Skip to main content

Un brodino dopo il Cenone? Oh sì!

canederli allo speck in brodo canederli allo speck in brodo

Un brodino per il pranzo del primo giorno dell'anno. Ci tuffiamo in piena atmosfera mitteleuropea e vi proponiamo la ricetta dei Canederli allo speck in brodo. I canéderli sono degli Knödel, cioè degli gnocchi ì composti di un impasto a composizione variabile a base di pane raffermo. 


Ingredienti

 

150 g di pane raffermo 
40 g di cipolle
1 pezzo di burro circa 2 cucchiai 
80 g di speck tagliato a dadini
2 uova
2 cucchiai di farina
100 ml di latte
1 cucchiaio di prezzemolo o d'erba cipollina tagliata finemente
sale


Preparazione


Tagliare il pane a dadini. Tagliare la cipolla a dadini e rosolarla nel burro. Unirla al pane e formare un composto omogeneo.

Mescolare la farina e lo speck. A parte mescolare le uova, il latte, il prezzemolo e il sale. Incorporare il tutto all'impasto di pane.

Fare riposare la massa per circa 15 minuti. Ricavare dei canederli dall'impasto e cuocerli in acqua salata lasciando il coperchio leggermente spostato.

Servire i canederli in un buon brodo di carne (o vegetale fatto con le tre verdure essenziali, carota, cipolla, sedano) e cospargere con un pizzico di erba cipollina.

Tempo di cottura: 20 minuti.

Nota:  I canederli allo speck possono essere utilizzati anche come contorno per costolette di maiale o come piatto principale, assieme all'insalata.

 

Consigli


Conviene preparare un canederlo di prova e verificare che non si sfaldi durante la cottura.

Utilizzare sempre del pane secco e incorporarlo bene alla massa.

Formare i canederli utilizzando un cucchiaio o un piccolo ramaiolo: in questo modo la superficie risulterà più liscia e i canederli saranno più compatti. In alternativa potete abbrustolire lo speck prima di incorporarlo al resto dell'impasto.

Vino in abbinamento? Un Lagrein Rosé

 fonte della ricetta 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy