Sul tavolo brillano piccoli gioielli dalle forme eleganti. Alcuni pensano siano le solite pietre o bijoux che ora vanno di moda per decorare. I più impazienti provano a toccarli e scoprono che sono cioccolatini: al caffè, alla cannella,
Gnocco ripieno di cioccolato spolverato con cannella e cacao, prosciutto cotto nel Terrano con kren e cacao grattugiato, risotto di Terrano con scaglie di cioccolato di Modica, guancialetto di manzetta cotto nel Terrano con salsa di cioccolato
Isolato dall’Università di Verona un lievito sconosciuto responsabile della fermentazione del vino . Si chiamerà Zygosaccharomyces gambellarensis
Sconosciuto finora il lievito che caratterizza il Vin Santo di Gambellara. L’ha scoperto, nell’anno internazionale della biodiversità, l’Università di Verona e ha intenzione di chiamarlo Zygosaccharomyces gambellarensis, per legarlo indissolubilmente con il territorio di origine. Questo quanto emerso dal convegno “Progetto di miglioramento dei processi di appassimento e di lavorazione delle uve e caratterizzazione del Vin Santo di Gambellara”, svoltosi nella cantina Vignato a Gambellara.
L'azienda agricola Foffani di Clauiano, uno di Borghi più belli d’Italia, ha presentato nella sua cantina un'originale versione di Merlot vinificato in bianco, vendemmia 2009, che richiama da lontano l’antica tradizione Friulana della “lacrima di Merlot”.
Gli amici lo sanno che da ogni luogo di vacanza mi devono portare una bottiglia di vino locale. Scoprire e conoscere culture e tradizioni diverse, lontane dalle nostre, mi piace farlo anche attraverso il vino. Il più delle volte, degustati due calici, la bottiglia finisce nel nostro laboratorio di analisi dell’Enologica Friulana. L’ultimo arrivato è stato un vino rosso cinese del 1994, un’etichetta stupenda, neanche 12 gradi alcoolici,
Il consumo di vino è spesso criticato, se non demonizzato. Eppure per la nostra tradizione bere un bicchiere è gesto quotidiano tra i più naturali. Ancora al 1979 risale la prima formulazione del «paradosso francese»: i francesi, grandi consumatori di grassi (formaggi e burro) risultano percentualmente meno soggetti a infarto, e questo fatto viene collegato al contestuale consumo di vino rosso. A capo dell’Organizzazione nazionale assaggiatori di vino - Onav - è stato eletto il prof. Giorgio Calabrese, nutrizionista clinico di chiara fama,
Ramandolo DOCG 2005 Anna Berra nella degustazione del sommelier Roberto Spinazzi
Il temporale estivo si manifesta con incontenibile energia, spazza la calura e al termine restituisce un’atmosfera tersa che permette di godere dal porticato dell’Azienda Anna Berra di un panorama che dalla chiesetta quattrocentesca della frazione di Ramandolo,
I vini dei produttori dei Colli Orientali de Friuli-Ramandolo saranno protagonisti a Monaco di Baviera il 29 novembre, all’interno di uno specifico wine tasting all' Hotel Mandarin. 27 le aziende associate presenti all'evento: Buiatti Livio e Claudio, Cadibon, Cantarutti, Canus, Casella, Cecchini Marco, Comelli Paolino, Dario Coos, Domenis, Girolamo Dorigo, Eugenio Collavini, Ermacora, Fdl, Grillo Iole, Il Roncal, La Sclusa, La Viarte, Lis Fadis, Petrucco, Rodaro Paolo, Ronco delle Betulle, Scarbolo, Stroppolatini, Vigna Petrussa, Favite, Vigneti Micossi e Gervasi Daniele.
«La Germania, per i nostri vini – spiega Pierluigi Comelli, presidente del Consorzio - rimane sempre un mercato vicino e storico». Durante la giornata promozionale, si svolgeranno anche due seminari guidati dalla giornalista Monika Kellermann: alle ore 16 verrà presentata una panoramica sui vini bianchi friulani (Friulano e Sauvignon in particolare) mentre, alle 18, sarà la volta dei rossi autoctoni (Refosco dal peduncolo rosso, Pignolo e Schioppettino). Sarà inoltre allestito uno spazio interamente dedicato all’abbinamento con i prodotti tipici del territorio; il prosciutto di San Daniele; i formaggi della Latteria di Cividale; la gubana Giuditta Teresa e le grappe Domenis.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Nonsolovino.
Sede dell'associazione nella storica abbazia di Rosazzo
“Abbiamo appoggiato senza esitazione l'organizzazione del quarto congresso “Vino e salute”, in piena sintonia con l’assessore Kosic. La scelta del gruppo internazionale di scienziati di trasformare il loro forum in un comitato più formale, con sede in Friuli e più precisamente nella storica Abbazia di Rosazzo non può che trovarmi d’accordo,
In occasione di San Martino in Cantina nasce la nuova figura della MoVINguide: giovane, appassionato di vino e conoscitore del nettare di Bacco e anche dei suoi territori. Le nuove guide accompagneranno i visitatori a scoprire come nasce un vino e che caratteristiche ha. Protagonisti saranno i semifinalisti delle ultime Viniadi, il campionato italiano per degustatori non professionisti indetto dall’Enoteca Italiana nell’ambito del Progetto “Vino e Giovani”. Saranno a disposizione degli enoturisti in alcune delle oltre 200 cantine socie MTV per una vera esperienza sul campo.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Nonsolovino.
Coinvolte 30 persone fra produttori, bloggers e appassionati in quello che ludicamente è stato chiamato tapping panel, un tasting panel che ha come protagonista il tappo invece del suo contenuto. A ognuna il Sugherificio Veneto ha inviato