Nel recente congresso nazionale Chic 2023 svoltosi a Colorno sono stati presentati il nuovo Presidente dell'associazione, il Consiglio direttivo, i nuovi associati e gli eventi che si svolgeranno durante l'anno in Italia e all'estero.
Jordi Savall, il grande violista catalano, si esibirà al Teatro Verdi di Pordenone lunedì 20 marzo 2023 alle 20.30 con il concerto Occidente e Oriente. Dialogo delle anime. Savall accosta musiche della tradizione berbera, afgana, sefardita, bizantina e italiana in una carriera fatta di prestigiosi riconoscimenti. Da menzionare la sua colonna sonora per il film Tutte le mattine del mondo con Depardieu.
A Pordenone suonerà con l'Ensemble di Musica antica Hespèrion.
DiVin Nosiola: quando il vino si fa santo è la prima manifestazione enologica trentina dell’anno, in programma dal 30 marzo all’8 aprile 2023. Un appuntamento che celebra la Nosiola, un’uva bianca che beneficia del clima mediterraneo dell'area a nord del Lago di Garda e dell'influsso dell'Ora, il vento che spira dal Lago verso l'entroterra.
Premiazione dei vincitori del concorso nazionale Ercole Olivario giunto alla XXXI edizione. La proclamazione dei vincitori del concorso dedicato alle eccellenze olearie italiane si svolgerà sabato 18 marzo 2023 dalle 10.00, a Perugia, nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre 1,
Il giorno precendente, venerdì 17 marzo, alle 16.30, nel Teatro della Sapienza in Perugia (Via della Cupa, 52) si terrà inoltre l'incontro dal titolo "Il turismo dell'enogastronomia e delle produzioni in Italia, fattore primario di internazionalizzazione" a cura di Ivana Jelinic Amministratore Delegato ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo.
All'incontro seguirà la proclamazione e premiazione dei produttori vincitori de "La Goccia d'Ercole" sezione a latere del concorso nazionale, introdotta allo scopo di sostenere le piccole produzioni olearie.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da redazione qbquantobasta il . Pubblicato in Notizie Flash.
Valore e Valori dell’Olio Evo è il titolo del convegno di apertura della 15° edizione di Olio Capitale Salone degli extravergini, che si terrà venerdì 10 marzo 2023 alle 11 nella sala convegni del magazzino 27 in Porto Vecchio.
interventi
Interverranno Antonio Paoletti, presidente della Camera di commercio Venezia Giulia, il presidente Associazione Nazionale Città dell’Olio, il sindaco di Trieste, il presidente Regione Friuli Venezia Giulia,. Seguiranno gli interventi di Angelo Tortorelli, presidente Network Mirabilia, Raffaele Amore, vicepresidente Italia Olivicola, Elio Menta, presidente Frantoi Oleari Associati, Elia Pellegrino, presidente Associazione Italiana Frantoiani Oleari. A portare le conclusioni l’europarlamentare e componente della Commissione per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale (AGRI) del Parlamento Europeo. Modererà il dibattito Antonio Balenzano, direttore Associazione nazionale Città dell’Olio.
Pizza mimosa per l'8 marzo. Da Cocciuto tramite Uber Eats arriva una dedica alle donne: la catena di ristoranti milanese ha ideato una pizza speciale, la Pizza Mimosa, in occasione della Festa della Donna. Sarà disponibile in esclusiva sull’app Uber Eats.
Gli chef Alessandro Laganà e Mattia Fabris hanno voluto creare qualcosa di speciale. La Pizza Mimosa contiene Mozzarella fior di latte km0, crumble croccante di guanciale cinta senese I.G.P., asparagi, mousse di tuorlo d’uovo, castelmagno D.O.P. presidio “slow food”, polvere di basilico e olio extravergine d’oliva monocultivar tonda iblea. Ciò che rende questa pizza unica è la sua presentazione: i condimenti formano dei fiori di mimosa, il simbolo per eccellenza di questa occasione.
Uber Eats
Uber Eats offre accesso istantaneo al commercio locale, permettendo a milioni di persone in tutto il mondo di scoprire le offerte locali, ordinare pasti, generi alimentari, alcolici e altro semplicemente premendo un pulsante e di riceverli a casa in modo affidabile e rapido. L'azienda sfrutta l'esperienza tecnologica e logistica di Uber per collaborare con oltre 825.000 commercianti in oltre 11.000 città in tutto il mondo.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Notizie Flash.
Cocktoil: mai provato un drink con l'olio evo? È il momento di farlo! In attesa dell'edizione 2023 di Olio Capitale, è in programma a Trieste una settimana speciale di assaggi di cocktail che hanno come ingrediente anche l'olio di oliva extravergine di oliva. Organizzazione di Trieste Cocktail Week
I bar e i locali che aderiscono all'iniziativa e propongono un signature drink sono undici: PURO Antico Caffè Torinese Antico Caffè San Marco. Libreria e ristorante RETRÒ Draw 040 Social FOOD Bar Buffet Borsa Hydro City Al Barcollo MAST Showcase Corte Cafè
Vitigni resistenti in Emilia-Romagna. Procede il progetto di ricerca e sperimentazione sui vitigni resistenti in Emilia-Romagna messo in campo dal Consorzio Vitires che associa quattro gruppi del mondo cooperativo (Cantine Riunite & Civ, Cantina Sociale di San Martino in Rio, Caviro, Terre Cevico) insieme al Centro di ricerche Ri.Nova. Nei giorni scorsi a Imola, all’Hotel Molino Rosso, si è fatto il punto sullo stato dell’arte di un percorso avviato nel 2016 su alcuni vitigni internazionali ed esteso poi a otto vitigni regionali.
