A Precenicco comincia il teatro ragazzi

Domenica 18 novembre 2018 alle 16 all’Auditorium di Precenicco prende il via la stagione teatro ragazzi con lo spettacolo Falù della compagnia Teatro della Sete. Un doppio appuntamento, in realtà, perché per presentare questo particolare personaggio friulano e avvicinarlo ai bambini prima di conoscerlo “personalmente”, giovedì 15 novembre si è svolto un laboratorio creativo a cura di Arlef, dal titolo "Un amico per Falù", dedicato ai bambini dai 5 anni di età accompagnati dai genitori, durante il quale è stato insegnato loro come realizzare un pupazzo di pezza che sarà poi utilizzato domenica durante lo spettacolo.  Lo spettacolo di domenica fa parte della proposta di spettacoli in lingua friulana. In breve la storia: A seguito di un naufragio, il piccolo Falù si ritrova solo su un’isola deserta dove dovrà affrontare molti ostacoli e difficoltà.  Raccontata con gli occhi di un bambino di 8 anni che deve affrontare il destino e prendere delle decisioni, la storia avrà comunque un lieto fine, perché Falù, come tutti i bambini, merita di avere una famiglia e di vivere sereno.
Il costo del biglietto acquistabile direttamente all’Auditorium di Precenicco il giorno dello spettacolo, è di € 4,00. Spettacolo a ingresso gratuito per i bambini che hanno partecipato al laboratorio di giovedì 15 novembre.
La biglietteria è aperta tutto il pomeriggio di domenica 18 anche per prevendite e abbonamenti per la rassegna Teatro Per Piacere organizzata dal Comune di Precenicco in collaborazione con l’Associazione ArtivArti di Portogruaro.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Storia di una stella marina

Festival di Musica per bambini, organizzato da Casa della Musica / Scuola di Musica 55 di Trieste. Appuntamento sabato 17 marzo 2018 con "Storia di una stella Marina". Una fiaba sognante, ideata da Annalisa Metus e Vincenzo Stera che hanno curato rispettivamente anche le scenografie pop-up e la storia. Racconta di una stella marina, molto coraggiosa, che ha un grande sogno: incontrare le sue sorelle, le stelle del cielo e stare con loro almeno una notte. Decide quindi di partire dal profondo del mare per arrampicarsi fino alla punta di un grande scoglio. E' un poetico viaggio difficile e avventuroso, con molte sorprese e incontri curiosi. Una delicata fiaba per comprendere il valore dell’amicizia e della solidarietà, per conoscere l’ambiente marino di scogliera, da gustare con gli occhi e con le orecchie. Le musiche di "Storia di una stella marina" sono a cura di Daniele Dibiaggio e dello stesso Stera; ad animare la storia sono Sara Zanini (voce narrante), Dibiaggio al pianoforte e Stera a flauti e percussioni ; Annalisa Metus segue la narrazione "in movimento" grazie ai suoi magici pop up. Lo spettacolo, una Produzione del Festival di musica per bambini con Festival Wunderkammer – mini W, è pensato per i piccoli dai 3 ai 6 anni.  Appuntamento all'Auditorium di via Capitelli in doppia replica, alle 11 e alle 17. 

Il festival continua mercoledì 21 marzo con l'attesissimo l'appuntamento al Teatro Stabile Sloveno con "Bastiano e Bastiana", opera Singspiel, capolavoro giovanile di Mozart

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Carnevale dei bambini a Stolvizza di Resia

Il caratteristico carnevale resiano, il "PÜST", si arricchisce anche quest'anno di un'iniziativa riservata ai più piccoli. Lunedi' 12 febbraio 2018 colorate e allegre piccole maschere si daranno appuntamento per un momento carnevalesco di grande spensieratezza con il festoso "Pust-Bimbi Bim Bum Bam". L'appuntamento è aperto a tutti i bambini che, mascherati di tutto punto, troveranno a Stolvizza simpatiche sorprese e soprattutto spazi a loro esclusivamente dedicati. La festa, organizzata dall'Associazione "ViviStolvizza" e dal "Museo della Gente della Val Resia" in collaborazione con il gruppo Alpini "Sella Buia", l'Associazione Arrotini", e il Circolo Culturale "Rozajaski dum" si svolgerà, a partire dalle 14,00 con l'arrivo delle maschere in Piazza dell'Arrotino. Ecco il programma: alle 14,30 al Museo della Gente della Val Resia "Laboratorio del Babaz - Costruiamo il simpatico pupazzo". Alle 15,00 "Ta Pustawa" una canzone da scoprire alla Biblioteca Comunale. 15,30 "Festa alla Baita Alpina" con coriandoli e krostule. 16,30 "Processione con il Babaz per le vie del paese". Alle 17,00 "Processo e Rogo del Babaz" in Piazza dell'Arrotino con  baldoria finale nel locale "All'Arrivo".

 

Grande festa quindi con i "Kucazze", così sono chiamate le maschere in dialetto resiano, insieme a dolci carnevaleschi, coriandoli, simpatici strumenti da rumore e tanta allegria con le inconfondibili note della "Zytira" e Bunkula" gli strumenti musicali protagonisti della sempre straordinaria musica resiana e suonati, per l'occasione, da due ragazzini della Valle entrambi di nome Simone. 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Laboratorio gratuito per bambini

Domenica 4 febbraio 2018 alle 15 al Salone degli Incanti laboratorio gratuito per piccoli esploratori dell'archeologia subacquea. Il aboratorio ludo-didattico  per bambini dai 6 ai 10 anni è organizzato dall’Immaginario Scientifico e dedicato alla mostra Nel mare dell’intimità. L’archeologia subacquea racconta l’Adriatico. Attraverso la costruzione creativa di oggetti e prototipi, con materiali semplici e di recupero, i piccoli possono immergersi nel mondo sottomarino in modo divertente e adatto alla loro età. Si esplorano  diversi tipi di imbarcazione che hanno solcato il Mare Adriatico, le rotte marittime e le mappe antiche, con attività divertenti, in grado di stimolare la manualità e la curiosità per i temi della mostra. La durata dei laboratori è di circa un’ora. I laboratori sono gratuiti, non necessitano di prenotazione e si svolgono tutte le domeniche alle 15 fino a chiusura mostra. L’accesso è garantito fino a esaurimento posti.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Maria Teresa e Trieste per bambini

Nuovo appuntamento domenicale dedicato alle famiglie. "4 Salti nel Borgo Teresiano". I piccoli potranno giocare e divertirsi rispondendo ai quiz sulla Mostra, saltando su un gigante gioco dell'oca. Domenica 21 GENNAIO 2018 alle 11 al Magazzino delle Idee Trieste nell'ambito della mostra Maria Teresa e Trieste. Gli adulti potranno scegliere se seguire l’attività dei bambini o la visita guidata organizzata per loro della durata di un’ora.  I posti sono limitati e quindi la prenotazione è consigliata.  Per l'occasione, il costo del biglietto è ridotto a 3,00 euro per gli adulti, mentre per i bambini che partecipano all'attività il costo è di 4,50 €. L'ingresso è gratuito per i bambini che effettuano la normale visita. Info e prenotazioni: 0403774783 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Anche le pulci hanno la tosse

“Anche le pulci hanno la tosse” è un modo di dire usato per definire quelle persone che non valgono nulla, ma che si permettono di parlare e di fare sentire la propria voce, anche se è impercettibile come quella, in senso figurato, delle pulci. Lo spettacolo racconta la storia di Saltellina, ambiziosa e capricciosa pulce amante del bel canto. Un ragno, una zanzara e un millepiedi penseranno a darle una piccola lezione. “Anche le pulci hanno la tosse”: nel suo racconto Tomizza parte da questa espressione figurata e le dà vita. Ci presenta infatti Saltellina, una pulce con la tosse! E poi il ragno Tessitori, il millepiedi Locomotore e la zanzara Tzatzira che come Saltellina… adorano l’opera lirica! e soprattutto cantare, cantare come veri cantanti! Come i bambini che giocano a fare le cose degli adulti.

La Contrada – Teatro Stabile di Trieste/Teatro Nazionale Crotato “Ivan Zaic” – Dramma italiano di Fiume

Adattamento teatrale: Ugo Vicic - Regia: Diana Höbel

Interpreti: Enza De Rose, Leonora Surian Popov (soprano), Francesco Godina e Stefano Popov (tenore)
Musiche: Carlo Moser
Arrangiamento musiche: Aleksandar Valenčić
Scenografie: Anton Plešić
Costumi: Manuela Paladin Šabanović
Disegno luci: Bruno Guastini
Assistente scenografo: Filip Buković
Assistente costumi: Ivana Butković
Direttore di scena: Bruno Guastini

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Inverno a misura di bambino

Un inverno a misura di bambino: è questo l’obiettivo dei Familienhotels Alto Adige/Südtirol, un inverno fatto di tante grandi avventure da provare e sperimentare per la prima volta dai piccoli ospiti delle strutture specializzate nella vacanza per la famiglia. Tra queste sicuramente il Detective della Natura nella neve. Seguire orme di animali selvatici sulla neve, trovare il nord senza bussola, conoscere le abitudini degli abitanti del bosco sono curiosità alle quali non è facile dare risposta, soprattutto se si vive in città. Questa esperienza serve proprio a riprendere il contatto con la natura, rigorosamente attraverso il gioco! Accompagnati dalle guide forestali e dagli assistenti dei Familienhotels Alto Adige/Südtirol, esperti in pedagogia della natura, bambini e ragazzi, dai 7 ai 12 anni, rafforzano l’orientamento e il senso di fiducia, imparano a costruire un igloo, ad accendere un fuoco, a riconoscere le costellazioni e a scrutare il paesaggio in cerca di animali notturni. Poi, quando la luna fa la sua comparsa in cielo, i bambini si rifugiano nella confortevole grotta delle favole, un igloo costruito proprio per loro, per ascoltare storie fantastiche e dare libero sfogo alla loro immaginazione. Tra gli hotel che aderiscono all’iniziativa: il Family Resort Rainer****S di Sesto, l’Aktiv & Familienhotel Adlernest***S in Val Senales, il Family Spa Grand Hotel Cavallino Bianco****S di Ortisei e l’Hotel Dolomit Family Resort Garberhof ****S di Rasun Anterselva.


Lo slittino, il preferito dai bambini. Tra gli sport che si possono praticare sulla neve, ce n’è uno che non richiede particolari abilità, ma che fa divertire grandi e piccini: è lo slittino. Lanciarsi dall’alto e lasciarsi scivolare, sollevando la neve dietro di sé, mentre l’aria frizzante solletica il volto; fare a gara con gli amici e gridare “pista” per superare tutti gli altri… emozione e adrenalina a fior di pelle!  l’Hotel Bad Ratzes**** di Siusi allo Sciliar, struttura dei Familienhotels propone ai suoi ospiti il pacchetto “Favole d’inverno”, dal 7 gennaio al 3 aprile 2018, comprensivo di: 7 notti in 3/4 pensione, gita guidata ed escursione in slittino per tutta la famiglia, passeggiata con le lanterne al chiaro di luna, incontro intorno al falò per cuocere il pane e in cucina per preparare la pizza, maestro di sci della scuola Sciliar 3000 a disposizione in hotel, bus navetta per gli spostamenti, il tutto a partire da 576 euro a persona.

