Presentato a Tarvisio per Ein Prosit il lungometraggio Archèvitis (e Marzemino del Caucaso)
Il lungometraggio "Archévitis" diretto dal giornalista di Rai 2 Nereo Pederzolli, con la consulenza e partecipazione scientifica d’Attilio Scienza, professore ordinario alla Facoltà di viticoltura ed enologia dell'Università di Milano e prodotto da Sirio Film di Trento ha vinto a Parigi il primo premio al "18° Festival international des film et photographies sur la vigne et le vin"... E la storia di un viaggio
Archivi da mangiare e da bere Una mostra all’Archivio di Stato (da il Piccolo del 19 novembre 2011)
In via La Marmora una interessante retrospettiva storica sulle abitudini alimentari dal Medio Evo ai giorni nostri, fra pubblicità d’epoca, documenti, stampe e “consigli” di regime anche pericolosi. “Il vino è un battericida potente, il vino puro ammazza in quindici minuti il bacillo della febbre tifoide. Il microbo non ama il vino. Bevi il vino e lascia andare l’acqua al mulino”. Correva l’anno 1939 e il “Piccolo della sera” di Trieste pubblicizzava con questo slogan la bevanda già definita come il nettare degli dei.
I vini del Friuli Venezia Giulia presenti a Villa d’Este insieme ai GRANDI per l'World Wine Symposium
Buone prospettive di penetrazione sui mercati dei Paesi BRIC dove i trend di mercato sono in crescita
L’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, ERSA ha coordinato la presenza di una selezione di vini e prodotti agroalimentari del Friuli Venezia Giulia a Villa d’Este, splendida dimora d’epoca, situata sulla riva più scenografica del Lago di Como, durante la terza edizione del World Wine Symposium, un evento della durata di tre giorni, organizzato da François Mauss, presidente e fondatore del Grand Jury Européen,
E' il primo protocollo sul calcolo dei gas erra nel settore vitivinicolo. L'equivalentedel GHGAP (Green House Gas Accouting Protocol – Protocollo di calcolo dei gas serra) adattato dall'Oiv (l'Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino) al sistema delle aziende vitivinicole per spiegare come misurare le emissioni e come individuarle.
E' la stagione della slow finance. Investite nel vino
Nell’ultimo decennio, investire in azioni si è fatto meno facile. Nel '900 il capitaledi rischio, come misurato da Elroy Dimson, Paul Mars, Mike Staunton in “ The Millenium Book. A Century of Investments Returns”, ha performato meglio degli investimenti alternativi. Tra il 1900 ed il 2000, ad esempio, nel
Interessante e di grande incisività la tavola rotonda “Il vino, la memoria, il futuro”, organizzata l’11 novembre da Le Donne Del Vino a Torino come ultima tappa delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia. La giornalista
Michele Mastrobuono scorre il Guardian e il servizio pubblicato stamattina dal Corriere della Sera sotto il titolo "Il vino? Preparatevi a trovarlo in bottiglie di carta" e sorride. "Guardi che i contenitori di carta per il vino, i bricks, li abbiamo inventati noi, una trentina d'anni fa, in collaborazione con Tavernello che oggi è il vino (in cartone) più diffuso al mondo, cento milioni di litri". Mastrobuono, è il responsabile delle relazioni istituzionali della controllata italiana di Tetra Pak, il colosso cartotecnico svedese
Programma di promozione Consorzio di Tutela Vini DOC Friuli Isonzo - Incoming di operatori da Hong Kong, Cina e Giappone
Nell’ambito delle attività di promozione sui mercati asiatici, il Consorzio Isonzo ha organizzato un incoming di un selezionato gruppo di operatori dal Giappone (Tokio, Kobe e Osaka), Cina (Guanzhou e Shanghai) e Hong Kong. Nell’arco di quattro giornate di presenza nell’isontino, dal 10 al 13 novembre, verranno realizzate alcune iniziative finalizzate a far conoscere le Aziende associate, i vini ed il territorio della DOC Isonzo, portando nel lontano Oriente il messaggio dell’alta qualità della nostra vitivinicoltura.
Questi qualificati importatori e distributori sono stati selezionati sulla base dell’interesse per i vini friulani di fascia medio-alta, in particolare sono potenzialmente interessati ad inserire nel loro portfolio vini quali quelli delle Aziende del territorio isontino, che operano con il canale della ristorazione, delle enoteche, dei wine club, dei negozi specializzati e delle vendite dirette per consumatori sempre più appassionati e competenti. Il programma dell’evento comprenderà un insieme di visite aziendali (Pali Wines, Tenuta Villanova, Ronco del Gelso, Tenuta di Angoris, Masùt da Rive, Tenuta di Blasig, Tenuta Borgo Conventi) e, soprattutto,
un Workshop Commerciale business-to-business tra gli operatori e le Aziende aderenti presso Tenuta Villanova a Farra d’Isonzo. Durante una serie di incontri mirati, le Aziende isontine potranno approfondire le possibilità commerciali che si stanno sempre più aprendo nei mercati asiatici. “La densità
A Vicenza dal 24 al 26 novembre ViviDOC, happy hour filosofico a base di prodotti locali promosso dal Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza. La terza edizione della rassegna coincide quest'anno con il VII Convegno Nazionale della Società Italiana di Counseling Filosofico. Sopressa Vicentina DOP, Formaggio Asiago DOP e Prosciutto Berico-Euganeo DOP accompagneranno Tai Rosso, Garganego e gli altri vini Colli Berici DOC e
Cosa pensa dei vini bianchi italiani il mondo, dagli Stati Uniti al Regno Unito fino all’Asia?A Gorizia si parla del futuro di un comparto fiore all’occhiello del Collio e di molte regioni italiane Sabato 12 novembre - h. 15.00 - Aula Magna Polo Universitario Via Alviano, 18 – Gorizia
Vini bianchi d’eccellenza: a Gorizia un summit internazionale di alto livello su export e turismo. Dopo anni