Oltre un centinaio gli operatori del settore che hanno preso parte alla giornata, con un numero altrettanto numeroso collegato in diretta streaming,
Progetto orizzontale che mette insieme il 70% delle uve prodotte nella regione e l’11% in ambito nazionale.
Nel marzo 2017 è iniziato il primo programma di miglioramento genetico per la costituzione di varietà locali emiliano-romagnole resistenti ai patogeni: Sangiovese, Trebbiano romagnolo, Albana, Grechetto gentile, Ancellotta, Lambrusco Salamino, Lambrusco Grasparossa e Lambrusco di Sorbara.
Dopo la prima fase di realizzazione degli incroci, svoltasi dal 2017 al 2020, e successiva selezione, i genotipi resistenti sono stati messi a dimora nel 2021 in uno specifico vigneto sperimentale di circa 2 ettari a Tebano. A seguire è stato già possibile individuare le prime selezioni (genotipi) che hanno evidenziato caratteristiche di resistenza ai patogeni (in particolare oidio e peronospora), adattabilità ai nostri ambienti di coltivazione anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto, e le potenzialità enologiche in confronto alle varietà tradizionali di riferimento. Inoltre, a seguito dei positivi risultati fin qui ottenuti e alla consapevolezza che la vitivinicoltura emiliano romagnola è fortemente legata anche a varietà di carattere più locale, Dal Consorzio Vitires nel 2021 è stato promosso un secondo programma di miglioramento genetico su altre 8 varietà autoctone: Bombino bianco, Malvasia di Candia aromatica, Famoso-Trebbiano Modenese, Terrano, Lambrusco Maestri, Lambrusco Oliva, Lambrusco Marani.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Notizie Flash.
Il film Io vivo altrove di Giuseppe Battiston arriva a Casarsa della Delizia dove verrà proiettato giovedì 23 febbraio 2023 alle 20.45 al teatro Pier Paolo Pasolini. È un piacere poter proiettare anche a Casarsa il film dell'attore e regista udinese Battiston – ha dichiarato Antonio Tesolin, presidente della Pro Loco – È una commedia che racconta con uno sguardo poetico il nostro Friuli: è stato girato anche a Valle di Soffumbergo, bellissimo borgo nel comune di Faedis dove sono attivi i nostri amici volontari della Pro Loco, la più piccola d'Italia. Sarà un piacere rivedere sul grande schermo il piccolo Borgo di Soffumbergo, balcone del Friuli”.
Liberamente ispirato a Bouvard et Pécuchet di Gustave Flaubert, è “una sorta di fiaba girata in Friuli” così l'attore ha sintetizzato il suo film d'esordio.
La rassegna cinematografica è organizzata dalla Pro Casarsa della Delizia APS in collaborazione con l'Amministrazione comunale ed è sostenuta anche da Friulovest Banca e Coop Casarsa. I film fanno parte della rassegna Circuito Cinema: Corto Circuito FVG 22/23.
Per info scrivere via Whatsapp al numero 338 7874972
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Notizie Flash.
Per il primo giorno di Quaresima di proponiamo un abito mooolto religioso. Abito redingote di ispirazione talare in tessuto di lana-seta nera con profili e bottoncini rossi llungo fino a poco sotto il ginocchio. Accessori: cappello da monsignore con cordone e nappe detto "saturno", catena cardinalizia con croce sul petto. L'abito prese il nome divetata celeberrimo di "pretino". Per realizzare questo modello, le Sorelle Fontana chiesero e ottennero il permesso dal Vaticano. Le tre Sorelle Fontana venivano da un piccolo paese della provincia di Parma e nella loro sartoria romana contribuirono a rendere l’Italian Style famoso nel mondo.
Eletto il NUOVO DIRETTORE DEL CONSORZIO TUTELA VINI DOC DELLE VENEZIE. Flavio Innocenzi assumerà la responsabilità degli aspetti gestionali e organizzativi del Consorzio, della cura dei rapporti con gli associati e con gli enti esterni, nonché delle attività di promozione e sviluppo. Laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche, MBA, poliglotta specializzato in marketing strategico presso l’IMD di Losanna e in proprietà intellettuale presso l’OMPI di Ginevra; orte di una lunga esperienza manageriale presso primarie industrie alimentari, nel settore fieristico e in una prestigiosa realtà consortile per la tutela di prodotti DOP.
DICHIARAZIONI
Eletto all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione, Flavio Innocenzi apre il suo mandato dichiarando: “il potenziale di sviluppo della Denominazione, il calibro dei produttori e la loro forte capacità di proiezione sui mercati esteri, la dimensione sistemica di questo Consorzio, fanno sì questo sia uno dei progetti più interessanti nel panorama vitivinicolo nazionale ed estero”.