La ricetta dello sfincione siciliano
Thank you for rating this article.sfincione credit Siciliafan.it
Ringraziamo Siciliafan.it che ci suggerisce e ci racconta le bellezze e le bontà della Sicilia. Oggi. 8 dicembre, non potevamo dimenticare questa ricetta tipica e originale che non è una pizza e non è una focaccia: è solo ed esclusivamente sfincione
Ti consiglio di leggere anche https://qbquantobasta.it/cibo/parole-golose/conosci-lo-sfincione-leggi-qui-te-lo-racconta-qubi
Sfincione ricetta originale
Impasto
400 g di farina 0 (oppure 00);
100 g di semola rimacinata di grano duro;
350 g circa di acqua;
10 g di lievito di birra fresco (oppure 1 cucchiaino di lievito di birra secco);
1 cucchiaio di olio extravergine;
10 g di sale.
Condimento
3 cipolle bianche di media grandezza;
500 g di pomodori pelati di ottima qualità;
2 cucchiai di olio extravergine;
2 filetti di acciughe sott’olio;
200 g di caciocavallo siciliano semi-stagionato a tocchetti;
2-3 cucchiai di caciocavallo grattugiato;
5-6 filetti di acciughe sott’olio;
2 cucchiai di pangrattato;
1 manciata di origano.
sale.
Procedimento
Con le dosi indicate, avrete un risultato alto e soffice disponendolo in teglie di circa 40×40.
Impasto
Mescolate le farine, quindi aggiungete il lievito sciolto in acqua.
Unite a poco poco l’acqua e impastate fino a ottenere un composto morbido. Aggiungete a poco a poco l’olio e continuate a impastare.
Unite il sale alla fine. L’impasto deve risultare liscio e incordato. Create la classica palla e lasciatela lievitare almeno 3 ore.
Mentre l’impasto lievita, dedicatevi al condimento.
Affettate le cipolle sottili, quindi mettetele in una pentola con l’olio e le acciughe. Fate scaldare per 5-6 minuti a fuoco vivace.
Unite i pelati frullati e fate cuocere a fuoco lento.
Aggiungete un bicchiere di acqua calda quando necessario: il sugo deve essere corposo e denso. Correggete di sale.
Mettete il sugo da parte e fate raffreddare.
Prendete l’impasto e stendetelo nella teglia unta con poco olio.
Allargate bene con le dita e picchiettate con i polpastrelli, senza fare scoppiare le bolle d’aria.
Mettete i filetti di acciuga sull’impasto, premendo leggermente.
Coprite la teglia con la pellicola e fate ancora lievitare per un’ora circa.
Aggiungete quindi il condimento: prima i pezzetti di caciocavallo (i cubetti vanno premuti sull’impasto, quasi conficcandoli), poi il sugo, il caciocavallo grattugiato e l’origano.
Fate lievitare un’ultima volta, per un’ora circa.
Scaldate il forno, in modalità statica, a 250 °C.
Infornate nella parte bassa, a contatto con il forno, per 10 minuti.
Trasferite nella parte medio-alta per altri 10 minuti.
Il condimento deve essere bene asciutto, così come l’impasto.
‘U Sfinciuni è pronto!