Il mondo dei Familienhotels. Particolarmente attento alla famiglia e ai bambini, il mondo dei Familienhotels Alto Adige/Südtirol è fatto di servizi e attrezzature davvero speciali: camere ampie e spaziose dotate di accessori quali fasciatoio e seggiolino; servizio di assistenza ai bambini con personale qualificato in “pedagogia della natura” per un minimo di 6 giorni alla settimana; buffet, menù dedicati e tavoli a misura di bimbo; sale giochi e parco esterno; programmi per tutta la famiglia. Sono ben 25 le strutture distribuite in Alto Adige che fanno parte di questo gruppo, tutte certificate TÜV.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Libri e giocattoli per ragazzi 1900-1945

Gorizia Magica propone interessanti novità nel percorso espositivo dedicato a “Libri e giocattoli per ragazzi (1900-1945)", allestito nella sede della Fondazione Carigo (via Carducci 2 – Gorizia): da venerdì 8 dicembre 2017 un alfabetiere in lingua tedesca, un gioco della dama prodotto negli anni della Grande Guerra, un Monopoli del 1935 e una “Macchina a vapore per esperienze didattiche” degli anni ’50. Ci saranno anche una scatola per costruzioni meccaniche marca UFSA, alternativa italiana al prodotto inglese Meccano e una gru escavatrice di marca MFZ, prodotta nel territorio di occupazione americana in Germania negli anni 40-50. L'8 dicembre la mostra sarà aperta con orario festivo, dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19, con visita guidata alle 17. Ingresso libero. I nuovi materiali, libri e giochi per l’infanzia dei primi del ‘900 fino agli anni ’70, sono messi a disposizione da Fabio Zucconi di Mossa, dalla famiglia Digiusto di Ronchi dei Legionari, dalla famiglia Silvestri di Gorizia, da Ercole Carletti di Udine e da Sergio Trani di Fogliano Redipuglia. In mostra anche alcuni libri donati alla Fondazione da Giuseppe Ieusig e Adriana Bulini di Gorizia.

Gli eventi collaterali a margine di “Gorizia Magica” proseguiranno mercoledì 13 dicembre alle 18 con l’incontro dedicato alle “Fiabe e leggende goriziane”, che vedrà la partecipazione di Antonella Gallarotti, Simone Volpato, Marco Menato, Hans Kitzmuller; venerdì 15 dicembre con lo spettacolo di danza “Il piccolo principe”, sabato 16 con “Il muro” di Marino Zanetti, con canti a cura della Scuola Sant’Angela Merici di Gorizia, mercoledì 21 dicembre alle 17 con il laboratorio di pittura per bambini tenuto dall’illustratrice Barbara Jelenkovich.

“Gorizia magica” - visitabile il mercoledì dalle 16 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19 - espone in queste settimane le fiabe futuriste di Giorgio Carmelich, l’enfant prodige del futurismo di frontiera: di sei favole brevi, di cui sono protagonisti un palombaro, un aviatore e l'uomo cannone. Tra le opere in mostra anche le illustrazioni di un giovanissimo Erberto Carboni, che fece anche campagne pubblicitarie per la Rai e per la Barilla, Angelo Canevari, Carlo Bisi con le avventure di Tompusse e infine un libro particolare, Il sogno di Mariù con ritagli colorati di Graziella Comboni. Info 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Concorso fotografico per ragazzi

Scade il 15 dicembre 2017 la possibilità di partecipare a questo concorso fotografico digitale riservato ai ragazzi nati nel periodo compreso tra il 200o e il 2004,  tutte le informazioni sul sito al link del sito friulicollinare www.friulicollinare.it/Concorso_Fotografico_Collina_E_Cultura_2017_2018 oppure scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

L'importante è cominciare da piccoli

Ciò che si impara da piccoli resta indelebilmente impresso nella memoria. Se poi l'apprendimento è collegato alla manualità, il divertimento di imparare è ancora più grande. Da segnare in agenda allora l'appuntamento di sabato 25 novembre 2017 al Sincerotto corner di Buttrio i bambini potranno imparare a fare la sfoglia, le tagliatelle e i ravioli! Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

La tasca di Bianca

Sabato 30 settembre alle 17 al Centro Culturale Venanzio Altan-  Biblioteca Civica Nicolò Bettoni in via Seminario 27 a Portogruaro presentazione del libro  "La tasca di Bianca" di Gigliola Biason. Illustrazioni di Laura Mascarin Collana *Mi scappa una storia* edizioni L'orto della cultura. Lettura animata dell'autrice. Musiche di Elisa Roman

 

Salva

Salva

Salva

Salva

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .