fbpx
cibo, vino e quantobasta per essere felici

Viticoltura di montagna

0 of 5 - 0 votes
Thank you for rating this article.

 La Scuola Italiana di Potatura della vite, itinerante, guidata da Marco Simonit e Pierpaolo Sirch sta operando anche in Valtellina. Una zona di interesse particolare per una viticoltura eroica, di montagna.

La grande maggioranza dei vigneti valtellinesi è stato lavorata fino ad ora, con il metodo tradizionale ad archetto, che ha come elemento di debolezza il forte dispendio in termini di ore/ettaro per la lavorazione. I nuovi impianti che si vedono oggi in valle, per lo più potati a Guyot, in modo da garantire una più uniforme distribuzione della vegetazione e della fascia produttiva, ma anche più facili da potare e rispondenti alle esigenze di produrre uve di qualità, dal conto loro corrono il rischio di non garantire al vigneto la giusta longevità. Inoltre questa tecnica di potatura non è applicabile sui vecchi impianti se non correndo il rischio di perdere molte piante e quindi di un patrimonio genetico importantissimo.

In questa ottica, il metodo di potatura Simonit&Sirch permette di adattare il Guyot dei nuovi impianti alla situazione specifica valtellinese, cercando di prolungare il più possibile la vita delle piante così potate e di convertire i vecchi impianti ad archetto alla potatura a Guyot senza comprometterne la longevità.

L’ obiettivo è in definitiva quello di avere piante più sane e longeve che producano uve di qualità superiore, senza perdere di vista l’alleggerimento dei costi di produzione.

 Web: www.consorziovinivaltellina.com


Copyright © 2009-2023 QUBI' Editore
Riproduzione riservata

Potrebbero interessarti:

Altre notizie

Vitovska Frutto del Carso. Affollata e partecipata presentazione il 15 marzo 2023 negli spazi dell'infopoint Sistiana affacciati sul golfo del libro quadrilingue (italiano, sloveno, tedesco,...

Vai all'articolo

Lo spumante subacqueo Akènta sub è l'official wine di Vinitaly and the city.  Dai fondali sardi al centro storico di Verona. Akènta Sub della cantina Santa Maria La Palma di Alghero è...

Vai all'articolo

Grignolino d'Asti DOP. Nobile Ribelle: un titolo, un carattere, uno stile, un timbro per il vino orgoglio e bandira del Monferrato.  Dall’11 al 13 marzo 2023 nella località di Grazzano...

Vai all'articolo