• Home
  • Notizie Flash

Cocktoil: drink con olio evo

cocktoil mappacocktoil mappaCocktoil: mai provato un drink con l'olio evo? È il momento di farlo! In attesa dell'edizione 2023 di Olio Capitale, è in programma a Trieste una settimana speciale di assaggi di cocktail che hanno come ingrediente anche l'olio di oliva extravergine di oliva. Organizzazione di Trieste Cocktail Week 

cocktoilcocktoil

I bar e i locali che aderiscono all'iniziativa e propongono un signature drink sono undici:
PURO
Antico Caffè Torinese
Antico Caffè San Marco. Libreria e ristorante
RETRÒ
Draw
040 Social FOOD
Bar Buffet Borsa
Hydro City
Al Barcollo
MAST Showcase
Corte Cafè

Per saperne di più su Olio Capitale clicca qui 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Il punto sui vitigni resistenti in Emilia-Romagna

Convegno Vitigni Resistenti Hotel Molino RossoConvegno Vitigni Resistenti Hotel Molino RossoVitigni resistenti in Emilia-Romagna. Procede  il progetto di ricerca e sperimentazione sui vitigni resistenti in Emilia-Romagna messo in campo dal Consorzio Vitires che associa quattro gruppi del mondo cooperativo (Cantine Riunite & Civ, Cantina Sociale di San Martino in Rio, Caviro, Terre Cevico) insieme al Centro di ricerche Ri.Nova. Nei giorni scorsi a Imola, all’Hotel Molino Rosso, si è fatto il punto sullo stato dell’arte di un percorso avviato nel 2016 su alcuni vitigni internazionali ed esteso poi a otto vitigni regionali.

Oltre un centinaio gli operatori del settore che hanno preso parte alla giornata, con un numero altrettanto numeroso collegato in diretta streaming,

Progetto orizzontale che mette insieme il 70% delle uve prodotte nella regione e l’11% in ambito nazionale.

Nel marzo 2017 è iniziato il primo programma di miglioramento genetico per la costituzione di varietà locali emiliano-romagnole resistenti ai patogeni: Sangiovese, Trebbiano romagnolo, Albana, Grechetto gentile, Ancellotta, Lambrusco Salamino, Lambrusco Grasparossa e Lambrusco di Sorbara.

Componenti del Consorzio VitiresComponenti del Consorzio Vitires

Dopo la prima fase di realizzazione degli incroci, svoltasi dal 2017 al 2020, e successiva selezione, i genotipi resistenti sono stati messi a dimora nel 2021 in uno specifico vigneto sperimentale di circa 2 ettari a Tebano. A seguire è stato già possibile individuare le prime selezioni (genotipi) che hanno evidenziato caratteristiche di resistenza ai patogeni (in particolare oidio e peronospora), adattabilità ai nostri ambienti di coltivazione anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto, e le potenzialità enologiche in confronto alle varietà tradizionali di riferimento. Inoltre, a seguito dei positivi risultati fin qui ottenuti e alla consapevolezza che la vitivinicoltura emiliano romagnola è fortemente legata anche a varietà di carattere più locale, Dal Consorzio Vitires nel 2021 è stato promosso un secondo programma di miglioramento genetico su altre 8 varietà autoctone: Bombino bianco, Malvasia di Candia aromatica, Famoso-Trebbiano Modenese, Terrano, Lambrusco Maestri, Lambrusco Oliva, Lambrusco Marani.

       

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Il film Io vivo altrove arriva a Casarsa

 

io vivo altrove a casarsaio vivo altrove a casarsa

Il film Io vivo altrove di Giuseppe Battiston arriva a Casarsa della Delizia dove verrà proiettato giovedì 23 febbraio 2023 alle 20.45 al teatro Pier Paolo Pasolini. È un piacere poter proiettare anche a Casarsa il film dell'attore e regista udinese Battiston – ha dichiarato Antonio Tesolin, presidente della Pro Loco – È una commedia che racconta con uno sguardo poetico il nostro Friuli: è stato girato anche a Valle di Soffumbergo, bellissimo borgo nel comune di Faedis dove sono attivi i nostri amici volontari della Pro Loco, la più piccola d'Italia. Sarà un piacere rivedere sul grande schermo il piccolo Borgo di Soffumbergo, balcone del Friuli”.

Liberamente ispirato a Bouvard et Pécuchet di Gustave Flaubert, è “una sorta di fiaba girata in Friuli” così l'attore ha sintetizzato il suo film d'esordio. 

