Skip to main content

Come fare la casetta in pan di zenzero

casetta di natalecasetta di nataleCome fare la casetta in pan di zenzero. Già in età medievale era diffusa una preparazione dolce a base di pasta frolla e spezie.

Lebkuchen, tipici biscotti speziati tedeschi, sono citati nel 1296 a Ulma e nel 1395 a Norimberga.  Nei secoli questi dolci assunsero diverse forme e si diffusero in tutta l’Europa del nord e anche in Inghilterra. La moda di costruire nel periodo natalizio queste dolci casette nacque in Germania nel 1800 ispirandosi alla fiaba di Hansel e Gretel dei Fratelli Grimm.

La Gingerbread House diventò il modo migliore per sbizzarrire la fantasia in cucina utilizzando glassa colorata, caramelle e zuccherini. 

Per voi lettori di qubì oltre alla ricetta anche il cartamodello da ingrandire e ritagliare 

Ingredienti

  • 300 g di farina di segale
  • 350 g di farina 00
  • 150 g di burro
  • 175 g di zucchero di canna tipo Muscovado
  • 150 g di miele di castagno o melassa
  • 2 cucchiai di spezie per pan di zenzero (o un mix di noce moscata, cardamomo in polvere e cannella)
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 2 uova
  • un pizzico di sale

Per la ghiaccia reale:

  • 150 g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 30 g di albume a temperatura ambiente

PREPARAZIONE

  1. Servendovi di una fotocopiatrice, ingrandite e stampate su un cartoncino, il cartamodello in formato A3.
  2. Ritagliatelo e usatelo come stampo.
  3. Mescolate a crema il burro a temperatura ambiente assieme allo zucchero di canna, il miele (o la melassa), le spezie e il sale.
  4. Aggiungete le uova e sbattete bene il tutto con fruste.
  5. Unite la farina di segale precedentemente mescolata alla farina 00 e al bicarbonato di sodio.
  6. Formate una palla d’impasto, riponetela in frigorifero a rassodare per un’ora.
  7. Scaldate il forno a 175 °C in modalità ventilato. Rivestite con la carta forno due grandi teglie.
  8. Dividete a metà l’impasto. Stendete una parte con un matterello e ritagliate con un coltello affilato le due facciate.
  9. Con la restante parte ben stesa, realizzate i due muri laterali e le due sagome per il tetto.
  10. Salvate un po’ di pasta per intagliare dei semicerchi per tegole, cuori, porte, finestre o comignoli. Disponete le forme sulle teglie.
  11. Cuocete in forno caldo una teglia per volta per almeno 15 minuti. Fate poi raffreddare. 
  12. Per la ghiaccia reale. Mescolate l’albume al succo di limone. Fate schiumare con le fruste e aggiungete lo zucchero a velo.
  13. Trasferite la glassa in una sac à poche munita di bocchetta sottile.
  14. Iniziate a montare la casetta partendo dalle pareti utilizzando la ghiaccia reale come collante. Proseguite poi con il tetto, le tegole e infine le decorazioni che preferite.
  15. Potete utilizzare solo ghiaccia reale in stile nordico tutta bianca, oppure colorarla con colori alimentari e aggiungere caramelle e piccoli dolci decorativi.

Chiedilo a qb

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy