Orecchiette "d gran ars" ai profumi e sapori del Gargano
Eccovi una delle tre ricette vincitrici del concorso nazionale "Maître (Junior) dell’anno" 2013 svoltosi tra il 7 e il 9 maggio 2013 al Grand Hotel Astoria di Grado e organizzato dall'Amira con soggetto la pasta. Gli studenti vincitori sono Sara Corso alla lampada e Paolo De Judicibus sommelier, frequentano l'Istituto Alberghiero Mattei di Vieste, località Macchia di Mauro.
Il concorso prevedeva fra gli ingredienti uso di prodotti italiani e soprattutto del territorio. Qui il locale si trova già nel titolo: "D Granars" è pugliese per "grano arso", quel grano che un tempo raccoglievano i poveri da ciò che era rimasto dopo la raccolta delle spighe e bruciatura delle stoppie. Io ero in giuria proprio in questa commissione e posso affermare che il piatto era notevole sia nella presentazione con il pane bruschettato a forma di cornucopia, sia al palato.
Senza dimenticare la bella presentazione della ragazza che teneva testa brillantemente alle domande del presidente della giuria e la sicurezza dell'aspirante sommelier, qui al momento della premiazione con il prefetto di Gorizia Maria Augusta Marrosu. Di ottimo livello e perfettamente abbinata la Falanghina della Cantina Teanum.
ingredienti per 6 persone
- 400 g Orecchiette fresche di grano arso di Vieste
- 500 g Scampi sgusciati dell’Adriatico
- 150 g Burrata della Daunia a julienne
- 200 g Delizie di pomodorini secchi sott’olio tagliati finemente
- 400 g Cime di rape del nostro orto
- 1 cl Acqua delle rape
- 2 cl Olio extra vergine d’oliva
- aglio – sale – pepe – finocchietto selvatico – timo – peperoncino nostrano
- 1 cl Vino bianco Falanghina
- 1 cl Liquore Lemonolivo del Gargano
- Pane bruschettato a forma di cornucopia
Procedimento
Far rosolare in padella con olio extra vergine di oliva dell’aglio nostrano, timo e finocchietto selvatico; inserire gli scampi freschi sgusciati e farli cuocere con sale e pepe, sfumare con vino bianco.
Flambare con liquore Lemonolivo del Gargano.
Far evaporare la parte alcoolica e introdurre le cime di rape con peperoncino, le orecchiette di grano arso.
Amalgamare il tutto con burrata della Daunia.
Servire su piatto con cornucopia di pane nostrano bruschettato e olio aromatizzato.
Decorazione
Olio aromatizzato del Gargano, cornucopia di pane bruschettato e pomodoro secco sott'olio.
Vino consigliato
Falanghina Teanum Alta – Cantine Teanum – San Paolo Civitate (Puglia)
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .