Vendemmia 2013 in Friuli Venezia Giulia
courtesy photo Cantina RauscedoVendemmia 2013 in Friuli Venezia Giulia. Come sarà? Non lo sappiamo ancora. E’ troppo presto. Sappiamo però alcune cose che portano a delle considerazioni. Saranno giuste? Probabilmente sì, ma il tempo (meteo) potrebbe cambiare e stravolgere il tutto. A oggi, 21 agosto, la situazione è questa. Vendemmia posticipata, rispetto agli ultimi anni, di 15 giorni. Questa è una certezza. Altra certezza è la situazione climatica della primavera appena passata. E’ stata fredda e piovosa. Ciò ha portato grossi problemi di impollinazione e pertanto grappoli spargoli (pochi chicchi per grappolo). Avere grappoli spargoli comporta una resa, ipotetica, più bassa, ma una maggiore salubrità delle uve. Il sole riesce a raggiungere tutti i chicchi portandoli a maturazione diminuendo in maniera drastica i problemi di marcescenza. Poca uva? Non credo, con grappoli così poco pesanti non è servito effettuare il diradamento. Il ritardo delle vendemmia, o piuttosto il ritorno all’epoca vendemmiale normale, verso la prima/seconda settimana di settembre comporterà, quasi sicuramente, un aumento della carica aromatica delle uve. Gli sbalzi termici tra giorno e notte influenzano non poco questo fenomeno. Col passare dei giorni le notti saranno lunghe e fresche, le ore di insolazione minori e meno calde. Le uve saranno meno “bruciate” dalle alte temperature e avranno perciò un patrimonio acidico più stabile e con la giusta quantità di zuccheri, un pass per la longevità e la stabilità del prodotto finale. Se tutto ciò si avvererà avremo vini più “nordici” e con meno alcol. Vedremo. Manca ancora un po' di tempo...
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .