fbpx
cibo, vino e quantobasta per essere felici

Tre giorni con il GRAN PREMIO NOÈ

0 of 5 - 0 votes
Thank you for rating this article.

il programma del GRANPREMIO NOÈil programma del GRANPREMIO NOÈ

 GRANPREMIO NOÈ. GRADISCA D'ISONZO. Già nel mese di maggio 2022 è stata organizzata un’anteprima sul Friulano, con una passeggiata enonaturalistica e un successivo convegno sul Tocai Friulano, dal titolo “Presente e futuro di un vino autoctono declinato al femminile”. Era seguita una degustazione ad hoc in collaborazione con la Pro Loco di Gradisca e quella di Duino Aurisina - Devin Nabrežina “Città del Vino 2022”.

I temi del vino al femminile saranno protagonisti al Gran Premio Noè di dicembre, coinvolgendo le produttrici di vino, le grafiche che realizzano le etichette, le giornaliste, le enologhe. Se ci
facciamo caso molti termini enologici sono sostantivi femminili: barbatella, vite, uva, vendemmia, pigiatura, fermentazione, annata, bottiglia, beva, sboccatura, etichetta, capsula, enoteca, gradazione, spumantizzazione, potatura...

A Gradisca d'Isonzo il Gran Premio Noè celebrerà anche il Friulano che fino al 31 marzo 2007 si chiamava Tocai Friulano. Trattasi di una delle varietà a bacca bianca più significative del Friuli Venezia Giulia, che rappresenta circa il 15% della produzione regionale. Anche dal punto di vista storico la prima testimonianza - leggendaria - è legata a una donna, Aurora
Formentini, che nel 1632 avrebbe portato in dote “300 vitti di Toccai”.

L’edizione 2022 vede la riapertura temporanea dell’Enoteca Regionale “La Serenissima”, grazie all’impegno del Comune e alla disponibilità della Pro Loco. Al piano terra della Casa
dei Provveditori si potranno assaggiare vini Friulano e Jakot, da uve Tocai friulano, come pure quelli ottenuti dalle varietà resistenti Soreli e Fleurtai, che hanno il Tocai come uno dei genitori.

LA CONSEGNA DEI PREMI 

 

Chi vincerà il GRANPREMIO NOÈChi vincerà il GRANPREMIO NOÈ

Momento centrale di ogni edizione del Gran Premio Noè rimane la tradizionale cerimonia di consegna dei premi:  SABATO 10 DICEMBRE 2022 ALLE 11 vi aspettiamo al Teatro di Gradisca d'Isonzo per scoprire i premiati e le premiate di quest’anno.

 

PRESENTAZIONI DI LIBRI 

Sabato 10 dicembre a presentare il suo ultimo lavoro, “Donnas” (Kellermann editore), storia di un vino valdostano, sarà Elena Erlicher, capo redattore di
Civiltà del bere. Domenica 11 dicembre sarà Matteo Bellotto a presentarci il suo volume “Storie di vino e di Friuli Venezia Giulia” (Biblioteca dell’Immagine).

Vi aspettiamo a Gradisca d’Isonzo per brindare insieme!

 

Stefano Cosma
Autore: Stefano Cosma
Dello stesso autore:

Copyright © 2009-2023 QUBI' Editore
Riproduzione riservata

Altre notizie

Vitovska Frutto del Carso. Affollata e partecipata presentazione il 15 marzo 2023 negli spazi dell'infopoint Sistiana affacciati sul golfo del libro quadrilingue (italiano, sloveno, tedesco,...

Vai all'articolo

Lo spumante subacqueo Akènta sub è l'official wine di Vinitaly and the city.  Dai fondali sardi al centro storico di Verona. Akènta Sub della cantina Santa Maria La Palma di Alghero è...

Vai all'articolo

Grignolino d'Asti DOP. Nobile Ribelle: un titolo, un carattere, uno stile, un timbro per il vino orgoglio e bandira del Monferrato.  Dall’11 al 13 marzo 2023 nella località di Grazzano...

Vai all'articolo