Piace ancora il Novello?
Novello giù, tra vendemmia scarsa e appeal in calo
Continua a leggere...Piace ancora il Novello?
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .
Scritto da fonte: Winenews il . Pubblicato in Nonsolovino.
Novello giù, tra vendemmia scarsa e appeal in calo
Continua a leggere...Piace ancora il Novello?
Scritto da Liliana Savioli il . Pubblicato in Nonsolovino.
Dal 5 al 7 Novembre 2011 si terrà la 20° edizione del Merano WineFestival. Venerdì 4 novembre: bio&dynamica dalle 10:00 alle 18:00 saranno presenti 50 vini biologici biodinamici. Programma intenso di “eventi nell’evento”. Con produttori stranieri da tutto il mondo (ampia e selezionata la presenza dei vini del Sudafrica) alle aziende italiane emergenti (trentasette in tutto). Programma in dettaglio sul sito http://www.meranowinefestival.com
Noi vi segnaliamo: sabato 5 novembre alle 10.00 all’ Hotel Therme il tasting “Vorberg Pinot Bianco della Cantina Terlano. Sempre sabato alle 17 degustazione guidata CERVIM “Gold and Silver medal – Vini della montagna”; domenica
Continua a leggere...Merano wine festival
Scritto da Adriano del Fabro il . Pubblicato in Nonsolovino.
Ora è ufficiale: il Friuli Venezia Giulia ha una nuova Docg (Denominazione d’origine controllata e garantita): Rosazzo. Con il Decreto ministeriale 14 ottobre 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 249 del 25 ottobre 2011, l’ex Sottozona della Doc dei Colli Orientali del Friuli (ora con la nuova denominazione Friuli Colli Orientali) ha fatto il salto di qualità assieme alle altre “promosse”, le nuove Sottozone del Refosco di Faedis, della Ribolla gialla di Rosazzo e del Pignolo di Rosazzo. Le uve della vendemmia di quest’anno potranno già utilizzare le denominazioni
Continua a leggere...E' nata ufficialmente la Docg Rosazzo
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Nonsolovino.
L’azienda Davide Feresin parteciperà alla fiera di Hong Kong
Dal Friuli Venezia Giulia alla Cina, per l’azienda agricola Davide Feresin si aprono le porte dell’Oriente e non solo. Dal 03/11 al 05/11 l’azienda friulana sarà presente alla fiera HKTDC International Wine & Spirits Fair di Hong Kong all'interno dell'Enoteca gestita da ERSA nello stand C02-E10 PADIGLIONE 3 della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Udine. Grazie a questo spazio la cantina farà scoprire
Continua a leggere...Davide Feresin: in Oriente e sul web
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Nonsolovino.
Rendiamo pubblico l'esito di un progetto di ricerca riguardante la "Valorizzazione delle qualità salutistiche dell'uva di Troia ad acino piccolo per la produzione di integratori nutrizionali" cofinanziato dalla Regione Puglia. In questa particolare qualità di uva canosina, è stata riscontrata un'alta concentrazione di antiossidanti, contenuti nella spessa buccia degli acini. I principi attivi estratti verranno utilizzati per la produzione di un integratore nutrizionale che sarà destinato a diabetici e ipertesi.
La prima vendemmia nel Vigneto Sperimentale Farmalabor si è svolta l'11 ottobre 2011 presso il Centro Ricerche "dr. Sergio Fontana (1900 - 1982)".
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Nonsolovino.
Simply Italian: sette aziende vinicole friulane da oggi sul palcoscenico degli Stati Uniti Guidate dalla Cciaa di Udine nell’ambito dell’Ati Friuli Future Wines, saranno protagoniste al tour dell’Ovest e ai grandi eventi di Chicago, San Francisco e Las Vegas
CASA VINICOLA ANTONUTTI, AQUILA DEL TORRE, BIDOLI COMELLI PAOLINO S.S.A. POLENCIC ISIDORO. TALIS WINE FORCHIR WINEGROWERS IN FRIULI: Sono queste le sette ziende vinicole della regione, aderenti
Continua a leggere...Sette aziende friulane negli States
Scritto da fonte Tre bicchieri Gambero rosso il . Pubblicato in Nonsolovino.
E' della Valle d'Aosta il miglior rosso autoctono italiano. Il Fumin Vigne La Tour 2007 (Les Cretes di Aymavilles) è stato premiato all'8° edizione di Autochtona, a Bolzano, a cui hanno partecipato 300 etichette da 18 regioni. L’azienda Orsi-Vigneto S.Vito di Monteveglio (Bo) è il miglior bianco, con il Pignoletto
classico Vigna del Grotto 2010. Miglior dolce
Continua a leggere...Autochtona
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Nonsolovino.
La rete internazionale Great Wine Capitals (costituita dalle città di Bilbao-Rioja, Bordeaux, Città del Capo, Christchurch-South Island, Mainz-Rheinhessen, Mendoza, Porto, San Francisco-Napa Valley e Firenze) bandisce la quarta edizione della Borsa di studio internazionale GWC.
Scopo della Borsa di studio è promuovere l’eccellenza e l’innovazione nella ricerca accademica in aree di studio
Continua a leggere...Borsa di studio per la ricerca in viticoltura
Scritto da uff. stampa regione Puglia il . Pubblicato in Nonsolovino.
Un risultato storico, che premia i produttori e le politiche di sviluppo regionali : L’ Es 2009 di Gianfranco Fino tra i due migliori vini d’Italia
Sono solo due i migliori vini d’Italia: un toscano ed un pugliese. Precisamente un Bolgheri Sassicaia 2008 e, per la prima volta nella storia della viticultura pugliese, un Primitivo di Puglia. Questo il risultato, storico, del giudizio espresso da tutte e sei le più importanti Guide dei Vini, comunicato in conferenza stampa a Bari
Continua a leggere...La riscossa del Primitivo
Scritto da fonte: Winenews il . Pubblicato in Nonsolovino.
fonte Winenews: I “fantastici 4” del vino italiano emersi dal nostro incrocio delle guide (L’Espresso, Gambero Rosso, Ais-Bibenda, Veronelli e Slow Food), li sapete già: Barolo Monfortino Riserva 2004, La Cerbaiola-Salvioni, Brunello di Montalcino 2006, Tenuta San Guido, Bolgheri Sassicaia 2008, Gianfranco Fino, Primitivo di Manduria Es 2009. Li abbiamo assaggiati, e sono davvero grandi vini.
E ci piace, tra questi, accanto al successo confermato di 3 mostri sacri come Barolo, Brunello di Montalcino e Sassicaia, raccontare la “buona novella” del Primitivo di Manduria, vino fino ad oggi,
Continua a leggere...I fantastici 4
Scritto da Pierpaolo Penco il . Pubblicato in Nonsolovino.
30 blogger e comunicatori del vino da tutto il mondo per conoscere la realtà vitivinicola e il food regionale … da far viaggiare in rete
Dal 17 al 19 ottobre
Tre Consorzi di tutela delle zone Doc della regione: Collio e Carso, Colli Orientali del Friuli e Ramandolo, Friuli Isonzo, in collaborazione con ERSA hanno concordato un programma articolato in visite guidate, approfondimenti e degustazioni che, nelle giornate del 17, 18 e 19 ottobre, è destinato a condurre un gruppo di 30 blogger e comunicatori del vino originari di diverse parti del mondo a conoscere le realtà vitivinicole del Friuli Venezia Giulia.
Provenienti dall’European Wine Blogger Conference, per la prima volta organizzata in Italia (più precisamente in Franciacorta),
Continua a leggere...30 blogger da tutto il mondo in FriuliVG