In anteprima, da Civitella del Tronto, l'elenco di tutti i vini del Friuli Venezia Giulia che hanno ottenuto la Corona, il massimo riconoscimento che la Guida Vinibuoni d’Italia assegna ai vini dell’eccellenza, scelti con voto palese di maggioranza, nella sessione finale di degustazione a commissioni riunite su scala nazionale. Sono dunque vini che
Meno produzione, più selezione: lo slogan di Borgo San Daniele
Il titolo è una piccola provocazione (ma piuttosto che bere tanti cocktail più o meno alcolici perché non scegliere un bel bicchiere di Friulano e metterci qualche cubetto di ghiaccio per alleggerirlo, del resto c’è ormai anche il Moet Chandon on the rocks). La provocazione rimanda invece a una peculiarità del vino che ci ha sedotto e che sarà il bianco della nostra estate 2011. Si chiama Jasik
"Questo Chateau sarà tuo"!"Tu seras mon fils", girato in una vera azienda di Saint-Emilion, racconta le difficoltà del passaggio generazionale in una famiglia di vignaioli Con un finale a sorpresa. E' lo Chateau Clos Fourtet di Bordeaux (20 ettari di proprietà di Matthieu Cuvelier) il set di “Tu Seras Mon Fils” del regista Gilles Legrand.
E con lo Chateau diventano protagonisti anche i suoi “abitanti”: vignerons, trattoristi e perfino l'enologo dell'azienda, Daniel Allard: scelti per interpretare loro stessi accanto a un cast di attori professionisti, tra cui Niels Arestrup, Anne Marivin, Patrick Chesnais. Anche la scena della vendemmia è stata girata a settembre dello scorso anno, prima del raccolto.
Al centro della vicenda il rapporto conflittuale tra padre e figlio: Paul, il proprietario di un prestigioso vigneto a Saint Emilion non sopporta l'idea che un giorno tutto il suo lavoro passi nelle mani dell'erede che considera un incapace. A sconvolgere il già precario equilibrio è l'arrivo di Philippe, figlio dell'amministratore dello Chateau, che sembra essere il rampollo carismatico e talentuoso sempre desiderato da Paul. Il film uscirà in Francia il 24 agosto.
fonte : Loredana Sottile per I tre bicchieri del Gambero rosso
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da courtesy Luigi Odello il . Pubblicato in Nonsolovino.
Vi facciamo conoscere un recente studio del Centro Assaggiatori a firma del suo presidente Luigi Odello
L’enorme crescita registrata negli ultimi anni di “esperti del vino”, identificabili negli scolarizzati che dopo aver frequentato corsi per assaggiatori o sommelier manifestano per il prodotto una forte passione, fa pensare a una loro partecipazione primaria nel determinare le tendenze di mercato. Il Centro Studi Assaggiatori ha iniziato una ricerca
Giovani chef con la passione della birra in cucina cercansi. Per il Premio Birra Moretti Grand Cru, concorso nazionale promosso da Birra Moretti in collaborazione con Identità Golose. Il contest è riservato a chef e sous chef, residenti in Italia e di età non superiore ai 35 anni.
Molti ci sono andati per provare il cous cous carsolino (contaminazione etnica tutta da scoprire), i più per l’occasione di degustare tutti in una sera cinque vini di diverse annate dell’azienda Kante di Prepotto (Ts) presentati dal titolare Edi.
"Ci saranno spumante metodo classico KK, Vitovska, Chardonnay, Malvasia, Terrano. Venerdì 17 giugno al Centro visite Gradina, Via Vallone 32. Doberdò del Lago": l'avevamo annunciato negli appuntamenti di Giromangiando del numero di qb quanto basta fvg del 16 giugno. (se ve lo siete perso, lo trovate in pdf come tutti i numeri arretrati cliccando qui a dx sotto la copertinina).
Il commento sulla serata è di Liliana Savioli, Giudice di Analisi Sensoriale
di Gianluca Atzeni copyright Tre bicchieri Gambero rosso
C’è fungo e fungo, c’è botrite e botrite. Quella grigia, molto dannosa, e quella nobile, in grado di modificare le componenti aromatiche dell’acino e dare quel giusto grado zuccherino che, sfruttato a dovere, consente di ottenere ottimi vini dolci. I cosiddetti “muffati”, prodotti in particolare nei dintorni di Orvieto (sede del congresso diAssoenologi oggi e domani), sono un esempio. Vini di nicchia,
Provocazione da raccogliere: o meglio chiarimenti sarebbero graditi da chi di dovere. Nel corso di una cena con i rappresentanti Arga a Marano Lagunare lal ristorante Ai tre Canai, l'8 luglio, Roberto Felluga, figlio di Marco Felluga(non servono altre presentazioni), interpretando anche il pensiero dell’autorevole genitore, ha lanciato un sasso nello stagno, anzi, pardon, nella Laguna come scrive Carlo Morandini
Piolo afferma che Max è un rarissimo esemplare di Istrodanese. Lui invece, Pìolo (il cui vero nome è Paolo), è istriano al 100%. Due giovani artigiani triestini che dal 2003, dopo aver lavorato per alcuni anni al Magazzino 18 del Porto Vecchio (alle cantine) hanno intrapreso l’avventura di produrre liquori.
Con grande attenzione alle materie prime rigorosamente naturali, possibilmente provenienti da agricoltura biologica e basate spesso su ricette del territorio. Tanto da essere inseriti nella guida Slow Food “Il Buon Paese” che segnala i 2500 indirizzi in cui trovare il meglio della produzione alimentare italiana. I liquori cremosi sono a base di latte con emulsionamento a temperatura controllata, procedimento che consente di usare materie grasse come cocco e marzapane (il liquore in quest'ulitmo caso si chiama Hansel e Gretel) conservando microscaglie di cocco e di mandorla in sospensione. Per la preparazione vengono utilizzate paste naturali di cocco e di mandorle create in esclusiva da un maestro artigiano. Con il Cocco abbinato a una piccola dose di Newtella si gusta un chupito delizioso! Gradazione alcoolica 17°. Newtella, Coffeciok,Ciokochili, Ciokocannella, Cioccomenta
Nome Ilnini. Età: 1 anno. Domicilio: una vigna in fiore. Potrebbe essere questa la carta d’identità del vino prodotto da Alfio Lovisa, che in esso ha trasfuso amori e passioni, tanto da chiamarlo con il vezzeggiativo attribuito a suo figlio.
La bella e particolare etichetta, realizzata da un’illustratrice per l’infanzia, rappresenta alcuni steli d’erba su cui si aggrappano piccoli insetti e in primo piano il volo di due farfalle che escono letteralmente dai margini del disegno.
“E’ l’immagine che ho avuto entrando per la prima volta nel vigneto, ci racconta Alfio, ed è quella che rappresenta meglio il contenuto della bottiglia: un vino frutto di un ecosistema complesso che rispetto per non alterarne il delicato equilibrio”.
Gran Noè 2011 Friulano & friends: Toros e Villa Russiz i migliori produttori di Friulano e Pinot grigio del FriuliVG
nella foto: da sx a dx: il Direttore Generale dell'Ersa Mirko Bellini, Giordano Figheli di Villa Russiz, il Presidente del Consorzio di tutela del Prosciutto di San Daniele, Franco Toros dell'omonima azienda, l'Assessore regionale Claudio Violino, il sommelier AIS Gianni Ottogalli.
Si è concluso il Gran Noè 2011 – Friulano & friends, la selezione rivolta a tutte le aziende vitivinicole produttrici del Friuli Venezia Giulia destinata a decretare il “Friulano - Gran Noè 2011” & il “Pinot grigio - Gran Noè 2011" prodotti in regione nell’ultima annata commerciale. Sabato