Skip to main content

Successo per Tipicità Festival vetrina delle Marche

tipicità festival 2025tipicità festival 2025

Successo per Tipicità Festival vetrina delle Marche giunto all 33esima edizione, che ora si proietta verso il Giappone per EXPO OSAKA 2025.  “Connessioni” il tema di quest’anno, con ospiti da Argentina, Giappone, Ucraina e da dieci regioni italiane. Più di diecimila gli ingressi ai tornelli del Fermo Forum nei tre giorni della manifestazione, tra visitatori, stampa, operatori ed espositori. Centotrenta gli eventi in programma nelle apposite aree.

Un lavoro corale reso possibile da una grande squadra di più di quaranta partner, privati ed istituzionali. Di notevole impatto anche lo sforzo profuso dalle associazioni di categoria con le aree speciali predisposte da Coldiretti, Confartigianato, Copagri e CNA.

Impossibile citare tutti i personaggi mediatici e i volti noti che hanno frequentato questa edizione di Tipicità, da molti considerata uno dei salotti buoni dell’italian style. Da Maria Grazia Cucinotta ad Andrea Pancani, e poi Benedetta Rinaldi, Gioacchino Bonsignore, Evelina Flachi e Marco Ardemagni, solo per citarne alcuni, insieme al contributo in esclusiva per Tipicità di Philip Kotler, padre del marketing mondiale.

Tuttavia, il più lusinghiero risultato, spiegano gli organizzatori, risiede nella considerazione secondo la quale Tipicità Festival si riconferma laboratorio di creatività dove prendono forma progetti innovativi, momenti di brainstorming, scambio di idee da una parte all’altra del globo: connessioni, appunto, il tema di questa 33ª edizione! 

I numeri di questa 33ª edizione soddisfano pienamente il pool organizzativo, capeggiato dal Comune di Fermo in collaborazione con Regione Marche, Camera di Commercio delle Marche ed ANCI Marche, insieme ai Comuni di Macerata Porto Recanati, Porto San Giorgio, Sant’Elpidio a Mare, Sarnano e Senigallia. Fondamentale l’apporto scientifico delle tre Università di Camerino, Macerata e della Politecnica delle Marche, insieme al partner progettuale Banco Marchigiano ed al Consiglio Regionale delle Marche, quest’ultimo con la mostra dedicata agli artisti contemporanei della regione. A sancire definitivamente l’autorevolezza della manifestazione ben quatto i patrocini del governo italiano: due Ministeri, del Turismo e dell’Agricoltura, insieme al Commissariato Generale di Padiglione Italia per Expo Osaka 2025 e al Commissariato per la Ricostruzione Sisma 2016.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy