Skip to main content

Amarone e Settecento a Verona

Anteprima Amarone vendemmia 2008: partnership culturale con la mostra "Il Settecento a Verona"

Nuova location per Anteprima Amarone 2008, consolidato e immancabile appuntamento di inizio d’anno del mondo enologico, che per l’edizione del 28 e 29 gennaio 2012 si presenta nella cornice del Palazzo della Gran Guardia. Il prestigioso edificio storico nel cuore di Verona ospiterà le degustazioni e gli eventi correlati. L’allure internazionale del Grande Rosso si sposa in questa occasione con l’importante mostra “Il Settecento a Verona. La nobiltà della pittura: Tiepolo, Rotari, Cignaroli”,

Continua a leggere...Amarone e Settecento a Verona

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Anteprima Amarone

L'Amarone e i suoi terroir: sarà il Palazzo della Gran Guardia, nel cuore storico di Verona, a fare da cornice il 28 e 29 gennaio 2012 al nuovo appuntamento con Anteprima Amarone. Protagonista l’annata 2008, pronta per essere messa in commercio dopo tre anni di affinamento.
Per valorizzare i terroir, sarà allestita una mostra fotografica delle vallate della doc Valpolicella che ospiterà i produttori

Continua a leggere...Anteprima Amarone

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Inventati in Italia i vini con la spuma

Brindiamo italiano per festeggiare il 2012, giacché il primo spumante lo hanno inventato i Romani. Columella, non a caso, si intrattiene a lungo nella descrizione dei vini con la spuma. E a Pompei nacque la prima "fabbrica" dedicata dove si faceva scorrere acqua fresca intorno agli otri di mosto per bloccare le fermentazioni, che successivamente venivano reinnescate con mosti freschi per creare la spuma. Come ben scrive Carlo Cambi, dal Regimen Sanitatis della scuola Salernitana (poco dopo il Mille) al Panunto, allo Scacchi, al Soderini a Fracastoro, fino al Martinotti,  che

Continua a leggere...Inventati in Italia i vini con la spuma

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Vinitaly incontra la ristorazione

“Vinitaly incontra la ristorazione”, aumenta l’offerta dei vini stranieri, ridotta la proposta di etichette

Francia, Germania, Austria per i vini bianchi e ancora Francia, ma seguita da Spagna, Cile, Stati Uniti, Australia, Argentina, Sud Africa per i rossi: c’è sempre più mondo nelle carte dei vini della ristorazione italiana, con ristoranti che arrivano ad offrire bottiglie canadesi, israeliane, libanesi, ungheresi o greche per stuzzicare la curiosità dei propri clienti.

Una risposta alla contrazione dei consumi

Continua a leggere...Vinitaly incontra la ristorazione

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

IV edizione conferenza internazionale turismo del vino

Dal 30 gennaio al 2 febbraio 2012 in Umbria si terrà la IV EDIZIONE DELLA CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TURISMO DEL VINO e Workshop 2012.

L'evento sarà caratterizzato da tre giorni di conferenza e un giorno di work-shop. Nelle tre giornate di convegno parteciperanno circa 15 blogger internazionali di settore, 250/300 delegati da tutto il mondo e verranno esposte circa 40 relazioni su problematiche e argomenti legati al tema dell’enoturismo; il Workshop invece

Continua a leggere...IV edizione conferenza internazionale turismo del vino

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Nominato il consiglio del MTV FVG

In occasione dell’ultima assemblea dei soci del Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, tenutasi il giorno 12 dicembre 2011 presso la sala convegni dell’Hotel Franz di Gradisca d’Isonzo, è stato nominato il nuovo Consiglio dell’Associazione “Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia”.

L’assemblea riunitasi ha nominato i dieci membri del Consiglio: Sergio Collarig, dell’azienda “Crastin”; Guecello

Continua a leggere...Nominato il consiglio del MTV FVG

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Le Tavole della Festa

SULLE TAVOLE ITALIANE DELLE FESTE NATALIZIE STRAVINCONO I VINI NAZIONALI. SECONDO LA CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI SI STAPPERANNO 165 MILIONI DI BOTTIGLIE

La Cia precede che verranno spesi 722 milioni per le “bollicine” e quasi 400 milioni per rossi e bianchi. Rispetto al 2010 le famiglie risultano più attente al prezzo. Solo un italiano su venti brinderà con spumante francese.

Con le feste alle porte arriva la riscossa dello spumante e del vino “made in Italy”. Tra Natale, Capodanno ed

Continua a leggere...Le Tavole della Festa

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Se muore la vite muore anche l'uomo

La diversità biologica della vite coltivata, risultato di migliaia d’ anni di selezione, determinata dalle mutazioni,dalla ricombinazione genica e dalle pressione selettive operate dal clima e dall’uomo, è una eredità che la natura ed i nostri antenati ci hanno lasciato e che non può più essere ricreata: una volta distrutta non potrà più essere ricostruita e sarà persa per sempre. La riduzione della variabilità genetica in viticoltura è fenomeno comune a tutte le viticolture europee ed ha cause diverse: i mutamenti climatici, l’avvento delle malattie americane, l’abbandono di molte zone viticole, i processi di modernizzazione e di delocalizzazione della viticoltura. Per andare alle origini della viticoltura appare fondamentale conoscere come si sono formate le varietà di vite nel corso della storia.

Continua a leggere...Se muore la vite muore anche l'uomo

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Vini e GDO

Vincono Sicilia, Sardegna e Toscana. Diverse conferme e qualche novità dalle vendite nella fascia 5-7 euro secondo i dati rilevati da SymphonyIri ed elaborati da Tre Bicchieri al 30 ottobre 2011. Nei vini a frutto bianco Sicilia e Sardegna riaffermano la loro supremazia. La produzione dell'Isola si conferma anche tra i vini a frutto rosso, dove il rush finale è con la Toscana. Gli Antinori, con la star Santa Cristina, vincono la sfida del fatturato e lasciano alla Sicilia il primato dei volumi. I prodotti dei vitigni del Centro e delle Isole incontrano i favori dei consumatori e danno quindi soddisfazione ai produttori. I vini dell’Italia settentrionale, invece, mancano ai vertici della classifica. Il Piemonte, è assente dalla classifica e questa è una notizia che dovrebbe fare riflettere. Il primo vino del nord in classifica è

Continua a leggere...Vini e GDO

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Bollicine anticrisi

Presentati i dati del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, distretto in piena salute anche per il Ministero del Lavoro

La crisi non arresta il successo del Conegliano Valdobbiadene e a giovarsene è anche l’occupazione. Il Ministero del Lavoro, infatti, proprio in questi giorni sta analizzando il Distretto del Prosecco Superiore come uno dei cinque casi studio per combattere la crisi.  Come dimostrato dal dati presentati sabato 17 dicembre dal Centro Studi di Distretto Conegliano Valdobbiadene, osservatorio voluto nel 2004 dal Consorzio di Tutela, il Prosecco Superiore vale 65,7 milioni di bottiglie, con un incremento medio annuo in volume, dal 2003 a oggi, del + 9,5% ed una crescita complessiva  del 60% valore,

Continua a leggere...Bollicine anticrisi

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Terrano 2011: un'ottima annata!

Modernità di gusto, vitalità di suggestioni antiche

Piccolo grande vino. Vino del non confine. Fatto di freschezza e vibrazioni. Dall’energia e dalla vitalità spettinata. Frutto della terra rossa e della roccia bianca. Sono solo alcune delle frasi pronunciate ieri a elogio del Terrano, vino del Carso per antonomasia, nella presentazione in anteprima di alcuni Terrani della vendemmia 2011. Prima dell’evento Teranum ospitato nella appena restaurata Galleria del Tergesto in piazza della Borsa, dove sono in degustazione e in vendita ben 26 etichette di Terrani. Ne hanno parlato direttamente i produttori, con la sapiente e appassionata regia di Aurora Endrici. Produttori-esponenti di una viticoltura eroica che, ci è sembrato di capire, sono stanchi di essere solo eroi.

Continua a leggere...Terrano 2011: un'ottima annata!

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy