All'Italia 31 medaglie d'oro. Sono stati assegnati nel corso della London international Wine Fair i Decanter world wine awards, i riconoscimenti della celebre rivista inglese “Decanter”. Veneto in testa (9 di cui 7 amaroni e un ripasso) )seguito da Toscana, Sicilia e Friuli Venezia Giulia (5), Lazio e Valle d’Aosta (2), Trentino, Marche ed Emilia Romagna (1). Ecco i vini del Friuli Venezia Giulia premiati: Castello di
Nella foto di Pierpaolo Penco: The secret cellar of the pop-up store FVG in Covent Garden
Inaugurazione oggi a Londra per l'edizione n. 32 della London International Wine Fair: al centro fieristico ExCeL sono schierati 573 espositori di 35 Paesi per proporre 20mila vini e liquori. Attesi oltre 10mila visitatori. “The new and unusual” è il tema clou di quest'anno. Tra le novità la premiazione dei “Born digital Wine Awards”: i migliori contenuti inediti online selezionati tra i wine writer di tutto il mondo.
E tra i 25 finalisti ci sono anche i progetti di due italiani: Giorgia Guarienti che partecipa nella categoria “miglior video” con il “Il vino: devi meritarlo”, e Giacomo Tincani in corsa per la categoria “miglior saggio fotografico
Friulano & friends Selezione “Il Friulano migliora invecchiando...non solo il vino” Villa Russiz, Livon e Volpe Pasini i tre vincitori
Si è conclusa a Milano, nella prestigiosa cornice dell’Hotel Principe di Savoia, la Selezione intitolata a “Il Friulano migliora invecchiando…non solo il vino”, promossa da Ersa, l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale insieme con il Consorzio delle DOC – FVG e in collaborazione con le Delegazioni regionali delle principali associazioni di settore (AIS, Asssoenologi e ONAV) rivolta a tutte le aziende del territorio regionale. Sugli 89 vini pervenuti, un prima selezione operata il 20 aprile scorso in FVG, presso la sede Ersa di Pozzuolo del Friuli a cura dei delegati regionali delle associazioni proponenti, sono stati selezionati i migliori sei vini per ciascuna delle tre categorie previste dal Regolamento ovvero: i bianchi del secolo scorso ovvero precedenti la vendemmia del 2000; i bianchi dalla vendemmia 2000 alla vendemmia 2006; i Tocai (oggi Friulano) dalla vendemmia 2000 alla vendemmia 2006.
I 19 vini finalisti (per un risultato a parimerito) sono stati assaggiati oggi a Milano da una Commissione di giornalisti ed esperti delle principali testate e guide di settore chiamati a degustare alla cieca i vini candidati e individuare i vincitori. Durante la conferenza stampa che ne è seguita, in un clima di generale emozione non solo per gli anni (tanti) che stavano dietro ai vini finalisti, ma anche per le storie (tante) che ciascun vino aveva da raccontare, sono stati proclamati i vincitori per ognuna delle categorie della Selezione: il Sauvignon de La Tour 1993 della Fondazione
Non è la prima volta che Assoenologi organizza il suo congresso nazionale a bordo di una grande nave da crociera. Lo ha fatto nel 2000 sulla Costa Classica, nel 2007 sulla Costa Victoria, e lo farà quest'anno sulla Costa Atlantica. Al di là dei contenuti di loisir caratteristici di una crociera, saranno uattro giorni di "isolamemento" sulla rotta Savona-Ibiza (dal 3 al 7 giugno) per approfondire i tre aspetti- chiavi della wine industry del futuro: i cambiamenti climatici, le innovazioni tecnologiche, le strategie
Prima edizione delle disfida prevista nel programma della 43ma Fiera dei Vini di Corno di Rosazzo
Il Blanc di Cuar lancia la sfida agli uvaggi bianchi della Slovenia e della Campania. È una delle novità della 43ma edizione della Fiera dei Vini di Corno di Rosazzo. Durante la manifestazione, infatti, la sera di sabato 12 maggio, tutti i visitatori potranno effettuare le degustazioni di due uvaggi sloveni, dell’uvaggio campano e del Blanc di Cuar, assegnando un proprio punteggio a ogni singolo vino. Dai voti della giuria popolare, si saprà
È un fatto che negli ultimi cinque anni si sia prepotentemente affermata nel mondo del vino e non solo la figura del blogger. Ma chi è blogger? A voler essere precisi il termine non ha un significato preciso: è relativo ad uno strumento e non all’uso che se ne fa: tutti telefoniamo, nessuno di noi penserebbe a se stesso come ad un telephoner. Blogger può essere il produttore che dalla cantina racconta il proprio lavoro quanto l’appassionato che scrive delle bottiglie bevute a casa. Possono essere il sommelier, l’enotecaro, il commerciante, il giornalista e tanto altro; categorie fluide, che
San Paolo del Brasile: i vini del Friuli Venezia Giulia protagonisti a ExpoVinis 2012 il riferimento per il business vinicolo dell’America LatinaDal 24 al 26 aprile una rappresentanza di 10 realtà friulane coordinate da Ersa presentate sul mercato americano
Si inaugura martedì 24 aprile, a San Paolo del Brasile, l'edizione 2012 di ExpoVinis, forse la più rappresentativa manifestazione riservata al settore vinicolo che si organizza in America Latina oltreché punto di riferimento per l’intero business del comparto. All'evento, giunto quest’anno alla sua 16esima edizione, partecipano professionisti del settore, produttori, buyers e consumatori di tutto il mondo in un contesto internazionale altamente trasversale quanto ad operatori coinvolti.
Nello "Spazio Italia 2012" allestito all’interno del padiglione Azul, uno dei 6 edifici in cui si articolano gli oltre 75.000 mq del quartiere fieristico di San Paolo, è ospitato il meglio della produzione vitivinicola italiana. La partecipazione dei vini della regione Friuli Venezia Giulia è coordinata da ERSA, l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, con la collaborazione del Consorzio delle DOC-FVG e si realizza
Due prestigiosi marchi del Made in Italy si preparano con stile ed eleganza alla fine del mondo profetizzata dai Maya. Per la fatidica data del 21 dicembre 2012. Duca di Salaparuta e Borsalino hanno deciso di affrontare con stile e ironia questa profezia creando un Kit di sopravvivenza contenente tutto ciò a cui un uomo di classe non può assolutamente rinunciare… soprattutto in questa occasione! Un’elegante cappelliera Borsalino che custodisce due bottiglie della prima annata del vino icona di
Le donne del Vino del Piemonte presentano: “Indovina chi viene a cena?”
Dieci cene – evento, volute dalla sezione piemontese delle Donne del Vino, in cui l’effetto sorpresa è assicurato. A fare da contorno ai protagonisti principali, cibo e vino, ci sarà un ospite a sorpresa la cui identità verrà svelata solo durante la serata.
Con un titolo che la dice lunga, “Indovina chi viene a cena?”, la sezione piemontese dell’Associazione Donne del Vino propone un nuovo progetto che vedrà protagonisti il vino, la buona cucina, le donne… e non solo. Sì perché questa serie di eventi, dieci in tutto, avranno un quarto protagonista tutto da scoprire.
“L’effetto sorpresa è assicurato – spiega la Delegata Regionale della sezione piemontese dell’Associazione, Michela Marenco –
Otto fra medaglie e riconoscimenti a quattro aziende che hanno partecipato con Friuli Future Wines II, l’Ati guidata dalla Camera di Commercio di Udine per accompagnare le imprese vinicole nella promozione sui mercati Usa, Russia e Cina
Successo della delegazione di imprese vinicole regionali alla Wswa, la più grande fiera dei distributori americani, che si è tenuta nei giorni scorsi a Las Vegas. Il Salone internazionale ha visto la presenza di una decina di aziende del Fvg sotto l’egida di Friuli Future Wines II,
NASCE “COLLIO SHIRE”, PROMOZIONE TURISTICA DEL TERRITORIO DEL COLLIO. PRESENTATA LA MAPPA VENEZIA-COLLIO
Dalla collaborazione ra il Consorzio Collio-Carso e Venezia News, società responsabile della comunicazione free-press della Mostra del Cinema di Venezia e della Biennale Arte e da un’idea di Andrea Sergo, nasce il progetto Collio Shire. Il primo passo è già stato realizzato ieri a Vinitaly con la presentazione della doppia mappa Collio-Venezia. Si tratta di una mappa degli eventi annuali della città lagunare che da un lato ha appunto le calli e i canali di Venezia e dall’altro ha invece il territorio del Collio, con i suoi itinerari, le sue strutture ricettive e le sue cantine.
La potenzialità a livello comunicativo della mappa è fortissima per due fattori