Penne di farro monococco alla mediterranea
Penne Monococco Sgambaro credits Elena Mazzetto Semi di Elena Una ricca pasta dall'allure mediterranea, un primo piatto che fa subito festa. Vi suggeriamo la ricetta di Elena Mazzetto @semidielena per pasta Sgambaro.
Ingredienti per 2 persone
penne di farro monococco Sgambaro Etichetta Bio
pomodorini gialli e rossi
300 g di passata di pomodoro
basilico (tanto)
1 manciata di olive verdi
1\2 cipolla
sale
peperoncino in fiocchi (o secco)
olio extra vergine di oliva
Procedimento
- In una padella rosolate la cipolla con un filo di olio, aggiungete i pomodorini tagliati e mescolate.
- Lasciate andare qualche minuto e aggiungete la passata, le olive tagliate, il basilico, il sale e il peperoncino.
- Coprite e cuocete a fiamma medio/bassa fino a quando il sugo sarà bene amalgamato e addensato.
- Intanto portate a bollore l’acqua, salate e cuocete le penne. In sei minuti sarà pronta per essere scolata.
- Versatela quindi nella padella e mescolate prima di servirla con una spolverata di parmigiano se gradito.
Sgambaro – Molino e Pastificio
Fondato da Tullio Sgambaro nel 1947, Sgambaro è uno storico pastificio veneto (sede e produzione a Castello di Godego, Treviso. È una delle poche realtà medio-grandi del settore ad avere un mulino interno). L’obiettivo è da sempre quello di portare sulla tavola degli italiani una pasta buona, sana e sicura. Sgambaro utilizza dal 2001 esclusivamente grano duro prodotto in Italia: una scelta che da un lato assicura il controllo della filiera e, dall’altro, si traduce in un rapporto diretto e stretto con i fornitori. La collaborazione con gli agricoltori ha portato Sgambaro alla selezione del grano duro Marco Aurelio, dopo 15 anni di studi e prove sul campo, e all’introduzione del farro monococco per produrre pasta a livello industriale con uno dei grani più antichi e dalle elevate proprietà nutrizionali.