DOP e IGP. Se ne parla a San Vito
locandina del convegno
Continua a leggere...DOP e IGP. Se ne parla a San Vito
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Notizie Flash.
locandina del convegno
Continua a leggere...DOP e IGP. Se ne parla a San Vito
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Notizie Flash.
marchesin presidente consorzio valpolicella
Continua a leggere...Marchesini riconfermato presidente
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Notizie Flash.
phil palmer
Continua a leggere...Phil Palmer concerto gratuito
Scritto da redazione qbquantobasta il . Pubblicato in Notizie Flash.
Consiglio Direttivo Chic
Continua a leggere...Nuovo presidente e consiglio direttivo di Chic
Scritto da redazione qbquantobasta il . Pubblicato in Notizie Flash.
jordie savall foto di david ignaszewski
Continua a leggere...Jordi Savall al Teatro Verdi di Pordenone
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Notizie Flash.
divin nosiola
Continua a leggere...Scopri Quando e Dove il Vino si Fa Santo
Scritto da redazione qbquantobasta il . Pubblicato in Notizie Flash.
oliovario premiazione programmaPremiazione dei vincitori del concorso nazionale Ercole Olivario giunto alla XXXI edizione. La proclamazione dei vincitori del concorso dedicato alle eccellenze olearie italiane si svolgerà sabato 18 marzo 2023 dalle 10.00, a Perugia, nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre 1,
La cerimonia sarà trasmessa in diretta Facebook
Il giorno precendente, venerdì 17 marzo, alle 16.30, nel Teatro della Sapienza in Perugia (Via della Cupa, 52) si terrà inoltre l'incontro dal titolo "Il turismo dell'enogastronomia e delle produzioni in Italia, fattore primario di internazionalizzazione" a cura di Ivana Jelinic Amministratore Delegato ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo.
All'incontro seguirà la proclamazione e premiazione dei produttori vincitori de "La Goccia d'Ercole" sezione a latere del concorso nazionale, introdotta allo scopo di sostenere le piccole produzioni olearie.
Scritto da redazione qbquantobasta il . Pubblicato in Notizie Flash.
Olio Capitale locandina
Valore e Valori dell’Olio Evo è il titolo del convegno di apertura della 15° edizione di Olio Capitale Salone degli extravergini, che si terrà venerdì 10 marzo 2023 alle 11 nella sala convegni del magazzino 27 in Porto Vecchio.
Interverranno Antonio Paoletti, presidente della Camera di commercio Venezia Giulia, il presidente Associazione Nazionale Città dell’Olio, il sindaco di Trieste, il presidente Regione Friuli Venezia Giulia,. Seguiranno gli interventi di Angelo Tortorelli, presidente Network Mirabilia, Raffaele Amore, vicepresidente Italia Olivicola, Elio Menta, presidente Frantoi Oleari Associati, Elia Pellegrino, presidente Associazione Italiana Frantoiani Oleari. A portare le conclusioni l’europarlamentare e componente della Commissione per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale (AGRI) del Parlamento Europeo. Modererà il dibattito Antonio Balenzano, direttore Associazione nazionale Città dell’Olio.
La 15.a edizione di Olio Capitale verrà inaugurata venerdì 10 marzo alle ore 10.30
nel Trieste Convention Center del Porto Vecchio di Trieste.
Scritto da redazione qbquantobasta il . Pubblicato in Notizie Flash.
pizza mimosa
Pizza mimosa per l'8 marzo. Da Cocciuto tramite Uber Eats arriva una dedica alle donne: la catena di ristoranti milanese ha ideato una pizza speciale, la Pizza Mimosa, in occasione della Festa della Donna. Sarà disponibile in esclusiva sull’app Uber Eats.
Gli chef Alessandro Laganà e Mattia Fabris hanno voluto creare qualcosa di speciale. La Pizza Mimosa contiene Mozzarella fior di latte km0, crumble croccante di guanciale cinta senese I.G.P., asparagi, mousse di tuorlo d’uovo, castelmagno D.O.P. presidio “slow food”, polvere di basilico e olio extravergine d’oliva monocultivar tonda iblea. Ciò che rende questa pizza unica è la sua presentazione: i condimenti formano dei fiori di mimosa, il simbolo per eccellenza di questa occasione.
Uber Eats offre accesso istantaneo al commercio locale, permettendo a milioni di persone in tutto il mondo di scoprire le offerte locali, ordinare pasti, generi alimentari, alcolici e altro semplicemente premendo un pulsante e di riceverli a casa in modo affidabile e rapido. L'azienda sfrutta l'esperienza tecnologica e logistica di Uber per collaborare con oltre 825.000 commercianti in oltre 11.000 città in tutto il mondo.
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Notizie Flash.
cocktoil mappaCocktoil: mai provato un drink con l'olio evo? È il momento di farlo! In attesa dell'edizione 2023 di Olio Capitale, è in programma a Trieste una settimana speciale di assaggi di cocktail che hanno come ingrediente anche l'olio di oliva extravergine di oliva. Organizzazione di Trieste Cocktail Week
cocktoil
I bar e i locali che aderiscono all'iniziativa e propongono un signature drink sono undici:
PURO
Antico Caffè Torinese
Antico Caffè San Marco. Libreria e ristorante
RETRÒ
Draw
040 Social FOOD
Bar Buffet Borsa
Hydro City
Al Barcollo
MAST Showcase
Corte Cafè
Scritto da redazione qbquantobasta il . Pubblicato in Notizie Flash.
Convegno Vitigni Resistenti Hotel Molino RossoVitigni resistenti in Emilia-Romagna. Procede il progetto di ricerca e sperimentazione sui vitigni resistenti in Emilia-Romagna messo in campo dal Consorzio Vitires che associa quattro gruppi del mondo cooperativo (Cantine Riunite & Civ, Cantina Sociale di San Martino in Rio, Caviro, Terre Cevico) insieme al Centro di ricerche Ri.Nova. Nei giorni scorsi a Imola, all’Hotel Molino Rosso, si è fatto il punto sullo stato dell’arte di un percorso avviato nel 2016 su alcuni vitigni internazionali ed esteso poi a otto vitigni regionali.
Oltre un centinaio gli operatori del settore che hanno preso parte alla giornata, con un numero altrettanto numeroso collegato in diretta streaming,
Progetto orizzontale che mette insieme il 70% delle uve prodotte nella regione e l’11% in ambito nazionale.
Nel marzo 2017 è iniziato il primo programma di miglioramento genetico per la costituzione di varietà locali emiliano-romagnole resistenti ai patogeni: Sangiovese, Trebbiano romagnolo, Albana, Grechetto gentile, Ancellotta, Lambrusco Salamino, Lambrusco Grasparossa e Lambrusco di Sorbara.
Componenti del Consorzio Vitires
Dopo la prima fase di realizzazione degli incroci, svoltasi dal 2017 al 2020, e successiva selezione, i genotipi resistenti sono stati messi a dimora nel 2021 in uno specifico vigneto sperimentale di circa 2 ettari a Tebano. A seguire è stato già possibile individuare le prime selezioni (genotipi) che hanno evidenziato caratteristiche di resistenza ai patogeni (in particolare oidio e peronospora), adattabilità ai nostri ambienti di coltivazione anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto, e le potenzialità enologiche in confronto alle varietà tradizionali di riferimento. Inoltre, a seguito dei positivi risultati fin qui ottenuti e alla consapevolezza che la vitivinicoltura emiliano romagnola è fortemente legata anche a varietà di carattere più locale, Dal Consorzio Vitires nel 2021 è stato promosso un secondo programma di miglioramento genetico su altre 8 varietà autoctone: Bombino bianco, Malvasia di Candia aromatica, Famoso-Trebbiano Modenese, Terrano, Lambrusco Maestri, Lambrusco Oliva, Lambrusco Marani.