fbpx
cibo, vino e quantobasta per essere felici

Il torrone siciliano di Caltanissetta: la ricetta per farlo

0 of 5 - 0 votes
Thank you for rating this article.

 

torrone di sicilia courtesy ph Oppidum Nissenae torrone di sicilia courtesy ph Oppidum Nissenae

Caltanissetta è la città del torrone siciliano. Naturalmente sappiamo che in Lombardia c'è Cremona, in Campania Benevento che rivendicano il primato della denominazione. Ciò significa semplicemente che il torrone è un dolce tipicamente italiano. Nella seconda metà dell’Ottocento, Caltanissetta era la città del turruni. Erano attivi infatti ben 8 torronifici, specializzati nella produzione di turruni artigianale, sia a pasta dura che friabile. 

Nel 1884 il torrone di Caltanissetta di Salvatore Amico vinse il primo posto all’Esposizione Generale Italiana di Torino nella categoria “Torroni e panforte“, sbaragliando la concorrenza di Lombardia, Toscana e Campania. Altri due nisseni, Luigi Giannone e Giuseppe Infantolino, ottennero la menzione d’oro. 

Come fare il torrone siciliano a casa propria? Prima di tutto bisogna avere degli ingredienti di ottima qualità, qui vi suggeriamo alcune indicazioni preziose da Siciliafan.it

La vera ricetta del torrone di Caltanissetta

Ingredienti

Zucchero a velo 400 g;
Mandorle intere pelate 250 g;
Pistacchi sgusciati non salati 250 g;
Miele 200 g;
Albume 1.

 

Procedimento

 

Per prima cosa, bisogna tostare mandorle e pistacchi in forno, a temperatura moderata, fino a farli diventare dorati.
A parte montare l’albume a neve e aggiungere il miele liquido, sbattendo fino a quando il composto diventa chiaro.
Amalgamare bene il composto con lo zucchero, quindi versarlo in un tegame e cuocere a fiamma bassa.
Mescolare con cura.
Quando la pasta si sarà indurita, seguendo il proprio gusto, più o meno morbida, togliere il tegame dal fuoco e mescolare al composto i pistacchi e le mandorle, tagliate grossolanamente.
Stendere su uno stampo rettangolare, ricoperto di carta da forno.
Coprire con altra carta da forno e pressare bene, quindi fate freddare a temperatura ambiente.

Copyright © 2009-2023 QUBI' Editore
Riproduzione riservata

Altre notizie

  Un’insalata di erbe e fiori arricchita da formaggio erborinato e da guanciale croccante: colori e consistenze si incontrano in questo piatto firmato Riccardo De Pra del Dolada, ristorante...

Vai all'articolo

  Il ramen è una delle zuppe più amate della cucina orientale. Sostanzialmente è composto da spaghetti di frumento serviti in brodo di carne e/o pesce, spesso insaporito con salsa di soia...

Vai all'articolo

Idea per un'insalata invernale a base di legumi, frutta secca e frutta fresca. La ricetta è di Gabila Gerardi per Mela Val Venosta. Tra gli ingredienti infatti spicca Bonita Bio,...

Vai all'articolo