La rassegna cinematografica è organizzata dalla Pro Casarsa della Delizia APS in collaborazione con l'Amministrazione comunale ed è sostenuta anche da Friulovest Banca e Coop Casarsa. I film fanno parte della rassegna Circuito Cinema: Corto Circuito FVG 22/23.

Per info scrivere via Whatsapp al numero 338 7874972

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

1955. Abito pretino e cappello saturno


Ava Gardner, con l’abito “pretino” e il cappello “saturno”, 1955- Sorelle FontanaAva Gardner, con l’abito “pretino” e il cappello “saturno”, 1955- Sorelle Fontana

Per il primo giorno di Quaresima di proponiamo un abito mooolto religioso. Abito redingote di ispirazione talare in tessuto di lana-seta nera con profili e bottoncini rossi llungo fino a poco sotto il ginocchio.  Accessori: cappello da monsignore con cordone e nappe detto "saturno", catena cardinalizia con croce sul petto. L'abito prese il nome divetata celeberrimo di "pretino". Per realizzare questo modello, le Sorelle Fontana chiesero e ottennero il permesso dal Vaticano.
Le tre Sorelle Fontana venivano da un piccolo paese della provincia di Parma e nella loro sartoria romana contribuirono a rendere l’Italian Style famoso nel mondo. 

Fonte 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Eletto il direttore del Consorzio vini Doc delle Venezie

Flavio Innocenzi Flavio Innocenzi

Eletto il NUOVO DIRETTORE DEL CONSORZIO TUTELA VINI DOC DELLE VENEZIE.  Flavio Innocenzi assumerà la responsabilità degli aspetti gestionali e organizzativi del Consorzio, della cura dei rapporti con gli associati e con gli enti esterni, nonché delle attività di promozione e sviluppo. Laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche, MBA, poliglotta specializzato in marketing strategico presso l’IMD di Losanna e in proprietà intellettuale presso l’OMPI di Ginevra; orte di una lunga esperienza manageriale presso primarie industrie alimentari, nel settore fieristico e in una prestigiosa realtà consortile per la tutela di prodotti DOP. 

 

 

DICHIARAZIONI


Eletto all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione, Flavio Innocenzi apre il suo mandato dichiarando: “il potenziale di sviluppo della Denominazione, il calibro dei produttori e la loro forte capacità di proiezione sui mercati esteri, la dimensione sistemica di questo Consorzio, fanno sì questo sia uno dei progetti più interessanti nel panorama vitivinicolo nazionale ed estero”.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Ortofrutta biologica show cooking nel punto vendita

Michela Ioli foodblogger. 117mila follower su instagram canale penninonsolodolciMichela Ioli foodblogger. 117mila follower su instagram canale penninonsolodolci

L’ortofrutta biologica in cucina raccontata in uno show cooking della food blogger Michela Ioli. Sabato 11 febbraio 2023 alle 11.00 nello spazio ortofrutta Extracoop Centro Nova Castenaso (Bologna) via Villanova 29.  Ingresso libero

 

Michela Ioli realizzerà in diretta

Smoothie ai frutti di bosco, semi oleosi e frutta secca

Crostini con ricotta dolce e kiwi

Insalata con finocchi, arance, salmone, noci e sesamo

Seguirà degustazione per il pubblico.

 

progetto It’s Bio

L’evento nasce nell’ambito del progetto It’s Bio (It’s good healthy and natural Bio Fruit&Veg) di AOP Gruppo Vi.Va, ideato con l’obiettivo di promuovere la conoscenza dei prodotti ortofrutticoli biologici caratterizzati da elevate proprietà salutistiche e di sostenibilità. La particolarità dell’evento sta nella scelta di svolgerlo nel punto vendita, luogo quotidiano di acquisto dei prodotti bio, in una iniziativa già sperimentata nel dicembre scorso in altri due punti vendita che hanno registrato grande apprezzamento e partecipazione del pubblico (Ipercoop Lame a Bologna e La Grande I a Savignano sul Rubicone).

 

#èbelloedègratis

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Franciacorta. La Montina e le bottiglie personalizzate.

Franciacorta La Montina Bottiglia personalizzataFranciacorta La Montina Bottiglia personalizzata

Franciacorta sì. E con La Montina la bottiglia di vino è  personalizzata. Per la festa degli innamorati la storica cantina di Monticelli Brusati propone infatti nuove confezioni e romantici design a tema, tutti da personalizzare. Si potrà far incidere sul vetro i propri nomi, oppure una dedica speciale. La lavorazione è affidata a esperte mani artigiane, che renderanno ogni bottiglia un pezzo unico. Il tutto è ordinabile tramite lo shop online dell’azienda o direttamente nell’Enoteca annessa alla cantina.

Tenute La Montina 

Le Tenute La Montina di Monticelli Brusati sono fra le aziende storiche della Franciacorta. Le vigne aziendali sviluppano su di una superficie vitata di circa 72 ettari, dislocati in sette Comuni. Vigneti, con giacitura preminentemente collinare, impiantati su terreni calcarei e limo-argillosi con una resa circa di 100 quintali per ettaro con densità di 5.400/7.000 ceppi per ettaro. La cantina si estende per 7.450 m² sotterranei, il che garantisce tutto l’anno la minore escursione termica possibile (attorno ai 13 °C- 16 °C) e condizione ottimale per la giusta maturazione dei Franciacorta. La produzione media è di 380.000 bottiglie annue.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Lungarotti. L'UM come l'Umbria.

LUM come LUMbriaLUM come LUMbria
Lungarotti con L’UM come l’Umbria celebra l'amore per la sua terra. A base di Sangiovese e Merlot, L’UM Rosso IGT è un rosso seducente, moderno, con struttura, tannini armonici e un retrogusto lungo e persistente. Rosso rubino con riflessi violacei, al naso conquista con le note di marasca, visciola e frutta sotto spirito a cui si aggiungono delicati richiami di caffè, cacao e spezie dolci. Si abbina con la cucina di terra tradizionale, ma anche con pietanze di diverse culture gastronomiche come il gulash o il pastrami. Inoltre, è perfetto con la pizza.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Sprecometro. Disponibile gratuitamentre la app

sprecometrosprecometro

Sprecometro, la nuova app dell'Osservatorio internazionale Waste Watcher sarà scaricabile dalle ore 17 di martedì 31 gennaio 2023. Liberamente per tutti e senza alcun costo di utilizzo. #èbelloedègratis. Consigli, video, buone pratiche, ricette per azzerare lo spreco di cibo a casa! 

Sprecometro Wastemeter. Si può diventare supporter di @sprecozero. Cominciamo a tenere un diario e potremo raccontare la nostra esperienza negli eventi della campagna #sprecozero 2023.sprecometro wastemetersprecometro wastemeter

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Cena a 4 mani. Menù a sorpresa al Granbaita gourmet

Felix Lo Basso e Andrea MocciaCena a 4 mani al Ristorante Granbaita Gourmet di Selva di Val Gardena. Domenica 5 febbraio 2023 Felix Lo Basso (che ritorna dopo tanti anni a Selva di Val Gardena dove aveva conquistato nel 2011 la sua prima stella Michelin) e Andrea Moccia propongono un appuntamento con un manù speciale di 7 portate, che sarà svelato ai partecipanti solo all’inizio della serata. Una sorpresa, piatto dopo piatto, lungo un inedito percorso del gusto.

L'appuntamento è domenica alle 20.00. I posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria (tel. 0471 795210).

Il Ristorante Granbaita Gourmet è il ristorante gourmet dell’Hotel Granbaita Dolomites, lo storico albergo a 5 stelle della famiglia famiglia Perathoner – Puntscher, che da 60 anni si dedica al genuino piacere dell’ospitalità. Aperto anche agli ospiti esterni, grandi vetrate, arredi di classe, atmosfera ovattata, ha un numero selezionato di tavoli per accogliere gli ospiti con il massimo del comfort. Executive Chef Andrea Moccia.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Targa al merito al professor Testolin

il prof Raffaele Testolinil prof Raffaele TestolinRiconoscimento alla carriera a Raffaele Testolin docente per trent'anni in Coltivazioni arboree dell'Ateneo friulano conferito dal Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e forestali. La consegna della targa al merito il 20 gennaio 2022 alle 15 nell’auditorium della nuova biblioteca del polo scientifico, in via delle Scienze. 

All’evento parteciperanno il rettore Roberto Pinton; il direttore del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali, Edi Piasentier; il presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali del Friuli Venezia Giulia, Giuseppe Vanone. Nell’occasione Raffaele Testolin terrà una lectio magistralis dal titolo “Frutticoltura e viticoltura resilienti: uno sguardo al futuro”.

 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .