciale di grande effetto e bontà garantita. 

Continua a leggere...Madeleines al cioccolato e caffè

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .