fbpx
cibo, vino e quantobasta per essere felici

Come fare i candy canes, bastoncini di Natale

0 of 5 - 0 votes
Thank you for rating this article.

candy canes and christmas lights by the spruce eatscandy canes and christmas lights by the spruce eatsCandy canes, i bastoncini di Natale. Non siete riusciti a comprare i bastoncini di zucchero natalizi? Volete decorare il vostro albero con questi dolcetti dal tocco USA? I bastoncini candy canes (in inglese cane, pronuncia chein, che significa fra l'altro  bastone) sono tradizionalmente formati da due fasce intrecciate di colore bianco e rosso, con il sapore di menta piperita.

Sono nati in Germania, fu un emigrato tedesco-svedese, August Imgrad, a farli conoscere negli Usa. Furono messi in vendita per la prima volta, pare, nel 1837 in Massachussets, abbiamo notizia che dal 1882 vennero usati come decorazione per l’albero di natale. La prima ditta a produrli a livello industriale fu la Bobs Candies di Bob McCormack negli anni Venti del XX secolo, ma la produzione di massa iniziò negli anni Cinquanta del secolo scorso. E negli Usa si diffuse subito la tradizione di addobbare l'albero natalizio con i candy canes.

Storia o leggenda

La nascita dei bastoncini di zucchero risalirebbe al 1670: si dice che un sacerdote del Duomo di Colonia li faceva produrre per tenere buoni i bambini del coro durante le funzioni religiose. Non casualmente quindi avevano la forma di bastone... che poi, a sua volta, ricordava l'appoggio dei pastori nel loro cammino, anche verso la grotta di Betlemme. Risale al 1844 la prima ricetta su come realizzarli in casa. Qui vi proponiamo la ricetta di Beatrice Piselli tratta da  primochef.it 

Candy canes I bastoncini di Natale. La ricetta 

Ingredienti


• 500 g di zucchero
• 170 g di sciroppo di mais chiaro
• 120 ml di acqua
• 1/4 di cucchiaino di cremor tartaro
• 1 ml di aroma di menta
• 1 cucchiaino di colorante alimentare rosso in gel
• olio di semi q. b.

 

preparazione

 

Versate in una pentola lo zucchero e l’acqua. Mescolate bene, poi unite il cremor tartaro e lo sciroppo di mais.
Trasferite sul fuoco a fiamma media e, mescolando con una spatola, attendete che lo zucchero si sciolga. Non deve mai rimanere dello zucchero sui bordi o cristallizzerà rovinando la ricetta.
Dopo circa 10 minuti misurate la temperatura del composto: dovrà raggiungere i 150 °C. Se non avete un termometro potete attendere che inizi a bollire.
Togliete dal fuoco e solo quando avrà smesso di bollire versate l’aroma di menta (o di cannella).
Rivestite un piano, in legno o meglio ancora in marmo, con della carta forno e oliatela per bene.
Versate lo sciroppo di zucchero e lasciatelo rapprendere per 2 minuti.
Lavoratelo con un tarocco (o lama tagliapasta) per farlo raffreddare più velocemente, impastando come siete soliti fare con i lievitati.
Appena si sarà raffreddato, indossate i guanti di silicone e dividetelo in due parti uguali.
A una di esse aggiungete il colorante rosso e impastate in modo che si colori uniformemente.
Dovete lavorare  i panetti in modo che diventino ben lucidi. Per farlo dategli la forma di un cilindro e allungatelo con le mani. Ripiegate a metà e tirate ancora.

Procedete in questo modo fino a che non sarà troppo duro per farlo.
Con il bianco formate un panetto rettangolare spesso 3 cm.
Fate la stessa cosa con il rosso e poi tagliatelo in due strisce.
Posizionatele sopra il panetto bianco, ai lati, quindi toglietelo e mettetene uno sull’altro di modo che il rosso stia all’esterno.
Formate un lungo cilindro assottigliandolo via via.
Tagliate poi i bastoncini, dategli la classica forma e lasciateli asciugare su carta forno.

Copyright © 2009-2023 QUBI' Editore
Riproduzione riservata

Altre notizie

  Un’insalata di erbe e fiori arricchita da formaggio erborinato e da guanciale croccante: colori e consistenze si incontrano in questo piatto firmato Riccardo De Pra del Dolada, ristorante...

Vai all'articolo

  Il ramen è una delle zuppe più amate della cucina orientale. Sostanzialmente è composto da spaghetti di frumento serviti in brodo di carne e/o pesce, spesso insaporito con salsa di soia...

Vai all'articolo

Idea per un'insalata invernale a base di legumi, frutta secca e frutta fresca. La ricetta è di Gabila Gerardi per Mela Val Venosta. Tra gli ingredienti infatti spicca Bonita Bio,...

Vai all'articolo