Skip to main content

Presentato il programma della Fiera Regionale dei Vini di Buttrio

conferenza stampaconferenza stampaPresentato il programma della Fiera Regionale dei Vini di Buttrio, giunta alla 92esima edizione, tra le più antiche manifestazioni enoiche d’Italia.  Si svolgerà dal 6 all’8 giugno 2025 nello storico complesso del Parco e Villa di Toppo Florio. 

Comune e Pro Loco di Buttrio, appartenenti all’Associazione nazionale della Città del Vino, aspettano i visitatori per un fine settimana all’insegna dei vini autoctoni, ma con un programma ricco di proposte per tutte le età. Il programma è stato presentato nella sala Kugy della sede di Udine della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

conferenza stampaconferenza stampa

Il sindaco di Buttrio Eliano Bassi ha sottolineato il valore della kermesse per la comunità locale, mentre il presidente della Pro Loco Buri Federico Toffoletti ha illustrato il programma con la grande novità del ritorno del Palio delle Botti. Strategico il rapporto con il Comitato regionale Pro Loco FVG rappresentato in conferenza stampa dal presidente Pietro De Marchi e con le Città del Vino, a nome delle quali era presente il vicepresidente nazionale Tiziano Venturini che è anche vicesindaco di Buttrio.  Presente anche il precedente presidente della Pro Loco e ora tesoriere Emilio Bardus. Alberto Commisso, direttore della filiale di Buttrio di Civibank e Gino Vendrame della Giunta della Camera di Commercio di Pordenone Udine sono intervenuti in rappresentanza degli sponsor.

Conclusioni dell’Assessore alle attività produttive e turismo del Friuli Venezia Giulia Sergio Emidio Bini, che sottolineato il valore del prezioso impegno dei volontari e l’importanza dell’enogastronomia nell'appeal turistico. 

La Fiera è patrocinata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dal Consiglio regionale e da Io sono Friuli Venezia Giulia - Strada Vino e Sapori FVG, nonché dal Comitato regionale UNPLI Friuli Venezia Giulia. Vede il sostegno di Fondazione Friuli e Camera di Commercio di Pordenone. Partner Civibank, Vitis Rauscedo e Idrotermica Buttrio. In collaborazione con ViniBuoni d’Italia, Consorzio tra le Pro Loco Torre Natisone, Unidoc FVG, Vignaioli in Buttrio, MDB Mamme di Buttrio. 

La manifestazione è riconosciuta Sagra di Qualità dall’UNPLI nazionale e gode del marchio Ecoeventi FVG.

DICHIARAZIONI

“La Fiera Regionale dei Vini di Buttrio - dichiara il sindaco Eliano Bassi - rappresenta per la nostra comunità molto più di un evento. Infatti è l’espressione autentica del nostro territorio, della sua cultura e del profondo legame con la tradizione vitivinicola. È il momento in cui la comunità si apre e si racconta, accogliendo i tanti visitatori che ogni anno arrivano non solo dalla provincia di Udine, ma da tutto il territorio regionale, dalle regioni vicine e perfino da oltre i confini nazionali. Oltre a essere una celebrazione dei nostri vini autoctoni, la Fiera rappresenta anche un importante volano per l’economia del territorio, un luogo di confronto e valorizzazione per i produttori, sempre esperti e appassionati, ed un prezioso momento di coesione per il tessuto associativo di Buttrio”.

“I festeggiamenti - aggiunge il presidente della Pro Loco Buri Federico Toffoletti - offrono momenti di convivialità, cultura, intrattenimento, con un programma ricco di degustazioni, approfondimenti tecnici, esperienze per famiglie e non solo. La Fiera è infatti un’occasione di aggregazione per tutti. Un ringraziamento va a tutti coloro che contribuiscono alla realizzazione di questa manifestazione. Tra questi il grazie più sentito va ai nostri preziosi volontari, che con dedizione, competenza e passione sono il cuore operativo e pulsante dell’evento. Siamo pronti a dare il benvenuto a tutti: ai visitatori affezionati e a quelli che verranno per la prima volta. Ci auguriamo che questa Fiera sia un’esperienza da ricordare, da assaporare e da portare con sé”.

“La Fiera Regionale dei Vini di Buttrio - sottolinea l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini - è sinonimo di socialità. Ogni anno è un piacere ritrovarsi ospiti di una comunità coesa, capace di custodire e rilanciare con sapienza le proprie tradizioni e i frutti della propria terra. Merito dei tantissimi volontari che animano questa Fiera, tra le più antiche in Regione, proponendo attività ed eventi che vanno ben oltre il mondo del vino e della viticoltura: dalle mostre fotografiche alle visite guidate nel territorio in bicicletta, dagli incontri culturali fino al ritorno dello scenografico Palio delle Botti. In questo modo, la Fiera diventa non soltanto il luogo in cui saggiare l’eccellenza della viticoltura dei Colli orientali del Friuli e del Friuli Venezia Giulia, ma anche l’occasione per esplorare il territorio in maniera lenta, assaporandone la natura e le tradizioni. Una vera e propria vetrina per il turismo locale, che mette in mostra al meglio il carattere genuino della nostra terra".

NOVITÀ

Una quarantina gli eventi all’interno del ricco programma. Tra le novità il ritorno del Palio delle Botti, l’abbinamento vini e formaggi nonché la prima degustazione di olio d’oliva. L’area ristorazione è stata spostata nella parte superiore del Parco, vicino alla Villa e vede rinnovato il suo menù grazie alla collaborazione con La Rossa Pezzata.

Confermatissima l’Enoteca dei vini autoctoni e delle anteprime. E poi ancora visite guidate, escursione fotografica, raduno auto storiche, cicloturistica, escursioni in quad e Vespa, un quiz e la gara di briscola per tutti, nonché attività per i bimbi e ragazzi. Inoltre mostre e spettacoli musicali e teatrali gratuiti. Due importanti momenti aggregativi per la comunità: il pranzo per gli studenti e quello per gli anziani. 

Programma completo sul sito www.buri.it

INAUGURAZIONE E MOSTRE

Venerdì 6 giugno alle 18.30 inaugurazione ufficiale in Sala Pier Paolo Pasolini di Villa di Toppo Florio con le autorità. A seguire saranno ufficialmente inaugurate anche le due mostre di questa edizione: mostra "Dialoghi con il tempo" 50 anni di percorsi d’arte dello scultore Condello e mostra fotografica "FVG in natura" di Erich Sandrin e Mario Luigi Riva.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy