Bigoli in salsa di acciughe con Rosa dell'Isonzo
Bigoli in salsa con acciughe e rosa dell'Isonzo
Una ricetta dedicata al mangiare di magro in Quaresima, ma talmente buona e ricca di identità territoriale da poter essere apprezzata sempre quando si vuole fare festa a tavola (sempre che si trovi l'ingrediente giusto). I bigoli (in veneto bigoi) sono una pasta lunga simile a uno spaghettone, fatti originariamente con grano tenero, acqua e sale. Sono disponibili anche in altre varianti, compresa quella dei bigoi mori, cioè scuri, con grano saraceno, specialità di Bassano del Grappa.
Ingredienti
- 400 g di bigoli
- 12 filetti di acciuga sott’olio
- 200 g di Rosa dell’Isonzo (speciale radicchio friulano)
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- ¼ di cipolla
- sale q.b.
- per guarnire: foglie di Rosa dell’Isonzo e prezzemolo tritato
fate cosÌ
- Tritate grossolanamente la cipolla e rosolatela in padella con l’olio extravergine di oliva.
- Aggiungete la "rosa" tagliata a listarelle, spadellate fino al suo appassimento.
- Spegnete il fuoco, aggiungete 8 filetti di acciuga e schiacciateli con i rebbi di una forchetta.
- In una pentola con acqua leggermente salata cucinate i bigoli per 10-12 minuti.
- Scolateli e versateli nella padella, mescolate rapidamente unendo eventualmente poca acqua di cottura, amalgamando il tutto.
- Distribuite i bigoli nei piatti caldi, guarnite con i filetti di acciuga rimasti, foglie di Rosa e prezzemolo tritato.
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .